Alice Underground

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alice Underground

Il programma di scena definisce Alice Underground, messo in scena dal milanese Teatro Dell’Elfo, un  cartoon teatrale. Definizione quanto mai azzeccata in quanto la parte narrativa - molto liberamente tratta da Alice nel paese delle meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland, 1865) e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (Through the Looking Glass and What Alice Found There, 1871), entrambi dello reverendo, scrittore, matematico e fotografo Charles Lutwidge Dodgson, noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll (1832 – 1898) – forniscono solo un canovaccio che guida le varie parti della proposta senza avere alcuna pretesa di ricavarne un discorso interpretativo o un’ipotesi di lettura dei due volumi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro dell’Elfo

Leggi tutto...

Non ti pago

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Non ti pago

Eduardo De Filippo (1900 – 1984) scrisse e rappresentò Non ti pago nel 1940. La commedia ebbe un successo di pubblico immediato, tanto da essere trasferita sul grande schermo due anni dopo a firma di Carlo Ludovico Bragaglia (1894 – 1998).

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

Leggi tutto...

Candido

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Candido

In occasione del decennale della scomparsa di Emanuele Luzzati, è tornato sul palcoscenico del suo Teatro della Tosse Candido, ispirato all’omonimo racconto filosofico scritto nel 1759 da François-Marie Arouet, in arte Voltaire (1694 – 1778).  Proprio i disegni realizzati dal grande scenografo e illustratore genovese per il Candide musicale di Leonard Bernstein sono la solida base di una messinscena agile, armoniosa e visivamente molto suggestiva, retta da un cast ammirevolmente affiatato. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Leggi tutto...

Lei dunque capirà

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lei dunque capirà

Claudio Magris (1939) ha pubblicato nel 2006 il volume Lei dunque capirà da cui è stato tratto l’omonimo testo teatrale messo in scena, prima, dal Teatro Stabile di Milano e, poi, con la drammatizzazione di Margherita Rubino, dall’associazione Lunaria per la regia di Daniela Aldini.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Lunaria

Leggi tutto...

Quei due

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Quei due

Sino al 1967 la Gran Bretagna era una nazione razzista e omofoba. Solo in quell’anno fu abolito il reato di Disgustosa indecenza (Gross Indecency) alla base di numerose condanne per omosessualità. Vi incapparono non solo il grande scrittore Oscar Wilde (1854 –1900) ma anche cittadini più o meno comuni.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Star Dust Show Productions

Leggi tutto...

I manezzi pe majâ na figgia – omaggio a Gilberto Govi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I manezzi pe majâ na figgia – omaggio a Gilberto Govi

Nicolò Bacigalupo (1837 – 1904) scrisse I manezzi pe majâ na figgia nel 1880. Il testo fu messo in scena, ampiamente rimaneggiato, da Gilberto Govi nel 1923, prima rappresentazione al Teatro Filodrammatici di Milano. Da quel momento diventò uno dei cavalli di battaglia dell’attore assieme a Pignasecca e Pignaverde, ispirato alla poesia I doî avari (I due avari) di Martin Piaggio (1774 – 1843), e a Colpi di timone che Gennaro Righelli (1886 – 1949), portò sul grande schermo nel 1942, interprete lo stesso Gilberto Govi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova Progetto U.R.T. in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Leggi tutto...

Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)

L’ateniese Sofocle (496 a.C. – 406 a.C.) scrisse Edipo Re fra il 429 e il 425 a.C. a cui seguì una ventina d’anni dopo Edipo a Colono (406 a.C.) rappresentata postuma fra il 401 e il 405 a.C. I due testi raccontano la triste storia, da cui Sigismund Freud (1856 – 1939) prese spunto per individuare il noto complesso, del re di Tebe che, inconsapevole, uccise il padre, ne sposò la vedova Giocasta e da lei generò figlie e figli.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Compagnia Mauri Sturno, Teatro della Toscana

Leggi tutto...

Il ragazzo che amava gli alberi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il ragazzo che amava gli alberi

Pino Petruzzelli è, con Marco Paolini, il maggior narratore ospitato dalle scene italiane. Spettacolo dopo spettacolo le strade di questi due autori – attori si stanno avvicinando nel senso che le partenze d’impronta social - cronachistica sono progressivamente sostituite da una vena fantastica che muove dall’osservazione del reale, ma se ne libera avvicinandosi ad un universo poetico di grande spessore.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Stabile di Genova

Leggi tutto...

Flaque

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Flaque

Il rapporto fra circo e teatro è sempre stato molto stretto, soprattutto quando il primo esce dagli stilemi classici e s’inoltra sul terreno della poesia o della metafora. E’ quanto accade con la compagnia De Facto che ha aperto al teatro Modena la quattordicesima edizione del Circum Navigando Festival, una manifestazione che proporrà alla città per 16 giorni una vasto programma composto di 38 spettacoli animati da 17 compagnie ed ospitato in teatri, strade e palazzi storiaci della città.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Circumnavigando Festival, Compagnie deFracto

Leggi tutto...

Madame Bovary

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Madame Bovary

Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert (1821 –1880), pubblicato a puntate sulla rivista La Revue de Paris nel 1856. Lo scrittore, considerato da molti il fondatore del realismo francese, si ispirò alla storia di una giovane donna di provincia, Delphine Delamare, del cui suicidio si riferì in un giornale locale nel 1848.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Il Contato/Teatro Giacosa di Ivrea e Teatro Cargo, con la collaborazione del Teatro Stabile di Genova e del Teatro della Tosse.

Leggi tutto...