L'uomo, la bestia e la virtù

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'uomo, la bestia e la virtù

L’uomo, la bestia e la virtù è un apologo in tre atti di Luigi Pirandello (1867 – 1936) scritto nel 1919, tratto dalla novella Richiamo all’obbligo (1906) e rappresentato, per la prima volta, al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio dello stesso anno ad opera della Compagnia di Antonio Gandusio.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA in collaborazione con TEATRO L’IDEA DI SAMBUCA DI SICILIA TEATRO DI CASTALIA OFFICINE TEATRALI QUINTARMATA

Leggi tutto...

Le rane

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Le rane

Aristofane (450 a.C. circa – 385 a.C. circa), fece rappresentare Le rane alle Lenee, una delle tre grandi competizioni teatrali annuali ateniesi, del 405 a.C.. Il testo vinse e consacrò il suo autore come successore di Eschilo (525 a.C. – 456 a.C.), Sofocle (496 a.C. – 406 a.C.) e Euripide (485 a.C. – 407/406 a.C.).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
INDA/ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO – FONDAZIONE ONLUS.

Leggi tutto...

Heretico - Dopo questo apparente nulla

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Heretico - Dopo questo apparente nulla

Heretico, di Simone Perinelli, è uno spettacolo composto da sette parti e un prologo in cui si citano le pagine più violente della Bibbia, prodromo a una serie di appunti alla religione (cattolica?) individuata come una fede che utilizza come simbolo la croce, cioè uno strumento di morte e tortura.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Gli Scarti - Fuori luogo - Armunia - Fabbrica Europa - Triangolo sacaleno teatro - Teatri di Vetro.

Leggi tutto...

La lunga vita di Marianna Ucrìa

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La lunga vita di Marianna Ucrìa

Molti hanno scritto che il miglior modo di portare sullo schermo (o a teatro) un testo famoso è quello di tradirlo nella forma e rispettarlo nella sostanza. Una posizione che di adatta alla perfezione a Daniele Aldini che ha preso in mano il romanzo La lunga vita di Marianna Ucria, scritto da Dacia Maraini nel 1990 e pluripremiato, facendone la base di uno spettacolo dalla scenografia, ad opera di Giorgio Panni e Giacomo Rigarlza, agile e semplice ma del tutto funzionale all’essenza dello spettacolo.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
LUNARIA TEATRO

Leggi tutto...

L'arbitro di Dio (Quel gol non era gol)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'arbitro di Dio (Quel gol non era gol)

Il Teatro stabile di Genova ha presentato God’s Official dell’irlandese Robert Farquhar, nella traduzione di Carlo Sciaccaluga, in apertura della Rassegna di Drammaturgia moderna 2017, con il titolo L’arbitro di Dio (Quel gol non era gol).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Leggi tutto...

John Gabriel Borkman

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
John Gabriel Borkman

Henrik Johan Ibsen (1828 – 1906) scrisse John Gabriel Borkman, penultima opera della sua teatrografia, nel 1896. È un dramma in quattro atti ancora impregnato di quello spirito naturalista che segna gran parte del lavoro di quello che molti considerano, a regione, il padre della drammaturgia moderna.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, TEATRO STABILE DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE, TEATRO DELLA TOSCANA – TEATRO NAZIONALE

Leggi tutto...

Il cane senza coda

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il cane senza coda

Il cane senza coda costituisce il nuovo capitolo, dopo In The Penal Colony (2015) e Il Maestro e Margherita (2018), della felice collaborazione tra Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, artista visivo di grande talento, stavolta impegnato nella veste di autore teatrale.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Leggi tutto...

Alda diario di una diversa

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alda diario di una diversa

Con Alda diario di una diversa Giorgio Gallione, drammaturgo e regista, ha attinto a piene mani dalla sua riserva di poeticità. Il testo è un omaggio all’odissea di cui fu vittima Alda Merini, all'anagrafe Alda Giuseppina Angela Merini (1931 – 2009), poetessa e scrittrice italiana.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA in collaborazione con DEOS.

Leggi tutto...

Ritratto di donna araba che guarda il mare

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ritratto di donna araba che guarda il mare

Un uomo di nazionalità imprecisata (forse francese, forse italiana), arrivato in una altrettanto imprecisata città del Nord Africa (forse in Tunisia, forse in Marocco), incontra una ragazza che osserva le onde arrossate dal tramonto.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
LAB121 in coproduzione con Riccione Teatro con il sostegno di Next/laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in collaborazione con Teatro San Teodoro Cantù.

Leggi tutto...

M come Méliès

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
M come Méliès

Marie-Georges-Jean Méliès, conosciuto come Georges Méliès (1861 – 1938), è stato un regista, attore, impresario e illusionista francese. Il suo nome è da sempre affiancato a quello dei Fratelli Lumière (Auguste 1862 – 1954, Louis 1864 - 1948) come uno dei fondatori del cinema, ma è sempre più identificato da storici e studiosi come il vero ideatore della regia cinematografica. Il fatto è che i famosi fratelli furono soprattutto degli inventori tecnici che non ebbero grande consapevolezza di ciò che avevano creato.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, COMÉDIE DE CAEN

Leggi tutto...