56ma SEMINCI - Semana Internacional de Cine - Valladolid

Stampa
PDF
Indice
56ma SEMINCI - Semana Internacional de Cine - Valladolid
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Tutte le pagine

Sito del festival: http://www.seminci.es

56ma Seminci - Semana Internacional de Cine - Valladolid

altNanni Moretti ha innaugurato, con Habemus papam, la 56ma Semana Internacional de Cine di Valladolid. Il cineasta è stato presentato da Bigas Luna, padrino di questa edizione, nello storico e ristrutturato Teatro Calderòn. Il regista è ritornato a Valladolid dopo alcuni anni e si tratterrà tre giorni per adempiere a un folto carnet di incontri e di interviste. Dopo di lui si avvicenderà uno stuolo di cineasti famosi, dai fratelli Luc e Jean-Pierre Dardenne all'attrice Maribel Verdù e al produttore Enrique Gonzàlez  Macho che saranno insigniti delle Espigas de Honor. Prestigiosa rassegna di cinema nata negli anni '50, seconda in Spagna dopo il Festival di San Sebastiàn, la Seminci si suddivide in numerose sezioni sulle quali primeggiano le tre di concorso: ufficiale, Punto de Encuentro, e i documentari selezionati per Tiempo de Historia. Nella competizione ufficiale sono attesi tra gli altri i registi Nicolàs Gil Lavedra con Verdades verdaderas - La vida de Estela (Vere verità - La vita di Estela), Geoffrey Enthoven con Hasta la vista (Arrivederci), Kevin Scott con la commedia Starbuck, Xavier Durringer con La conquête (La conquista) interpretato da Denis Podalydès.

altTra gli inediti tre film spagnoli con i rispettivi cast: El perfecto desconocido (Il perfetto sconosciuto) di Toni Bestard con Colm Meaney, Ana Wagener, Natalia Rodrìguez,  De tu ventana a la mìa (Dalla tue finestra alla mia) di Paula Ortiz con Maribel Verdù, Leticia Dolera, Luisa Gavasa e Medianeras (Mediatrici) di Gustavo Taretto con Pilar Lòpez de Ayala e Javier Drolas. Gli spettatori avranno anche l'occasione di vedere Veljekset (Fratelli) di Mika Kaurismaki e alcuni film provenienti da altri festival, da In Darkness (Nell'oscurità) di Agnieszka Holland a Monsieur Lazhar (Il signor Lazhar) di Philippe Falardeau. In chiusura sarà proiettato Superclàsico (Superclassico) di Ole Christian Madsen. Nella sezione Punto de Encuentro sono attesi Sophie Auster, figlia dello scrittore, e James Jagger figlio di Mick Jagger, protagonisti di Stealing Summers (Estate rubata) di David Martìn Porras; Andrey Bogatyrev con Buggy (Calessino); Maru Solores con Camera Obscura (Camera oscura); Pablo Perelman con La lecciòn de pintura (La lezione di pittura); Demian Sabini con Terrados (Terrazzi). Tra i molti ospiti anche Carmen Maura e Michael Buch col film Let my People go! (Lascia andare i miei!). Nei documentari di Tiempo de Historia, due titoli curiosi: La sombra de Evita. Volveré y seré millones (L'ombra di Evita. Tornerò e sarò milioni) di Xavier Gassiò; The Guantànamo Trap (La trappola di Guantanamo) di Thomas Selim Warner. Tra gli eventi da ricordare, mercoledì 26, Il giorno dell'Argentina in cui saranno programmati due lungometraggi: Belgrano di Sebastiàn Pivotto e Revoluciòn, el cruce de los Andes (Rivoluzione, il passaggio delle Ande) di Leandro Ipiña.