Festival di Cannes 2011

Stampa
PDF
Indice
Festival di Cannes 2011
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Pagina 13
Tutte le pagine
sito ufficiale: http://www.festival-cannes.com/fr.html

Festival di Cannes 2011 - Giorno per giorno. 11-22 maggio 2011

Manifesto_del_festival_2011

Il festival di Cannes è la maggiore e la più importante manifestazione cinematografica d’Europa. A livello mondiale si contende il primato con il Festival di Sciangai e con quello canadese di Toronto. Per valutare appieno questo dato si deve tenere presente che le rassegne cinematografiche sono valutate sia per la qualità della sezione competitiva e di quelle collaterali, ma e soprattutto per le dimensioni assunte dal mercato dei film che organizzano. Da questo punto di vista è difficile dubitare del primato dell’iniziativa francese. Se è vero che, per mole dei titoli in cartellone, quella canadese si colloca quasi agli stessi livelli, con il vantaggio, per giunta, di non essere competitiva dedicando, quindi, tutta l’attenzione al commercio, non è meno vero che il richiamo della Croisette e la completezza della sua proposta continuano a imporre il Festival du Film al primo posto dell’attenzione mondiale. Quanto a quello di Sciangai, poi, esso è venuto assumendo importanza con l’affacciarsi sulla scena mondiale dei paesi asiatici, ma continua a restare un’iniziativa prevalentemente regionale, laddove Cannes ha peso e dimensioni quantomeno intercontinentali (Europa e Americhe). Per quanto concerne la parte più specificatamente competitiva è noto che le produzioni cercano quasi sempre e prioritariamente di trovare spazio in questa manifestazione e si rivolgono a Venezia solo in seconda battuta, in terza istanza, a Berlino.

Quest’ultima rassegna, nonostante gli enormi progressi realizzati, rimane ancora indietro sia per ragioni commerciali – arriva troppo tardi per le uscite clou dell’anno – sia climatiche. Cannes, dunque, gode di una posizione egemone che, quest’anno, ha sfruttato a dovere offrendo, sulla carta, un cartellone che lascia presagire un’edizione di valore. Ci saranno alcuni frequentatori abituali dei festival come Woody Allen (Mezzanotte a Parigi in apertura), Pedro Almodovar (La piel que habito), Alain Cavalier (Pater), Jean-Pierre e Luc Dardenne (Le gamin a vélo), Aki Kaurismäki (Le Havre), Terrence Malick (The Tree of Life), Lars Von Trier (Melancholia). C’è poi una pattuglia di giovani che hanno già ottenuto importanti riconoscimenti in altre edizioni: Nuri Bilge Ceylan (Bir zamanlar anadolu’da), Radu Mihaileanu (La source des femmes), Nanni Moretti (Habemus Papam), Paolo Sorrentino (This must be the place). Infine, i selezionatori non hanno dimenticato la possibile scoperta di nuovi talenti o la necessità di dare spazio a cinematografie poco note. L’hanno fatto, soprattutto, con un paio di opere prime (Sleeping Beauty di Julia Leigh e Michael di Markus Schleinzer) e altrettante nazionalità solitamente poco frequentate (Hearat Shulayim dell’americano – israeliano Joseph Cedar, e Drive del danese Nicolas Winding Refn). In ogni caso ecco il cartellone completo delle sezioni ufficiali:

Film d’apertura

Woody ALLEN MIDNIGHT IN PARIS (Mezzanotte a Parigi).

Film di chiusura

Christophe Honoré LES BIEN-AIMES (I beneamati).

Concorso

Pedro ALMODÓVAR LA PIEL QUE HABITO (La pelle in cui vivo).

Bertrand BONELLO L'APOLLONIDE (Ricordi della casa chiusa).

Alain CAVALIER PATER (Padre).

Joseph CEDAR HEARAT SHULAYIM (Nota a piè di pagina).

Nuri Bilge CEYLAN BIR ZAMANLAR ANADOLU'DA (C’era una volta in Anatolia).

Jean-Pierre e Luc DARDENNE LE GAMIN AU VÉLO (Il ragazzo con la bicicletta).

Aki KAURISMÄKI LE HAVRE.

Naomi KAWASE HANEZU NO TSUKI.

Julia LEIGH SLEEPING BEAUTY (La bella addormentata).

MAÏWENN LE BESCO POLISSE (Lucidare).

Terrence MALICK THE TREE OF LIFE (L’albero della vita).

Radu MIHAILEANU LA SOURCE DES FEMMES (La sorgente delle donne).

Takashi MIIKE ICHIMEI (Hara-Kiri: la morte del samurai).

Nanni MORETTI  HABEMUS PAPAM.

Lynne RAMSAY WE NEED TO TALK ABOUT KEVIN (Dobbiamo parlare di Kevin).

Markus SCHLEINZER MICHAEL.

Paolo SORRENTINO THIS MUST BE THE PLACE (Il posto deve essere questo).

Lars VON TRIER MELANCHOLIA (Malinconia).

Nicolas WINDING REFN DRIVE (Guida).

Michel HAZANAVICIUS THE ARTIST (L’artista).

Un Certain Regard

Gus VAN SANT RESTLESS (Irrequieto).

Bakur BAKURADZE OKHOTNIK (Il cacciatore).

Andreas DRESEN HALT AUF FREIER STRECKE (Fermata fra le stazioni). Bruno DUMONT HORS SATAN (Oltre Satana).

Sean DURKIN MARTHA MARCY MAY MARLENE (Martha Marcy, la mia Marlene).

Robert GUÉDIGUIAN LES NEIGES DU KILIMANDJARO (Le nevi del Kilimangiaro).

Oliver HERMANUS SKOONHEID.

HONG Sangsoo THE DAY HE ARRIVES (Il giorno che è arrivato).

Cristián JIMÉNEZ BONSÁI (Bonsaï).

Eric KHOO TATSUMI.

KIM Ki-duk ARIRANG.

Nadine LABAKI ET MAINTENANT ON VA OÚ? (e adesso dove andiamo?).

Catalin MITULESCU LOVERBOY.

NA Hong-jin THE YELLOW SEA (Il mar giallo).

Gerardo NARANJO MISS BALA.

Juliana ROJAS, Marco DUTRA TRABALHAR CANSA (Lavorare stanca).

Pierre SCHOELLER L'EXERCICE DE L'ETAT (Esercizio di Stato).

Ivan SEN TOOMELAH.

Joachim TRIER OSLO, AUGUST 31st (Oslo, 31 agosto).

Mohammad Rasoulof BE' OMID E' DIDAR (Arrivederci)

 

Jafar Panahi e Mojtaba Mirtahmasb IN FILM NIST (Questo non è un film)

Andrey Zvyagintsev ELENA

Fuori concorso

Xavier DURRINGER LA CONQUÊTE (La conquista).

Jodie FOSTER THE BEAVER (Il complesso del castoro).

Rob MARSHALL PIRATES OF THE CARIBBEAN: ON STRANGER TIDES (Pirati dei Caraibi : la fontana del ringiovanimento).

Rakeysh OMPRAKASH MEHRA e Jeffrey ZIMBALIST BOLLYWOOD - THE GREATEST LOVE STORY EVER TOLD (Bollywwod: la più grande storia d’amore mai raccontata).

Proiezioni di mezzanotte

CHAN Peter Ho-Sun WU XIA.

Everardo GOUT DIAS DE GRACIA (Giorno di grazia).

Proiezioni speciali

Frederikke ASPÖCK LABRADOR.

Rithy PANH DUCH, LE MAÎTRE DES FORGES DE L'ENFER (Duch, il maestro delle fornaci dell’inferno).

Michael RADFORD MICHEL PETRUCCIANI.

Christian ROUAUD TOUS AU LARZAC (Tutti a Larzac).