Faust’s Box – A transdisciplinary journey

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Faust’s Box – A transdisciplinary journey

Il compositore, regista e cantautore Andrea Liberovici ha preso pretesto dal Faust di Johann Wolfgang Goethe (1749 – 1832) per sviluppare uno spettacolo in musica che rientra in pieno nelle produzioni sperimentali. Come aveva già fatto con Urfaust, sempre dall’amato scrittore e poeta tedesco, anche per Faust’s Box – A transdisciplinary journey il riferimento al testo classico è un puro pretesto per sviluppare un discorso sulla solitudine dell’uomo le rivoluzioni indotte dalla modernità e dal loro far dilagare ancor più la disperazione dell’essere umano davanti all’inspiegabilità dell’universo.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova Ars Nova ensemble instrumental Teatro del Suono TAP Théâtre Auditorium de Poitiers con il sostegno di La Spedidam

Leggi tutto...

Numero Primo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Numero Primo

Marco Paolini è fra i teatranti di maggior interesse e abilità che frequentano la scena italiana. Le sue narrazioni - lunghe, dettagliate, profondamente immerse nella realtà e nella memoria – hanno segnato la cronaca culturale nel nostro paese. Se non gli si può attribuire l’invenzione di una maniera di narrare che affonda le radici nella cultura popolare, gli va riconosciuta la capacità di averne drammatizzato tempi e modi facendone un vero e proprio genere molto gradito agli spettatori.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Joelefilm

Leggi tutto...

Dieci piccoli indiani ...e non rimase nessuno

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dieci piccoli indiani ...e non rimase nessuno

Agatha Christie scrisse Dieci piccoli indiani nel 1939 e ne ricavò una versione per il palcoscenico nel 1943. In seguito questo testo ebbe una dozzina di versioni cinematografiche, di cui una porno, e alcune edizioni per la televisione.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
8P Management Ginevra srl

Leggi tutto...

Cin Cin

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Cin Cin

Al teatro Garage Vanni Valenza ha presentato - interpreti Alessandra Gessa, Giorgio Ansaldo e Giovanni Felice – uno scherzo teatrale privo di qualsiasi specifica d’autore, intitolato Cin Cin dietro il quale si cela un importante drammaturgo mitteleuropeo. Questo copione solitamente viene presentato assieme ad altri due – L’udienza e La firma – che sintetizzano una fase particolare della vita recente in un paese dell’est europeo.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Leggi tutto...

Il berretto a sognagli

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il berretto a sognagli

La commedia di Luigi Pirandello (1867 – 1936) Il berretto a sonagli riecheggia i temi trattati dall’autore in due novelle: La verità (1912) e Certi obblighi (1912). Il copione fu scritto nell'agosto 1916, in lingua siciliana destinato all’attore Angelo Musco con il titolo A birritta cu' i ciancianeddi ed uno dei testi che indussero Antonio Gramsci (1891 – 1937), all’epoca critico teatrale del Grido del popolo e dell’edizione piemontese dell’Avanti! a valutare il commediografo come un ottimo autore dialettale.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Sicilia Teatro in collaborazione con Festival La Versiliana – Pietrasanta Teatro Luigi Pirandello – Agrigento.

Leggi tutto...

Eurydice

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Eurydice

Reduce dal successo di Orfeo Rave, il Teatro della Tosse rilancia e prosegue il suo ambizioso viaggio nel mito. Stavolta, a far da base a una nuova reinvenzione dell’immaginario teatrale, vi è un testo del drammaturgo francese Jean Anouilh (1910 – 1987), autore del quale era già stato brillantemente messo in scena Antigone nel 2013.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Leggi tutto...

Il borghese gentiluomo (a)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il borghese gentiluomo (a)

Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622 – 1673) è stato un commediografo e attore teatrale francese le cui opere costituiscono uno dei punti cardine della scena mondiale. Dalla sua penna è uscito Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois Gentilhomme, 1670) una satira feroce dei borghesi che cercano di elevarsi ai ranghi della nobiltà.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Teatro Stabile di Genova, Fondazione Teatro Due

Leggi tutto...

La cucina

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La cucina

La cucina (The Kitchen, 1957), del prolifico drammaturgo inglese Arnold Wesker (1932 – 2016), è uno dei testi teatrali che più hanno animato il dibattito politico – culturale degli anni sessanta, in modo particolare dopo la pubblicazione in volume del copione nel 1965 per i tipi dell’editore Einaudi. Partendo dalle esperienze dell’autore come sguattero, aiuto cuoco e pasticcere, vi si racconta una giornata nella cucina di un grande albergo londinese.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova

Leggi tutto...

Maternity Blues (From Medea)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Maternity Blues (From Medea)

Quattro donne, ospiti di un ospedale psichiatrico criminale e ricoverate per aver ucciso i figli, convivono in una stanza: si scontrano, litigano, arrivano quasi alle mani, si riconciliano. Questo lo scenario del libro From Medea di Grazia Verasani, tradotto in copione teatrale con l’aggiunta, nel titolo, di Maternity Blues, la sindrome che colpisce un certo numero di donne pochi giorni dopo il parto ed è caratterizzata da ansia,  pianto, stanchezza, ipersensibilità, instabilità dell’umore, tristezza, confusione. .

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro delle donne

Leggi tutto...

L'uomo dal fiore in bocca

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello (1867 – 1936) scrisse L’uomo dal fiore in bocca nel 1922 su sollecitazione di Anton Giulio Bragaglia che gli chiese un testo per il Teatro Sperimentale degli Indipendenti. Il commediografo gli propose un copione tratto dalla sua novella Caffè Notturno, scritta nel 1918, pubblicata, poi, col titolo La morte addosso nelle Novelle per un anno. In teatro quel testo diventò L’uomo dal fiore in bocca.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova, Teatro della Toscana

Leggi tutto...