50mo Karlovy Vary International Film Festival

Stampa
PDF
Indice
50mo Karlovy Vary International Film Festival
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Tutte le pagine

PosterKV20153 luglio  – 12 luglio 2015

sito web:http://www.kviff.com/en/news/

Il Festival del Cinema di Karlovy Vary, ridente cittadina termale nella Repubblica Ceca, è arrivato alla cinquantesima edizione. Non poco per una rassegna cinematografica nata con scadenza annuale, passata ad appuntamento biennale durante il periodo del socialismo reale (così avevano chiesto e ottenuto i burocrati sovietici per dare spazio alla manifestazione moscovita) e ritornata a scadenza annuale dopo la caduta del regime comunista. L’edizione di quest’anno sarà celebrata in modo particolarmente sontuoso con una sorte di festa popolare nella spazio antistante l’Hotel Termal ove si trova la direzione della manifestazione e alcune delle sale che ospitano le sezioni più importanti.

Questo festival si è sempre distinto per la sensibilità con cui ha dato spazio alle opere alle cinematografie culturalmente più ricche anche se scarsamente conosciute sul circuito commerciale internazionale. Questo è il principale cartellone 2015.

CONCORSO

Antonia
Regia: Ferdinando Cito Filomarino
Italia, Grecia, 2015, 96 min. Prima mondiale.
Babai
Regia: Visar Morina
Germania, Kosovo, Macedonia, France, 2015, 104 min. Prima internazionale.
Bob and the Trees (Bob e gli alberi)
Regia: Diego Ongaro
USA, 2015, 91 min. Prima internazionale
Box (Pugilato)
Regia: Florin Şerban
Francia, Germania, Romania, 2015, 96 min. Prima mondiale
Le bruit des arbres (Il rumore degli alberi)
Regia: François Péloquin
Canada, 2015, 79 min. Prima mondiale.
Czerwony Pająk (Il ragno rosso)
Regia: Marcin Koszałka
Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, 2015, 95 min. Prima mondiale.
Domácí péče (Cure domiciliari)
Regia: Slávek Horák
Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, 2015, 92 min. Prima mondiale.
Guldkysten (La costa d’oro)
Regista: Daniel Dencik
Danimarca, 2015, 100 min. Prima internazionale
Heil

Regia: Dietrich Brüggemann
Germania, 2015, 103 min. Prima internazionale
Jeder der fällt hat Flügel (Coloro che cadono hanno le ali)
Regia: Peter Brunner
Austria, 2015, 92 min. Prima mondiale.
Kobry a užovky (I fratelli serpenti)
Regia: Jan Prušinovský
Repubblica Ceca, 2015, 111 min. Prima internazionale.
La montagne magique (La montagna magica)
Regia: Anca Damian
Romania, Francia, Polonia, 2015, 95 min. Prima internazionale.
Pesn pesney (Canzone delle canzoni)
Regia: Eva Neymann
Ucraina, 2015, 75 min. Prima mondiale.

 

CONCORSO EST DELL’OVEST

A szerdai gyerek (Il bambino del mercoledì)
Regia: Lili Horváth
Ungheria, Germania, 2015, 94 min. Prima mondiale.
Cesta do Říma (Viaggio a Roma)
Regia: Tomasz Mielnik
Repubblica Ceca, Polonia, 2015, 100 min. Prima mondiale.
Chemia (Chemio)
Regia: Bartek Prokopowicz
Polonia, 2015, 105 min. Prima mondiale.
Krom (Cromo)
Regia: Bujar Alimani
Albania, 2015, 78 min. Prima mondiale.
Lumea e a mea (Il mondo è mio)
Regia: Nicolae Constantin Tanase
Romania, 2015, 104 min. Prima internazionale.
Między nami dobrze jest (Non importa quanto duramente ci abbiamo provato)
Regia: Grzegorz Jarzyna
Polonia, 2014, 70 min. Prima internazionale.
Prach (Polvere della terra)
Regia: Vít Zapletal
Repubblica Ceca, 2014, 95 min. Prima mondiale.
Sarmaşık (Edera)
Regia: Tolga Karaçelik
Turchia, 2015, 104 min. Prima europea.

Sutak (Nomade celeste)
Regia: Mirlan Abdykalykov
Kirghisia, 2015, 81 min. Prima mondiale
Tetarti 4:45 (Mercoledì 4:45)
Regia: Alexis Alexiou
Grecia, Germania, 2015, 116 min. Prima europea
Ti mene nosiš (Tu mi porti)
Regia: Ivona Juka
Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro, 2015, 155 min. Prima mondiale
Zero (Zero)
Regia: Gyula Nemes
Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, 2015, 83 min. Prima mondiale. 

(U.R.)