52° Semana Internacional de Cine - Pagina 2

Stampa
PDF
Indice
52° Semana Internacional de Cine
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
i premi
Tutte le pagine

Image

E' subito partito con titoli di buon interese presentati a sezione ufficiale del Festival di Valladolid in Spagna, giunto alla sua 52esima edizione.

La serata di apertura e' stata animato dal bellissimo film francese d'animazione Persepolis (idem - 2007) diretto da Marjanne Satrapi e Vincent Paronnaud. Tratto dalla novella grafica realizzata dalla stessa Satrapi, il film vive di varie anime coniugate perfettamente tra loro, spaziando dal dramma alla commedia senza perdere mai un attimo di interesse e di ritmo. Racconta dell'Iran, dallo scia' di Persia ad oggi, attraverso la crescita di una bimba che diviene protagonista anche di atti di ribellione verso la religione. Si sorride ma, soprattutto, si e' costretti a pensare. Il film uscira' in Italia il prossimo 4 gennaio.

Image

Sabato si e' iniziato con My Blueberry Nights (La mia notte al mirtillo - 2007) film cinese, coprodotto con Hong Kong e Francia, di Wong Kar-Way con Jude Law e Norah Jones quali ottimi protagonisti. Una giovane, lasciata dal suo amore, va nella tavola calda dove sa che cenava e lascia al barista le chiavi di casa. Inizia un giro on the road per gli Stati Uniti, incontra persone piu' disgraziate di lei e racconta le sue avventure attraverso lunghi resoconti scritti a quel quasi estraneo di New York. Alla fine, dopo oltre trecento giorni, prende la strada di casa, e... Wong Kar-Way gia' autore del perfetto 2046 (2004) racconta con ritmi soft le parallele esperienze di Jude Law all'interno del suo squallido locale e di Norah Jones al contatto con un variegato mondo in cui lei scopre se stessa e, finalmente, riesce a maturare e a prendere coscienza di se stessa. Dovrebbe essere presentato in Itaia a marzo del prossimo anno.

Image
Amore e onore

Oviedo Express (idem – 2007) e' un curioso film diretto dal bravo Ginzalo Suarez e che narra, tra fantasia e realta', dell'arrivo a Oviedo su treno di fantasia di una compagnia teatrale che mettera' in scena un'edizione particolarmente aggiornata de “La regenta” classico emblematico e critico testo che narra della vita di Oviedo nel 1885. La giovanissima moglie del sindaco si sta laureando su quel ñlibro, si incontra con il capocomico e tra loro nasce un focoso idillio. Intanto il marito della donna forse lo cornifica con giornalista, l'attor giovane vive di umiliazioni e di grandi delusioni amorose, la madre della fedifraga cerca di avere rapporti con l'amante della moglie. Tra farsa e dramma, con situazioni alla Feydeau mischiate a momenti degni di Victor Hugo, il regista si perde in una narrazione spesso fine a se stessa. Bushi no ichibun (Amore e onore) del giapponese Yoji Omada e' il classico film sull'onore dei samurai, la loro dedizione verso il padrone, la sottomissione nei confronti dei superiori. Un samurai e' assagiatore di cibo per il suo padrone e, mangiando un pesce velenoso, perde la vista e rimane senza lavoro. La moglie lo aiuta e cede alle pressioni di altro samurai finendo nel suo lettio con la promessa di favori nei confronti del marito. Ottiene ricca pensione, ma non per merito del cinico uomo. Il cieco scopre l'inganno, scaccia la moglie. E cerca vendetta sfidando il forte guerriero anche essendo privo della vista. Bello anche se fin troppo classico nello sviluppo, vive soprattutto per la perfetta ricostruzione della vita rurale del medioevo.