Festival di Cannes 2008 - I premi

Stampa
PDF
Indice
Festival di Cannes 2008
1° giorno
2° giorno
3° giorno
4° giorno
5° giorno
6° giorno
7° giorno
8° giorno
9° giorno
11° giorno
12° giorno
13° giorno
I premi
Tutte le pagine
 
Gomorra
Gomorra
Considerazioni finali.
Poche volte è capitato di leggere un verdetto condivisibile, come quello emesso dalla giuria della 61ma edizione del Festival di Cannes. Questo non solo per il giusto riconoscimento assegnato ai due film italiani in concorso, ma anche per la Palma d’Oro che va a coronare il lavoro e la capacità di un regista, Laurent Cantet, che, sin dall’esordio, Risorse Umane (2000) ha dimostrato di saper coniugare sensibilità sociale ad abilità espressiva. Il suo film è, più che un saggio o un documentario, un ritratto impietoso, ricco e drammatico dello scarso che divide generazioni lontane solo una manciata di anni. Nulla da dire neppure sui premi all’interpretazione, anche se il Che di Benicio del Toro appare forse eccessivamente mimetico rispetto all’originale. Resta solo un piccolo rimpianto per non veder comparire nel palmares il titolo, Lo scambio, dell’ultimo film di Clint Eastwood, un vero capolavoro di cinema classico, malinconia temperata dal riconoscimento alla carriera per questo regista che sempre più si conferma uno dei grandi del cinema di tutti i tempi. In ogni caso, ecco i premi.
Il divo
Il divo
Concorso lungometraggi
Palma d’Oro
ENTRE LES MURS (Tra le mura) di Laurent Cantet
Gran Premio della giuria
GOMORRA di Matteo Garrone
Premio del 61 mo Festival di Cannes
Catherine Deneuve per Un conte de Noël (Un racconto di Natale) di Arnaud DESPLECHIN
Clint Eastwood per The Exchange (Lo scambio)
Premio alla migliore regia
ÜÇ MAYMUN (Tre scimmie) di Nuri Bilge Ceylan
Premio della Giuria
IL DIVO di Paolo Sorrentino
Premio per la migliore interpretazione maschile
Benicio Del Toro interprete di Che di Steven SODERBERGH
Premio per la migliore interpretazione femminile
Sandra Corveloni interprete di Linha de Passe (Linea di passaggio) di Walter SALLES e Daniela THOMAS
Premio per la migliore sceneggiatura
LE SILENCE DE LORNA (Il silenzio di Lorna) di Jean-Pierre et Luc DARDENNE
Concorso cortometraggi
Palma d’Oro
MEGATRON di Marian Crisan
Premio della giuria
JERRYCAN di Julius Avery
 
Camera d’Or (migliore opera prima)
HUNGER di Steve McQueen (presentato nella sezione Un Certain Regard)
Menzione speciale
VSE UMRUT A JA OSTANUS (Sono morti tutti tranne me) di Valeria Gaï GUERMANIKA (presentato nella sezione Semaine Internationale de la Critique)
Sezione UN CERTAIN REGARD
Premio Un Certain Regard - Fondation Gan pour le Cinéma
TULPAN di Sergey Dvortsevoy
Premio della giuria
TOKYO SONATA di Kurosawa Kiyoshi
Colpo al cuore della giuria
WOLKE 9 di Andreas Drese
Il K.O. del Certain Regard
TYSON di James Toback
Premio della speranza
JOHNNY MAD DOG di Jean-Stéphane SAUVAIRE
 
CINEFONDATION
Primo premio
HIMNON (Inno) di Elad Keidan (Scuola Sam Spiegel per il cinema e la televisione, Israele)
Secondo premio
FORBACH di Claire Burger (La fémis, Francia)
Terzo premio
STOP di Park Jae-ok (presentato dall‘accademia coreana del film, Corea del Sud)
KESTOMERKITSIJÄT (Segnali stradali) di Juho Kuosmanen (Università dell’arte e il design di Helsinki, Finlandia).