73ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia

Stampa
PDF
Indice
73ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Tutte le pagine


73MIAC Manifesto173. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto - 10 settembre 2016)

http://www.labiennale.org/it/cinema/

Quella celebrata quest’anno è la 73esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia. In realtà di anni ne sono passati ben 84 da quando, 6 -  21 agosto 1932, il conte Giuseppe Volpi di Misurata ebbe l’dea di organizzare, sulla terrazza dell’Hotel Excelsior, un’Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, priva di giurie e con riconoscimenti affidati solo a un referendum fra i ricchi ospiti dell’albergo. Per vari anni la rassegna si tenne in luoghi diversi, prevalentemente nella Piazza San Marco di Venezia, e solo nel 1937 la manifestazione trovò una sede stabile nell’appena edificato Palazzo del Cinema, al Lido. La Mostra si interruppe, causa la seconda guerra mondiale, dal 1942 al 1949 e, in seguito della contestazione intellettual – studentesca, fra il 1969 e il 1973.

Con uno statuto decisamente innovativo, votato dal parlamento nel 1973, iniziò un periodo nuovo, perfezionato con la riforma del 1998. Da quel momento la Mostra ritrova pienezza di funzioni e operatività, in particolare nell’ultimo periodo sotto la direzione di Paolo Baratta, presidente dell’Ente, e Alberto Barbera, direttore della rassegna cinematografica. Sotto la loro gestione ha manifestazione ha assunto caratteristiche originali mirando a coniugare rigore culturale, attenzione alle esigenze del pubblico e cura dell’organizzazione. Su questo versante da notare che quest’anno l’istituzione ha aggiunto una sala a quelle di cui già disponeva. L’ha ottenuta con la copertura del buco che deturpava lo spazio davanti al palazzo del casinò e che era nato dai lavori interrotti per la costruzione di un nuovo palazzo del cinema. A questo proposito va ricordato che molti anni or sono la Biennale aveva bandito un concorso per la costruzione di un nuovo palazzo del cinema a cui avevano aderito i migliori architetti del mondo. Subito dopo la proclamazione dei vincitori, il governo, guidato da Giulio Andreotti, aveva pensato bene di vincolare, per ragioni storico – artistiche, l’intera area. Come dire un ben po’ di milioni di lire gettati al vento.

Questo il programma 2016

Film in Concorso


Ana Lily AMIRPOUR The Bad Batch (Il cattivo gruppo) Usa    
Stéphane BRIZÉ Une vie (Una vita) Francia, Belgio    
Damien CHAZELLE La Land Usa    
Derek CIANFRANCE The Light Between Oceans (La luce tra gli oceani) Usa, Australia, Nuova Zelanda    
Mariano COHN, Gastón DUPRAT El Ciudadano Ilustre (Il cittadino illustre) Argentina, Spagna
Massimo D’ANOLFI, Martina PARENTI Spira mirabili Italia, Svizzera    
Lav DIAZ Ang Babaeng Humayo (La donna che ha lasciato) Filippine    
Amat ESCALANTE La región salvaje (La regione selvaggia) Messico    
Tom FORD    Nocturnal Animals (Animali notturni) Usa    
Roan JOHNSON Piuma Italia    
Andrei KONCHALOVSKY Rai (Paradiso) Russia, Germania    
Martin KOOLHOVEN Brimstone (Zolfo) Paesi Bassi, Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia    
Emir KUSTURICA Na mliječnom putu (Sulla via lattea)  Serbia, Gran Bretagna, Usa    
Terrence MALICK Voyage of Time (Il viaggio del tempo) Usa, Germania
Christopher MURRAY El Cristo ciego (Il Cristo cieco) Cile, Francia    
François OZON Frantz Francia, Germania    
Giuseppe PICCIONI Questi giorni Italia    
Denis VILLENEUVE Arrival (Arrivo) Usa

Fuori concorso

Paolo SORRENTINO The Young Pope (Il giovane Papa, episodi I e II) Italia, Francia, Spagna, Usa    
Philippe FALARDEAU  The Bleeder (L’emofiliaco) Usa, Canada    
Antoine FUQUA The Magnificent Seven (I magnifici sette) Usa    
Mel GIBSON Hacksaw Ridge Usa, Australia    
Nick HAMM The Journey (Il viaggio) Gran Bretagna    
Benoît JACQUOT À jamais (Per sempre)    Francia, Portogallo    
KAWAMURA Yasushi Gantz:O Giappone    
KIM Jee woon Miljeong (L’età delle ombre) Corea del Sud    
Amir NADERI Monte Italia, Usa. Francia    
Kim ROSSI STUART Tommaso Italia   

Documentari

Bruno CHIARAVALLOTI, Claudio JAMPAGLIA, Benedetta ARGENTIERI Our War (La nostra guerra) Italia, Usa
Kasper COLLIN I Called Him Morgan (Lo chiamavo Morgan) Svezia, Usa
Andrew DOMINIK One More Time with Feeling (Ancora una volta con sentimento, 3D)     Gran Bretagna    
Sergei LOZNITSA Austerlitz Germania
Francesco MUNZI Assalto al cielo Italia    
Ulrich SEIDL Safari Austria, Danimarca
Charlie SISKEL American Anarchist (Americano anarchico) Usa

Orizzonti

Raúl ARÉVALO Tarde para la ira (Lento all'ira) Spagna
Peter BROSENS, Jessica WOODWORTH  King of the Belgians (Re dei belgi) Belgio, Paesi Bassi, Bulgaria
Rama BURSHTEIN Laavor Et Hakim (Attraverso il muro) Israele    
Federica DI GIACOMO Liberami (documentario) Italia, Francia
Reha ERDEM Koca Dünya (Grande, grande mondo) Turchia
ISHIKAWA Kei Gukoroku Giappone
Karl LEMIEUX Maudite Poutine (Maledetto Putin) Canada    
Marco MARTINS São Jorge (San Giorgio) Portogallo, Francia
Bill MORRISON Dawson City: Frozen Time (Città di Dawson: tempo congelato, documentario) Usa
Katell QUILLÉVÉRÉ Réparer les vivants (Riparazione di vita) Francia, Belgio
Deepak RAUNIYAR White Sun (Sole bianco) Nepal, Usa, Qatar, Paesi Bassi
Parviz SHAHBAZI  Malaria Iran
Gastón SOLNICKI Kékszakállú Argentina
Fien TROCH Home (Casa) Belgio
Ronny TROCKER Die Einsiedler (L’eremita) Germania, Austria
Michele VANNUCCI Il più grande sogno Italia
Nicholas VERSO Boys in the Trees (Ragazzi sugli alberi) Australia
WANG Bing Ku qian (Denaro amaro) (documentario) Hong Kong, Francia    

Proiezione Speciale fuori concorso

Tim SUTTON Dark Night (Notte scura) Usa

Cortometraggi

Doria ACHOUR Le reste est l’oeuvre de l’homme (Il resto è opera dell’uomo) Francia, Tunisia
Bibhusan BASNET, Pooja GURUNG Dadyaa Nepal, Francia
Maurizio BRAUCC Stanza 52 Italia
Mamadou DIA Samedi Cinema (Sabato cinema) Senegal
Luca FERRI Colombi Italia
Bayu Prihantoro FILEMON On the Origin of Fear (L’origine dela paura) Indonesia
Giovanni FUMU Good News (Buone notizie) Corea del Sud, Italia
Flurin GIGER Ruah Svizzera
HU Wei Ce qui nous éloigne (Quello che ci porta via) Francia
Sara KERN Srečno, Orlo! (Buona fortuna, Orlo!) Slovenia, Croazia, Austria
Juan Pablo LIBOSSART Amalimbo Estonia
Marcelo MARTINESSI La voz perdida (La voce perduta) Paraguay, Venezuela, Cuba
Chai SIRIS 500,000 Pee (500,000 anni) Tailandia    
Andrei TANASE Prima noapte (Prima notte) Romania, Germania

Cortometraggi fuori Concorso

Chiara CASELLI Molly Bloom Italia
Jake MAHAFFY Midwinter (Metà inverno) Usa, Nuova Zelanda

Settimana Internazionale della Critica

Ala Eddine Slim Akher Wahed Fina (L’ultimo di noi) Tunisia, Qatar, UAE, Libano
Keywan Karimi Drum Francia, Iran
Jérôme Reybaud Jours de France (Giorni di Francia) Francia
Juan Sebastián Mesa Los nadie (I Nassuno) Colombia
Vincent Biron Prank (Scherzo) Canada
Bradley Liew Singing in Graveyards (Cantando nei cimiteri) Malesia, Filippine
Irene Dionisio Le ultime cose Italia, Svizzera, Francia

Eventi speciali fuori concorso

Alice Lowe Prevenge Regno Unito (Film di apertura)
Xander Robin Are We Not Cats (Non siamo gatti) Usa (Film di chiusura)

Giornate degli autori

Selezione Ufficiale


Andreas Dalsgaard e Obaidah Zytoon The War Show (Lo Spettacolo della guerra) Danimarca, Finlandia, Siria (Film d’apertura)
Marco Danieli La ragazza del mondo - Worldly Girl Italia, Francia
Edoardo De Angelis Indivisibili – Indivisible Italia
Iván D. Gaona Pariente - Guilty Men Colombia  
Guðmundur Arnar Guðmundsson Hjartasteinn - Heartstone (Focolare domestico) Danimarca, Islanda
Hana Jušić Ne gledaj mi u pijat - Quit Staring at My Plate Croazia, Danimarca
Amanda Kernell Sameblod - Sámi Blood Svezia, Danimarca, Norvegia
Midi Z The Road to Mandalay Taiwan Cina, Myanmar, Francia, Germania
Valérie Müller e Angelin Preljocaj Polina, danser sa vie Francia
Paola Piacenza Ombre dal fondo - The War Within Italia (Film di chiusura fuori concorso)
Eduardo Roy Jr. Pamilya ordinaryo - Ordinary People (Gente comune) Filippine
Ben Young Hounds of Love Australia

Eventi Speciali

Matteo Borgardt You Never Had It. An Evening with Bukowski Stati Uniti, Messico, Italia
Cristiano Bortone Caffè - Coffee Italia, Cina, Belgio
Mauro Caputo Il profumo del tempo delle favole Italia
Enrico Caria L'uomo che non cambiò la storia Italia (In collaborazione con 73ma. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica La Biennale di Venezia)
Pippo Delbono Vangelo Italia, Svizzera, Belgio
Thierry Demaiziere e Alban Teurlai Rocco Francia
Sophia Takal Always Shine Stati Uniti

Miu Miu Women's Tales

Naomi Kawase Seed - Women's Tales #11 Italia, Giappone
Crystal Moselle That One Day - Women's Tales #12 Italia, Stati Uniti, UK

Premio Lux

Maren Ade Toni Erdmann Germania, Austria, Romania
Claude Barras Ma vie de Courgette - My Life as a Courgette Svizzera, Francia
Leyla Bouzid À peine j'ouvre les yeux Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti