La classe

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La classe

Una scuola, un istituto specializzato in corsi professionali, abitata da studenti che vivono e incarnano le tensioni e le marginalità del nostro tempo. Un laureato in Storia, assunto come “Professore Potenziato”: è uno straniero di terza generazione al suo primo incarico ufficiale. Il suo compito è tenere un corso di recupero pomeridiano a sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Il Preside è chiaro: il corso non ha rilevanza didattica, serve solo a dar crediti agli studenti che, nell’interesse della scuola, devono finire l’obbligo scolastico e diplomarsi (dunque andarsene) il prima possibile. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
SOCIETÀ PER ATTORI, ACCADEMIA PERDUTA/ ROMAGNA TEATRI, GOLDENART PRODUCTION in collaborazione con TECNÈ, SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE, PHIDIA e con il patrocinio di AMNESTY INTERNATIONAL – SEZIONE ITALIA

Leggi tutto...

Antigone (***)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Antigone (***)

Laura Sicignano propone un‘Antigone in versione moderna e intelligentemente femminista. Il testo di Sofocle era stato, sino ad oggi, presentato come un classico (fu scritta da Sofocle nel 442 a.C. e rappresentata per la prima volta ad Atene nelle Grandi Dionisie dello stesso anno) che metteva in contrasto le leggi e il senso di libertà. In questo rimangono nella memoria sia l’edizione del 1967 messa in scena in Germania dal Living Theatre, con esplicito riferimento alla guerra in Viet Nam, sia la rappresentazione, diretta da Andrzej Wajda con lo Stary Teatr di Cracovia, proposta a Delfi nel 1989. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO STABILE DI CATANIA

Leggi tutto...

Grasse Risate, Lacrime Magre

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Oltre 10 anni di attività, la Compagnia teatrale Blusclint (non è nome anglosassone ma l’unione tra blu e sclint che in dialetto piemontese è usato dai contadini per dire che il cielo è terso) nasce dall’incontro tra Paolo Faroni e Massimo Canepa; il primo si diploma regista alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, ma è anche attore e autore; il secondo è macchinista teatrale e direttore di scena, ma anche dottore di ricerca in filosofia estetica.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Blusclint

Leggi tutto...

Filumena Marturano (a)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Il teatro in Italia è più vivo di quanto si possa pensare; non necessariamente in quantità di spettatori ma nella variegata proposta sia di testi che di Compagnie. Oltreché il mondo dei Teatri Stabili e privati, esiste un modo diverso di proporre gli spettacoli: entità amatoriali in cui alle volte esistono eccellenze, in cui non essere professionisti non deve essere qualificato col termine un po’ spregiativo di dilettanti.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Il Crocogufo

Leggi tutto...

Fatevi sentire, vi chiamo io

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Fatevi sentire, vi chiamo io

Chiquito & Paquito, presentati la prima volta in Avanzi (1993), di cui in gran parte era creatrice ma anche conduttrice Serena Dandini, erano i protagonisti di parodie sulle telenovele. A dare vita a questi personaggi i coetanei Massimo Olcese e Adolfo Margiotta (classe 1957), entrambi diplomati alla scuola del Teatro Stabile di Genova, il primo nato nella nostra città, l’altro a Torre del Greco. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Leggi tutto...

Turandò

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Turandò

Lavoro teatrale di una certa originalità, è una rilettura della storia di Turandot, principessa anomala che faceva uccidere i pretendenti che non rispondevano correttamente ad alcune domande. Su questo, inserimenti di citazioni del presente o del passato prossimo, parlando anche di Piazza Tien An Men (è un ‘non dimenticate’ a 30 anni dai fatti) ma anche personaggi storici o momenti sociali importanti.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Corvino Produzioni In collaborazione con BubbaMusic

Leggi tutto...

Dio ride, Nish Koshe

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dio ride, Nish Koshe

Moni Ovadia (all‘anagrafe Salomone) è nato in Bulgaria nel 1946 in una famiglia ebraico sefardita. In giovane età si è trasferito a Milano con i genitori e dal 1984 si dedica al teatro rivelando subito attenzione alla cultura yiddish, attenzione che segnerà tutta la sua produzione. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO, CORVINO PRODUZIONI

Leggi tutto...

L'onore perduto di Katharina Blum

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'onore perduto di Katharina Blum

Il premio Nobel tedesco Heinrich Böll (1917 – 1985) scrisse L’onore perduto di Katharina Blum (Die verlorene Ehre der Katharina Blum) nel 1974 prendendo spunto dal modo in cui i giornali del gruppo Springer, in particolare il Bild, affrontarono il tema del terrorismo, all’epoca di grande attualità. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, TEATRO STABILE DI NAPOLI TEATRO NAZIONALE, TEATRO STABILE DI CATANIA

Leggi tutto...

La resa dei conti

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La resa dei conti

Prima di iniziare a parlare della bella commedia che ci giunge in una bella edizione creata nei lidi culturali napoletani, è di rigore scoprire chi sia riuscito a creare un mondo parallelo in cui tutto è l’opposto di tutto, dove quello che appare spesso non è, in cui si riesce a convincere che il Libero Arbitrio è una grande fregatura che aiuta solo chi lo ha imposto agli uomini.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

Leggi tutto...

Le regole per vivere

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Le regole per vivere

Il cinema e il teatro sono pieni di storie che partono da una qualche riunione familiare per rappresentare le contraddizioni, i veri e propri odi che si nascondono sotto rapporti parentali apparentemente idilliaci. 
La biologa e autrice Sam Holcroft ha scelto il pranzo di Natale per rappresentare, in Le regole per vivere, il disfacimento di una famiglia inglese della media borghesia. Come scrive nella presentazione il regista Antonio Zavatteri, lo spettacolo mette in scena un pranzo di Natale di una famiglia assai logorata: genitori anziani ormai incrostati di manie e di abitudini, figli non più giovani gonfi di rancore, incastrati in relazioni complicate e frustrati da vite professionali che non hanno avuto il fulgore previsto in gioventù. Tutti caratterizzati da comportamenti che fanno di loro delle “maschere” profondamente umane e in cui è facile riconoscersi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
GLI IPOCRITI MELINA BALSAMO, TEATRO STABILE DI VERONA in collaborazione con TEATRO AMBRA JOVINELLI

Leggi tutto...