XX International Riga Film Forum - Arsenals

Stampa
PDF
Indice
XX International Riga Film Forum - Arsenals
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
I premi
Tutte le pagine

Sito del festival: http://arsenals.lv/en/

XX International Riga Film Forum - Arsenals.

Image

La XX International Riga Film Forum - Arsenals quest'anno si svolgerà dal 17 al 26 settembre con un ricco programma che copre una vasta area produttiva mondiale e comprende film che hanno vinto premi in prestigiosi festival cinematografici quali Berlino, Venezia e Cannes ma anche titoli importanti per la storia del cinema. Arsenals sarà incentrato sulla new wave del cinema giapponese che sarà rappresentato da tre opere del notissimo regista Yoshishige Yoshida, e dalla new wave britannica con Gioventù amore e rabbia (The Loneliness of the Long Distance Runner, 1962), il notissimo dramma diretto da Tony Richardson: la proiezione è stata voluta  al fine di onorare Alan Sillitoe, autore sia del racconto breve da cui è tratto che della sceneggiatura, scomparso il 25 aprile.

 

Cobra Verde
Cobra Verde

 

Sarà presentato anche Cobra Verde (1987) di Werner Herzog, con Klaus Kinski nel ruolo del protagonista; ospite del Festival lo scenografo Ulrich Bergfelder, che parlerà dei suoi ricordi legati alla realizzazione di questo film.Tra gli eventi speciali ci sarà l'ultimo film Chantrapas del regista georgiano-francese Otar Ioseliani, un racconto ironico e sincero sui problemi dei produttori di film a causa della dura censura sovietica. Notizia importante è che Arsenals, da alcune edizioni proposto a cadenza biennale, dal 2011 tornerà ad essere appuntamento annuale per gli appassionati di cinema dei balcani. Lo sforzo è legato soprattutto al fatto che Riga il prossimo anno sarà capitale della cultura europea. I film in concorso sono divisi in due grandi categorie: International film competition che racchiude 13 titoli, e Baltic film competition con 21 titoli tra cui alcuni particolarmente interessanti. Nella competizione internazionale sono presenti film di registi di grosso interesse quali Alex van Warmerdam e Eugène Green, Manoel de Oliveira, l’estone Veiko Õunpuu, il cui film The Temptation of St. Tony (La tentazione di Sant’Antonio) che è stato proiettato al Sundance ed al Festival Internazionale di Rotterdam, ottenendo buon riscontro da parte della critica: l’interesse per questo film è legato anche che tra gli interpreti c’è l’attore francese Denis Lavant, molto applaudito a Riga per il film di Mister Lonely del 2007 in cui interpretava Charlie Chaplin. Il Concorso Baltico presenterà due anteprime di documentari lettoni: film di cui si parla molto per i contenuto scabrosi  Family Instinct (Istinto di famiglia) di Andris Gauja e How are you doing, Rudolph Ming (Come stai facendo, Rudolph Ming?) di Rubins Robets, che sarà il film d'apertura del concorso dei film baltici.

 

L'illusionista
L'illusionista

 

Nel corso delle proiezioni serali verrà proposto il film d'animazione The Illusionist (L'llusionista) di Sylvain Chomet, autore del bellissimo Appuntamento a Belleville del 2003, basato su di una sceneggiatura dell’inarrivabile Jacques Tati, e White Material (Materiali bianchi) film del 2008 di Claire Denis con Isabelle Huppert protagonista. Tra le attività più interessanti nell’ambito del Festival, c’è da ricordare lo stage  Riga Virus: Training for Emerging Cinema Professionals (Riga Virus: Formazione per professionisti emergenti del Cinema) che si svolgerà dal 20 al 23 di settembre con 20 partecipanti che presentano 10 progetti di film e provengono dagli Stati baltici, Armenia e Georgia. Ai partecipanti del corso sarà offerto un programma molto intenso di quattro giorni, costituito da laboratori di sviluppo di sceneggiatura e di marketing del film, conferenze, presentazione di esempi operativi.