Stampa
PDF
 

La lunga vita di Marianna Ucrìa La lunga vita di Marianna Ucrìa Hot

La lunga vita di Marianna Ucrìa

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
La lunga vita di Marianna Ucrìa
Autore
Daniela Aldini dal romanzo omonimo di Dacia Maraini.
Interpreti
Raffella Azim, Francesca Conte.
Scene
Giorgio Panni, Giacomo Rigalza
Luci
Luca Nasciuti
Compagnia
LUNARIA TEATRO

Molti hanno scritto che il miglior modo di portare sullo schermo (o a teatro) un testo famoso è quello di tradirlo nella forma e rispettarlo nella sostanza. Una posizione che di adatta alla perfezione a Daniele Aldini che ha preso in mano il romanzo La lunga vita di Marianna Ucria, scritto da Dacia Maraini nel 1990 e pluripremiato, facendone la base di uno spettacolo dalla scenografia, ad opera di Giorgio Panni e Giacomo Rigarlza, agile e semplice ma del tutto funzionale all’essenza dello spettacolo.

Su un palcoscenico praticamente spoglio (unici arredi di scena un manichino, una sfera di legno e un paio di cassapanche) ci sono cinque microfoni che la protagonista utilizza per raccontare la sua storia. Marianna Ucria, antenata della scrittrice, visse in Sicilia nella prima metà del Settecento quando a Parigi esplodeva il secolo dei lumi e a Palermo contavano solo le mode provenienti dalla Francia, mentre continuavano impiccagioni e soprusi. Marianna era nata sordomuta ed era stata sposata a uno zio quando aveva solo tredici anni. Aveva fatto quattro figli, tre femmine e un maschio, richiudendosi poi nella villa di famiglia a Bagheria da cui non uscì quasi mai, passando giornate intere a leggere e scrivere. Accumulò in questo modo una vasta cultura, inusuale per le donne dell’epoca che la collocò fra gli intellettuali di punta del tempo. La regista coglie questi stimoli evitando la ricostruzione storica scelta dalla precedente trasposizione del romanzo dal Teatro di Catania nella stagione 2004/2005 con la regia di Lamberto Puggelli e dalla versione cinematografica di Roberto Faenza nel 1997. In questo modo i microfoni funzionano come amplificatori/sostitutori della voce assente nella protagonista che comunica i suoi pensieri a un pubblico, che può avvantaggiarsi anche di un interprete nella lingua dei segni. È così che l’afasia di Marianna diventa il simbolo della mancanza di voce di un intero genere che, ancor oggi, stenta a farsi sentire.     

Image Gallery

La lunga vita di Marianna Ucrìa
La lunga vita di Marianna Ucrìa
La lunga vita di Marianna Ucrìa

opinioni autore

 
La lunga vita di Marianna Ucrìa 2018-11-14 11:01:47 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    14 Novembre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews