72ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia - Pagina 12

Stampa
PDF
Indice
72ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Foto
Tutte le pagine

desde-alla-1Premi ufficiali

La Giuria di Venezia 72, presieduta da Alfonso Cuarón e composta da Elizabeth Banks, Emmanuel Carrère, Nuri Bilge Ceylan, Hou Hsiao-hsien, Diane Kruger, Francesco Munzi, Pawel Pawlikowski e Lynne Ramsey, dopo aver visionato tutti i 21 film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi:
 
Leone d’Oro per il miglior film a: DESDE ALLÁ (FROM AFAR) di Lorenzo Vigas (Venezuela, Messico)
 
Leone d’Argento per la migliore regia a: Pablo Trapero per il film EL CLAN (Argentina, Spagna)
 
Gran Premio della Giuria a: ANOMALISA di Charlie Kaufman e Duke Johnson (USA)
 
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a: Valeria Golino nel film PER AMOR VOSTRO di Giuseppe Gaudino (Italia)
 
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a: Fabrice Luchini nel film L’HERMINE di Christian Vincent (Francia)
 
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente a: Abraham Attah nel film BEASTS OF NO NATION di Cary Joji Fukunaga (USA)
 
Premio per la Migliore Sceneggiatura a: Christian Vincent per il film L’HERMINE di Christian Vincent (Francia)
 
Premio Speciale della Giuria a: ABLUKA (Follia) di Emin Alper (Turchia, Francia, Qatar)
 
LEONE DEL FUTURO – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS”
La Giuria Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, presieduta da Saverio Costanzo e composta da Charles Burnett, Roger Garcia, Natacha Laurent e Daniela Michel, assegna il:
 
Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima (Luigi De Laurentiis) a: THE CHILDHOOD OF A LEADER di Brady Corbet (Regno Unito, Ungheria) (ORIZZONTI)
nonché un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.  
 
PREMI ORIZZONTI
La Giuria Orizzonti della 72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, presieduta da Jonathan Demme e composta da Anita Caprioli, Fruit Chan, Alix Delaporte e Paz Vega dopo aver visionato i 34 film in concorso, assegna:  
 
il Premio Orizzonti per il Miglior Film a: FREE IN DEED di Jake Mahaffy (USA, Nuova Zelanda)
 
il Premio Orizzonti per la Migliore Regia a: Brady Corbet per THE CHILDHOOD OF A LEADER (Regno Unito, Ungheria)
 
il Premio Speciale della Giuria Orizzonti a: BOI NEON (NEON BULL) di Gabriel Mascaro (Brasile, Uruguay, Paesi Bassi)
 
il Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione a:Dominique Leborne nel film TEMPÊTE di Samuel Collardey
 
Premio Orizzonti per il Miglior Cortometraggio a: BELLADONNA di Dubravka Turic (Croazia)
 
Il Venice Short Film Nomination for the European Film Awards 2015 a:
E.T.E.R.N.I.T. di Giovanni Aloi (Francia)
 
PREMI VENEZIA CLASSICI
La Giuria presieduta da Francesco Patierno e composta da studenti di cinema provenienti da diverse Università italiane: 25 laureandi in Storia del Cinema, indicati dai docenti di 12 DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, ha deciso di assegnare i seguenti premi:
 
il Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario sul Cinema a:
THE 1000 EYES OF DR. MADDIN  di Yves Montmayeur (Francia)
 
il Premio Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato a:
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Pier Paolo Pasolini (1975, Italia, Francia)    
 
Leone d’Oro alla Carriera 2015 a:
Bertrand Tavernier
 
Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award 2015 a:
Brian De Palma
 
Persol Tribute to Visionary Talent Award 2015 a:
Jonathan Demme
 
Premio L’Oréal Paris per il Cinema a:
Valeria Bilello

Premi giurie collaterali

Premio FIPRESCI
a Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
 
Premio SIGNIS
a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao
Menzione speciale a L’attesa di Piero Messina
 
Leoncino d'Oro Agiscuola  per il Cinema
a L’attesa di Piero Messina
 
Premio Francesco Pasinetti
a Non essere cattivo di Claudio Caligari
Premio Pasinetti al migliore attore a Luca Marinelli per Non essere cattivo di Claudio Caligari
Premio Pasinetti alla migliore attrice a Valeria Golino per Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino
Premio speciale a La prima luce di Vincenzo Marra
 
Premio Brian
a Spotlight di Thomas McCarthy
 
Premio Queer Lion
a The Danish Girl di Tom Hooper
Menzione speciale della giuria a Baby Bump di Kuba Czekaj
 
Premio Arca CinemaGiovani
Miglior film in concorso: Abluka (Follia) di Emin Alper
Miglior film italiano a Venezia: Pecore in erba di Alberto Caviglia
 
Premio FEDIC
a Non essere cattivo di Claudio Caligari
Menzione Fedic – Il Giornale del Cibo all’opera che propone la scena più significativa legata al cibo e all’alimentazione: L’attesa di Piero Messina
Premio Fondazione Mimmo Rotella
a Alexander Sokurov per Francofonia
Premio Speciale a Johnny Depp e al regista Terry Gilliam
 
Future Film Festival Digital Award
a Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson
 
Premio P. Nazareno Taddei
a Marguerite di Xavier Giannoli
 
Premio Lanterna Magica (CGS)
a Blanka di Kohki Hasei
 
Premio Open
alla regista Carlotta Cerquetti per Harry’s Bar
 
Premio Lina Mangiacapre
a Laurie Anderson per Heart of a Dog
 
Mouse d’Oro
Mouse d’oro a Rabin, the last day di Amos Gitai
Mouse d’argento a Spotlight di Tom McCarthy
 
Premio Gillo Pontecorvo - Arcobaleno Latino
a Non essere cattivo di Claudio Caligari
 
PREMIO INTERFILM
a Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand
 
Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival
a Remember di Atom Egoyam
Menzione speciale per 11 minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski
 
Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”
a Alberto Caviglia per Pecore in erba
 
Premio Green Drop
a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao
 
Premio Soundtrack Stars
a A Bigger Splash di Luca Guadagnino
a Equals di Drake Doremus
Premio alla carriera a Nicola Piovani
Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati
a Non essere cattivo di Claudio Caligari
 
Premio Europa Cinemas Label
Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: À peine j’ouvre les yeux (As I Open my Eyes) di Leyla Bouzid
 
Premi Fedeora
Giornate degli Autori
Miglior Film: Underground Fragrance di Pengfei
Miglior regista esordiente: Ruchika Oberoi per Island City
Miglior attrice esordiente: Ondina Quadri per Arianna
 
Settimana Internazionale della Critica
Miglior Film: Kalo Pothi di Bahadur Bham Min
Miglior fotografia: Benthey Dean per Tanna
 
Miglior Film europeo del concorso Venezia 72
a Francofonia di Alexander Sokurov
 
Premio Human Rights Nights
a Rabin, the last day di Amos Gitai
 
Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”
al brano A cuor leggero di Riccardo Sinigallia, tratto dal film Non Essere Cattivo di Claudio Caligari.
 
Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2015”
Miglior film italiano a Non essere cattivo di Claudio Caligari
Miglior film straniero a Blanka di Kohki Hasei
 
Premio Amnesty International Italia “ Il cinema per i diritti umani”
a Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran
 
Premio CITC – UNESCO 2015
a Beasts of No Nation di Cary Fukunaga
 
Premio NuovoImaie Talent Award
Miglior attrice italiana esordiente: Ondina Quadri in Arianna di Carlo Lavagna
Miglior attore italiano esordiente: Alessandro Borghi in Non essere cattivo di Claudio Caligari
 
Premio Best Innovative Budget
a A Bigger Splash di Luca Guadagnino