Il Maestro e Margherita

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il Maestro e Margherita

Scritto tra il 1928 e il 1940 e pubblicato postumo solo sul finire degli anni Sessanta, Il Maestro e Margherita è oggi riconosciuto come uno dei capisaldi della letteratura novecentesca. Michail Bulgakov, nato a Kiev nel 1891 e morto poco dopo aver faticosamente ultimato l’ennesima stesura del libro, vi riversò tutta la sua frustrazione di artista prigioniero della grande gabbia sovietica, dando vita a un romanzo sulfureo e affascinante, in cui l’allegoria mistico-religiosa, la commedia, la speculazione filosofica e la satira della Russia comunista e senza Dio si fondevano tra slanci fantastici e motti fulminanti.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Balletto Civile

Leggi tutto...

Lo stronzo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
1.0 (2)
Lo stronzo

Una coppia sta festeggiando il decimo anniversario di matrimonio, tutto è pronto compresa la prenotazione in un ristorantino che piace tanto a lei. Bata una parola di troppo e l’atmosfera si spezza, la donna si chiude in una stanza e l’uomo resta fuori isolato.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro delle Temperie

Leggi tutto...

La scortecata

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La scortecata

Emma Dante ha preso in mano, per La scortecata, una delle cinquanta novelle contenute ne Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille (Il racconto dei racconti ovvero il divertimento dei piccini) scritte in napoletano dal nobile Giambattista Basile (1570 – 1632). Il volume fu pubblicato postumo fra il 1634 e il 1636 e risente dell’influenza di Giovanni Boccaccio (1313 – 1375]) e del suo Decameron (1348-1353).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Festival di Spoleto 60 Teatro Biondo di Palermo in collaborazione con Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale.

Leggi tutto...

L’anatra all’arancia

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L’anatra all’arancia

L’anatra all’arancia è una commedia dello scozzese William Douglas Home (1912 – 1992) pubblicata nel 1969, ma riadattata, nel 1984, dal francese Marc-Gilbert Sauvajon (1909 – 1985). Un testo più volte utilizzato dal cinema (nel 1975 Luciano Salce ne diresse un’edizione per il grande schermo, interpreti Monica Vitti e Ugo Tognazzi) e dal teatro (famosa la proposta del 1973 diretta e interpretata da Alberto Lionello).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Eliseo, Teatro della Toscana.

Leggi tutto...

Mediterraneo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mediterraneo

Forse Pino Petruzzelli ha preso spunto da Omero nel raccontare storie accompagnate da musicisti, fatto sta che Mediterraneo è un’affascinante incursione in questo grande lago che chiamiamo mare e nelle tragedie che vi si sono affacciate e che continuano. Si parte dalla guerra fratricida dell’ex -Jugoslavia, si arriva ai drammi più recenti che coinvolgono israeliani e palestinesi. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova

Leggi tutto...

Father and Son

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Father and Son

Michele Serra e Giorgio Gallione hanno preso spunto da due romanzi di quest’ultimo, Gli sdraiati (2014) e Breviario comico (2010), per costruire uno spettacolo, Father and son, di grande impatto professionale ed emotivo. È la radiografia, tenera e ironica, del rapporto fra un padre della vecchia generazione, uomo di successo attento ai doveri ma non insensibile ai diritti, che tenta di rendere simile a sé un figlio, apparentemente disorganizzato e casinaro, che solo alla fine scopre essere semplicemente devoto a una specifica linea di ordine ed esigenze vitali. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro dell’Archivolto

Leggi tutto...

Il malato immaginario (----)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il malato immaginario (----)

Il malato immaginario è il simbolo più doloroso dell’opera e della morte di Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière (1622 – 1673). Fu, infatti, alla quarta rappresentazione di quest’opera, il 17 febbraio, che l’autore – attore si accasciò sul palcoscenico, stremato dalla fase terminale di un male che, da lì a poche ore lo avrebbe portato nella tomba.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Franco Parenti

Leggi tutto...

Mistero buffo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mistero buffo

Mistero Buffo è uno dei testi chiave di Dario Fo (1926 – 2016) ed è stato rappresentato, per la prima volta, a Sestri Levante nel 1969. Si tratta di un copione che attinge ad alcuni brani dei vangeli apocrifi, altri da racconti popolari sulla vita di Gesù.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro del'archivolto

Leggi tutto...

Le baruffe chiozzotte

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Le baruffe chiozzotte

Le baruffe chiozzotte (Le baruffe chioggiotte o Le chiozzotte) è una commedia scritta da Carlo Goldoni (1707 – 1793) e messa in scena il 23 gennaio 1762 per essere ripresa durante il carnevale. Questo testo è considerato uno dei più rappresentativi della teatrografia di questo autore che vi descrisse, con grande realismo, un mondo che aveva ben conosciuto negli anni in cui operò quale coadiutore della Cancelleria criminale di Chioggia.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Torino

Leggi tutto...

Io non ho mani che mi accarezzino il viso

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Io non ho mani che mi accarezzino il viso

In Io non ho mani che mi accarezzino il viso il palco è spoglio e tutti gli elementi scenici sono ben in vista sin dall’ingresso dello spettatore in sala: un tavolo, un pianoforte, una consolle, dei microfoni. Il nero si impone come colore dominante, mentre il secondo movimento della Sonata n.13 in la maggiore di Franz Schubert fa da ossessivo leitmotiv.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro dell’Elfo, Fattore K, Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse in collaborazione con Armunia, La Città del Teatro di Cascina, Teatri di Vetro, Twain Residenza di Spettacolo dal Vivo a Ladispoli.

Leggi tutto...