7mo Festival Internazionale del Film di Roma

Stampa
PDF
Indice
7mo Festival Internazionale del Film di Roma
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Tutte le pagine

Sito del festival: http://www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home

 

festival_roma_logoAlice nella città.

In attesa della 7° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che si terrà dal 9 al 17 novembre, la prima uscita è toccata ad Alice nella città che torna ad essere indipendente, come ribadito nella conferenza stampa tenutasi all’Auditorium. Affianca il nuovo Festival, non più all’interno del programma ufficiale, ma come sezione autonoma e parallela. La manifestazione, che non ha avuto alcun finanziamento dalla Regione, conta su un budget di 300mila euro. Sostenuta da enti locali, Direzione Generale per il cinema, BNL, dipartimento per la gioventù e servizio civile nazionale, Provincia e Camera di commercio di Roma. Grande aiuto gli è venuto dalla Fondazione per il cinema. Paolo Ferrari, presidente del RomeFilmFest, Marco Műller, Gianluca Giannelli Savastano, direttore artistico, e della responsabile degli Eventi Speciali Fabia Bettini, hanno ribadito la volontà di trovare una casa per tutto l’anno a questa parte della rassegna, con manifestazioni che sviluppino il programma dei dieci giorni del Festival durante l’intera stagione a contatto con i giovani e le scuole. Dedicato prevalentemente a opere prime e seconde, Alice nella città è giovane e lavora con e per i giovani. Le scuole di Roma hanno già acquistato seimila biglietti per portare gli studenti al Festival, e loro in larga parte collaboreranno al Daily del Festival, un giornale quotidiano tipo internet ma cartaceo con sempre nuove notizie durante la giornata. Saranno della partita anche fumettisti, designer, giornalisti, blogger e critici cinematografici.

Il regista Piero Piccioni, direttore artistico della Libreria del Cinema a Roma, ha parlato d’incontri con studenti da organizzare durante lo svolgimento della manifestazione. Il concorso, che accoglie film con piccole storie della quotidianità, e mostra molto interesse per il cinema argentino e per la vivacità di quello belga, include quattordici titoli: dodici già in programma, e due a sorpresa che saranno comunicati a novembre. Sono Kid (Ragazzo, Belgio) di Fien Troch, Baby Girl (Ragazzina, Usa-Irlanda) di Macdara Vallely, The Passsion of Michelangelo (La passione di Michelangelo, Chile) di Esteban Larraìn, Even if it rains (Anche se piove, Argentina) di Fernando A. Gatti; Strings (Stringhe, Regno Unito) di Rob Savage, You and me forever (Tu ed io per sempre, Danimarca) di Kaspar Munk, Innocents (Innocenti, Singapore) di Chen-hsi Wong, My sweet Orange Tree (Il mio dolce albero di aranci, Brasile) di Marcos Bernstein, Jeunesse (Gioventù, France) di Bustine Malle, Pulce non c’è (Italia) di Giuseppe Bonito, Animals (Animali, Spagna) di Marçal Forés, Little lion (Leoncino, Francia) di Samuel Collardey. Fuori concorso ci saranno Ralph spaccatutto (Usa) di Rich Moore e The Dandelions (Denti di leone, Francia) di Carine Tardieu. Quattro i film del programma speciale Immagini e Parole: Il piccolo principe 3D (Francia) di Pierre-Alain Chartier, Kirikou and the men and women (Kirikou, uomini e donne, Francia) di Michel Ocelet. Ci sarà poi un Omaggio a Tom Ungerer con Moon Man (L’uomo della luna, Germania, Francia, Irlanda) di Stephan Schesch e Far out isn’t far enough: The Tomi Ungerer Story (Lontano non è abbastanza lontano: la storia di Tomi Ungerer, Usa) di Brad Bernstein. Eventi speciali: la prima internazionale di Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 e immagini e sequenze della nuova saga Beautiful Creatures (Magnifiche creature, Usa) di Richard Lagravanese e Altra musica (Italia) di Claudio Noce. Quest’anno Alice nella città ha anche una madrina: l’attrice francese Dianr Fleri, presente all’apertura e alla chiusura del RomeFilmFest.