Questi fantasmi!

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Questi fantasmi!

Eduardo De Filippo scrisse Questi fantasmi! nel 1945 e il copione andò in scena l’anno seguente, interprete lo stesso autore. Con il tempo si ebbero varie versioni cinematografiche e televisive. Nel 1962 Eduardo De Filippo ne diresse un’edizione per il grande schermo interpretata da Renato Rascel (1912 – 1991), Erno Crisa (1924 – 1968), Franca Valeri (1920), mentre Renato Castellani (1913 – 1985) firmò nel 1967, con i volti di Vittorio Gassman (1922 – 2000) e Sophia Loren (1934), un’altra edizione filmica che modificò sostanzialmente il copione accentuandone gli aspetti misteriosi. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
ELLEDIEFFE – LA COMPAGNIA DI TEATRO DI LUCA DE FILIPPO

Leggi tutto...

Andy Warhol Superstar

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Andy Warhol Superstar

Rivive, nello spettacolo di Laura Sicignano scritto con Alessandra Vannucci, il mito di Andy Warhol, padre della pop art e icona della New York trasgressiva. Rivive in una performance affidata a Irene Serini che del geniale artista, nato a Pittsburgh nel 1928 da genitori polacchi e morto nel 1987 in seguito a una banale operazione alla cistifellea, cerca soprattutto di ricostruire il caotico universo.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse / Teatro Cargo con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America

Leggi tutto...

Don Giovanni (a)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Don Giovanni (a)

Don Giovanni è uno dei personaggi fondamentali della letteratura europea. A lui sono stati dedicati testi teatrali, volumi, balletti. Il famoso commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin (1622 – 1673), in arte Molière, gli dedicò una commedia tragica in cinque anni, Don Giovanni o Il Convitato di pietra (Dom Juan ou Le Festin de pierre), che fu rappresentata la prima volta al Palais-Royal il 15 febbraio 1665, dalla Troupe de Monsieur, frère unique du Roi (La compagna del Signore fratello unico di re Luigi XIV).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

Leggi tutto...

Don Chisciotte (a)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Don Chisciotte (a)

Miguel de Cervantes Saavedra (1547 – 1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo scrisse e pubblicò Don Chisciotte della Mancia in due volumi nel 1605 e nel 1615. Il libro nacque come satira dei romanzi cavallereschi in un’epoca in cui il mito dei cavalieri erranti declinava in modo decisivo. Da quei giorni le figure dell’Hidalgo Ingenioso e del suo servo realista Sancho Panza sono diventate il simbolo di un approccio alla realtà che sposa il sogno con la generosità verso gli altri.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Leggi tutto...

salomè

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
salomè

Salomè (14 – 62/71) è stata una principessa ebrea, figlia di Erodiade e di Erode Filippo I, passata alla storia per un episodio narrato nel Vangelo di Marco (6,17-28) e in quello di Matteo (14,3-11), che la vede come protagonista del martirio di Giovanni Battista.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, TEATRO STABILE DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE, TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, TEATRO STABILE DI VERONA

Leggi tutto...

Tempo di CHET

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Tempo di CHET

Chesney Henry "Chet" Baker, Jr. (1929 – 1988) è stato un trombettista e cantante statunitense entrato nella storia musicale per essere stato uno dei pochi bianchi ad affermarsi in un’epoca dominata dagli artisti di colore. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO STABILE DI BOLZANO

Leggi tutto...

Tu es libre

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Tu es libre

Francia, giorni nostri. Haner (Maria Caggianelli, bravissima) è una ragazza intelligente e sensibile che, giunta alle soglie dell’età adulta, si trova a dover scegliere cosa fare della propria vita e dei propri talenti.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Testo realizzato in residenza a la Chartreuse-CNES, all’interno del Programme Odyssée – ACCR – avec le soutien du Ministère de la Culture et de la Communication iniziativa realizzata con il sostegno del progetto DE.MO. – Movin’Up – seconda sessione 2015 e del Premio Speciale DE.MO. – Movin’Up promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali; di GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani; di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?; di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – edizione 2017/2018.

Leggi tutto...

Un borghese piccolo, piccolo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Un borghese piccolo, piccolo

Vincenzo Cerami (1940 – 2013), scrittore e sceneggiatore, pubblicò Un borghese piccolo, piccolo, sua opera prima, nel 1977. L’anno dopo Mario Monicelli trasferì il libro in un film di successo che molti considerano come l’ultima voce della commedia italiana vecchia maniera e primo esempio di una nuova versione di questo genere in cui dominavano la delusione e l’orrore per la società che si stava formando.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
PIETRO MEZZASOMA

Leggi tutto...

Finale di partita

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Finale di partita

Finale di partita è un copione di un solo atto scritto da Samuel Beckett (1906 –  1989) nel 1955-57. Fu concepito in francese con il titolo Fin de partie e lo stesso autore ne patrocinò una versione in inglese, intitolata Endgame che fu messa in scena il 3 aprile 1957 al Royal Court Theatre di Londra.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
COMPAGNIA GLAUCO MAURI ROBERTO STURNO

Leggi tutto...

Eracle (1)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Eracle (1)

Questa nuova trasposizione del dramma scritto da Euripide nel 415 a.C., frutto della maturità dei suoi 70 anni, dimostra la modernità e la piacevolezza di un testo che ha superato indenne il trascorrere del tempo e che offre sempre nuove possibili riletture. Nata con intendimenti didattici nell’ambito della Scuola Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova e presentato con buon riscontro al Festival Internazionale Your Chance di Mosca - prestigiosa vetrina per le scuole di recitazione di tutta Europa – dopo il successo ottenuto lo scorso anno nei passaggi al Teatro Duse e nella stessa Sala Mercato, viene riproposto con lo stesso cast da interpreti che appaiono ancora più affiatati avendo acquisito sempre maggiori motivazioni.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Leggi tutto...