75ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia

Stampa
PDF
Indice
75ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Pagina 13
Pagina 14
Pagina 15
Pagina 16
Pagina 17
Tutte le pagine


manifesto75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto - 8 settembre 2018)

 http://www.labiennale.org/it/cinema/

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta quest’anno alla 75 edizione, è la più longeva e importante manifestazione cinematografica d’ Europa. Si è confermata tale dopo che il Festival di Barlino ha perso la funzione di ponte fra est e ovest che aveva assunto in passato e dopo che quello di Cannes ha decisamente virato in favore ci una funzione di puro mercato dei film a disposizione. In questo quadro la funzione culturale della Mostra si è ulteriormente rafforzata al punto di collocala al primo posto fra le iniziative europee attente ai valori culturali e artistici del cinema.Ecco i più importanti film in cartellone quest'anno:

 

CONCORSO UFFICIALE

 

First Man (Il primo uomo) di Damien Chazelle (Film d'apertura)

The Mountain (La montagna) di Rick Alverson

Doubles Vies (Doppia vita) di Olivier Assayas

The Sisters Brothers (Le sorelle fratelli) di Jacques Audiard

The Ballad of Buster Scruggs (La ballata di Buster Struggs) di Joel e Etan Coen

 

Vox Lux di Brady Corbet

Roma di Alfonso Cuarón

22 July (22 luglio) di Paul Greengrass

Suspiria di Luca Guadagnino

Werk Ohne Autor (Opera senza autore) di Florian Henckel von Donnersmarck

The Nightingale (L'usignolo) di Jennifer Kent

The Favourite (La favorita) di Yorgos Lanthimos

 Peterloo di Mike Leigh

Capri-Revolution di Mario Martone

What You Gonna Do When the World's On Fire (Cosa farai quando il mondo è in fiamme ) di Roberto Minervini

Napszállta (Tramonto) di László Nemes

Frères Ennemis (Fratell inemici)  di David Oelhoffen

Nuestro Tiempo (Il nostro tempo) di Carlos Reygadas

At Eternity's Gate (Alla porta dell'eternità) di Julian Schnabel

Acusada (Accusata) di Gonzalo Tobal

Zan (Uccidere) di Shin'ya Tsukamoto

FUORI CONCORSO (fiction)

 

Una storia senza nome di Roberto Andò

Les Estivants (I villeggianti) di Valeria Bruni Tedeschi

A Star Is Born (E' nata una stella) di Bradley Cooper

Mi Obra Maestra (Il mio calolavoro) di Gaston Duprat

A Tramway in Jerusalem (Un tram a Gerusalemme) di Amos Gitai

Un Peuple et son roi (Un popolo e il suo re)di Pierre Schoeller

La Quietud (Il silenzio) di Pablo Trapero

Dragged Across Concrete (Trascinato attraverso il calcetruzzo) di S. Craig Zahler

Shadow (Ombra) di Zhang Yimou

FUORI CONCORSO (documentari)

 

A Letter to a Friend in Gaza (Lettera a un amico a Gaza) di Amos Gitai

Aquarela (Acquarello) di Victor Kossakovski

El Pepe - Una vida suprema (El Pepe - Una vita suprema) di Emir Kusturica

Process (Processi) di Sergei Loznitsa

Carmine Street Guitars (La chitarra di via Carmine) di Ron Mann

Isis, Tomorrow. We Lost Souls of Mosul (Isis. Domani Abbuamo perso l'anima di Mosul) di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi

American Dharma (Dharma americano) di Errol Morris

Introduzione all'oscuro di Gaston Solnicki

1938 diversi di Giorgio Treves

Ni De Lian (Il tuo viso) di Tsai Min-Liang

Monrovia, Indiana di Frederick Wiseman

ORIZZONTI 

Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (Film d'apertura)

Kraben Rau (Manta Ray) di Phuttiphong Aaronpheng

Soni di Ivan Ayr

Ozen (Il fiume) di Emir Baigazin

La noche de 12 años (La notte di dodici anni) di Alvaro Brechner

Deslembro (Io disprezzo) di Flavia Castro

Anons (L'annuncio) di Mahmut Fazil Coşkun

Un giorno all'improvviso di Ciro D'Emilio

Charlie Says (Dice Charlie) di Mary Harron

Amanda di Mikhael Hers

Yom Adaatou Zoli (Il giorno che ho perso la mia ombra) di Soudade Kaadan

L'Enkas di Sarah Marx 

The Man Who Surprised Everyone (L'uomo che ha sorpreso tutti) di Natasha Merkulova e Aleksy Chupov

Kukumbu Tubuh Indakuhn (Ricordi del mio corpo) di Garin Nugroho

As I Lay Dying (Mentre morivo) di Mostafa Sayyari

La profezia dell'armadillo di Emanuele Scaringi

Erom (Nudo) di Yaron Shani

Jinpa di Pema Tseden

Tel Aviv On Fire (L'incendio di Tel Aviv) di Sameh Zaobi

SCONFINI

Blood Kin di Ramin Bahrani

Il banchiere anarchico di Giulio Base

Il ragazzo più felice del mondo di Gipi

Arrivederci Saigon di Wilma Labate

The Tree of Life - Extended Cut (L'albero della vita - Versione estessa) di Terrence Malick

L'Heure de la sortie (L'ora dell'uscita) di Sébastien Marnier

Magic Lantern (La lanterna magica) di Amir Naderi

Camorra di Francesco Patierno

PROIEZIONI SPECIALI

The Other Side of the Wind (L'altro lato del vento) di Orson Welles

They'll Love Me When I'm Dead (Mi ameranno quando sarò morto) di Morgan Neville

L'amica geniale di Saverio Costanzo (primi due episodi)

Il diario di Angela - Noi due cineasti di Yervant Gianikian

 

SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA

aKasha di hajooj kuka (Sudan, Sudafrica, Qatar, Germania)

Adam und Evelyn (Adamo e Evelyn) di Andreas Goldstein (Germania)

Bêtes blondes (Bestie bionde) di Alexia Walther, Maxime Matray (Francia)

Lissa ammetsajjel (Registramio ancora) di Saeed Al Batal, Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia, Germania)

M di Anna Eriksson (Finlandia)

Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire (Italia)

Ti imaš noć (La notte è nostra) di Ivan Salatić (Montenegro, Serbia, Qatar)

Tumbbad di Rahi Anil Barve, Adesh Prasad (India, Svezia) (Evento speciale - Film d'apertura)

Dachra di Abdelhamid Bouchnak (Tunisia) (Evento speciale - Film di chiusura)

GIORNATE DEGLI AUTORI

Pearl (Perla) di Elsa Amiel (Svizzera, Francia)

C'est ça l'amour (L'amore è questo) di Claire Burger (Francia)

Ville Neuve di Félix Dufour-Laperrière (Canada)

Mafak – Screwdriver di Bassam Jarbawi (Palestina, Stati Uniti, Qatar)

Continuer - Keep Going di Joachim Lafosse (Belgio, Francia)

José di Li Cheng (Guatemala)

Domingo (Domenica) di Clara Linhart, Fellipe Barbosa (Brasile, Francia)

Ricordi? di Valerio Mieli (Italia, Francia)

Joy di Sudabeh Mortezai (Austria)

Les tombeaux sans noms (Le tombe senza nome) di Rithy Panh (Francia, Cambogia

Three Adventures of Brooke (Tre avventure di Brooke) di Yuan Qing (Cina, Malesia)

Emma Peeters di Nicole Palo (Belgio, Canada)

EVENTI SPECIALI

Dead Women Walking (Una morta che cammina) di Hagar Ben-Asher (Usa)

Goodbye Marilyn (Arrivederci Marilyn) di Maria Di Razza (Italia)

Happy Lamento (Un lamento felice) di Alexander Kluge (Germania)

The Ghost of Peter Sellers (Il fantasma di Peter Sellers) di Peter Medak (Cipro)

Il bene mio - My Own Good di Pippo Mezzapesa (Italia)

Why Are We Creative? (Perchè siamo creativi) di Hermann Vaske (Germania)

As If We Were Tuna (Come se noi fossimo tonni) di Francesco Zizola (Italia)