Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Rosencrantz e Guildenstern sono i nomi che William Shakespeare attribuisce ai due compagni di studi di Amleto a cui il re di Danimarca affida il principe triste affinché lo consegni al Re d’Inghilterra che lo metta a morte. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Leggi tutto...

Misery

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Misery

Un famoso scrittore, noto per aver realizzato una serie ambientata nell’Ottocento e imperniata sua una donna che si chiama Misery, ha un incidente d’auto mentre si trova in vacanza. È salvato da una sua fan che lo estrarre dall’auto precipitata in un dirupo e lo porta a casa sua. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Teatro Due, Teatro nazionale di Genova, Teatro stabile di Torino Teatro Nazionale.

Leggi tutto...

Serata reloaded

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Serata reloaded

Definire Marco Cavallaro in poche parole è pressoché impossibile. Attore di teatro tradizionale, drammaturgo, cabarettista, autore di testi anche per colleghi, produttore, regista, scrittore di narrativa, sceneggiatore cinematografico per il Corto In amore (2006) di Andrea Menghini, doppiatore, interprete in televisione tra l’altro di 8 episodi del Ispettore Montalbano. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Leggi tutto...

Cari mostri vol 2

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Cari mostri vol 2

Stefano Benni è un autore leggero (ma fino a che punto?) che ha saputo cavalcare con bravura e grande originalità la scena culturale italiana ed internazionale. Dalla prima raccolta di racconti (Bar Sport – Mondadori Editore – 1976) ad oggi la sua vena non si è mai offuscata divenendo punto di riferimento per gli appassionati del grottesco, dell’horror che non disdegnano la satira sociale. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Compagnia del Teatro Stradanuova di Genova

Leggi tutto...

Nel tempo degli Dei - Il calzolaio di Ulisse

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nel tempo degli Dei - Il calzolaio di Ulisse

Marco Paolini è un narratore straordinario, capace di estrarre lezioni e argomenti validi per tutti da esperienze personali o da testi popolari. Con Il tempo degli Dei – Il calzolaio di Ulisse affronta L’Odissea di Omero, ma la contamina con riferimenti all’oggi traendone un discorso in cui un filo conduttore, comune a tutta l’opera di questo artista (la denuncia della disumanità della guerra), si salda con una serie di riflessioni che coinvolgono lo stesso Re di Itaca. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
JOLEFILM, PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA con la collaborazione di ESTATE TEATRALE VERONESE, TEATRO STABILE DI BOLZANO

Leggi tutto...

La favola del principe Amleto (1)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Permettetemi di iniziare questa recensione con una nota personale. Non sono mai stato un fanatico delle regie di Marco Sciaccaluga di cui ho sempre apprezzato la serietà e il professionismo, ma sono sempre stato dubbioso del livello d’innovazione. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Leggi tutto...

Trilogy in Two

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Trilogy in Two

Trilogy in two nasce da un libretto e si avvale della regia del compositore Andrea Liberovici. È un monumento alle capacità canore dell’americana Helga Davis e a quelle musicali dello Schaffeld Ansemble, diretto da Sara Caneva. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova, Fondazione i Teatri, Festival Aperto Reggio Emilia, Schaffield Ensambre

Leggi tutto...

All over lovely

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

All over lovely è una piéce teatrale a due personaggi, scritto dall’inglese Claire Dowie che ha avuto la sua prima nel 1996: è già opera matura della drammaturga, attrice e performer il cui primo lavoro, Cat And Mouse, era stato messo in scena nel 1986. È un dialogo acceso sul risveglio sessuale degli adolescenti, sul lesbismo politicizzato, su come essere una donna nel mondo del femminismo moderno, sul sentirsi anarchici anche divenendo madre, sulle comuni diventate specie di cooperative in cui si producono beni (qui si parla di agricoltura bio) poi venduti a persone che possono permettersi prezzi più alti: in questo vi è un ulteriore fallimento degli IDEALI.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Performer Arti Applicate

Leggi tutto...

Sarto per signora

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

 

Difficile riuscire a trovare nuove chiavi di lettura per una commedia che ha avuto innumerevoli messe in scena, e Massimo Chiesa, perno della THE KITCHEN COMPANY e suo regista stabile, non cerca di stupire ma, piuttosto, di fare rivivere la magia creata da Feydeau oltre 130 anni orsono. Con il suo intervento dà maggiore importanza al rapporto tra spettatori ed interpreti, creando una complicità che rende ancora più diretta ed irrefrenabile la risata.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
THE KITCHEN COMPANY

Leggi tutto...

Non si uccidono così anche i cavalli?

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Non si uccidono così anche i cavalli? (They Shoot Horses, Don't They?, 1969) è un il titolo si un romanzo di  Horace McCoy (1897– 1955) da cui il regista Sydney Pollack (1934 – 2008) ha tratto, nel 1969, un film che, all’epoca, suscitò roventi polemiche. Ambientato negli anni della grande crisi americana in una sala da ballo in cui si teneva una maratona di danza (genere di spettacolo all’epoca molto praticato) fu letta da molti come una metafora dalle ingiustizie e della ferocia che soffiavano sulla società statunitense. Da notare che si era in piena guerra del Vietnam (1955 – 1975) e che Hollywood era particolarmente impegnata a contrastare il conflitto. Il regista teatrale Giancarlo Fores ha ripreso in mano questo testo ambientandolo ai giorni nostri e, di conseguenza, mutandone l’obiettivo in una critica dei talent o contest che dir si voglia, di cui sono ricche le programmazioni televisive. Questo spostamento causa un fallimento dell’intero progetto visto che epoche, situazioni e problemi sono completamente diversi. Ne nasce una proposta non sanata dal virtuosismo dei giovani interpreti che non riescono a rendere credibile il loro immolarsi per uno scopo tutto sommato modesto. Non si dubita che oggi ci siano ragazzi e ragazze disposti a tutto pur di conquistarsi i loro cinque minuti di notorietà, ma questa disponibilità ha caratteri incomparabili con quella dell’epoca del romanzo, così come non è facile paragonare la vera fame che dovevano fronteggiare i poveri negli anni trenta con la mancanza di successo di oggi

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
OTI OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO

Leggi tutto...