Lebensraum

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lebensraum

Difficile che la Biennale di Venezia, sezione teatro, ospiti spettacoli che facciano ridere in continuazione, ancora di più che lo stesso autore sia accolto due volte in un breve lasso di tempo. Se questo accade, probabilmente siamo di fronte ad un artista eccezionale, a un creatore di emozioni che riesce a superare i pregiudizi verso un modo di intendere il teatro non tradizionale.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Leggi tutto...

Cous Cous Klan

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Cous Cous Klan

Affrontare uno spettacolo creato dalla Carrozzeria Orfeo è come immergersi in un mare periglioso in cui ogni cosa appare non necessariamente come è, vista attraverso l’ottica filosofica ed ironica di un gruppo di compagni di ventura insieme da 12 anni e con ancora tanta voglia di proporre nuove provocazioni, di fare ridere, pensare, ergersi a censori di una società votata all’autodistruzione

 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Carrozzeria Orfeo, Marche Teatro, Teatro Dell’Elfo, Teatro Eliseo in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, La Corte Ospitale – residenze artistiche.

Leggi tutto...

Macbettu

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Macbettu

La grande scommessa (vinta) da parte di Alessandro Serra è stata quella di trasfondere uno dei più noti lavori di Shakespeare all’interno della tradizione sarda, creandone una lettura originalissima. Il suo modo di affrontare il testo, con rispetto ma anche con tanta curiosità, trasforma pagine a tutti note in una nuova esperienza da vivere tutti assieme. La scelta principale è di raccontare tutto utilizzando la penombra per fare vivere emozioni diverse allo spettatore che assiste allo spettacolo senza potersi aiutare più di tanto con le espressioni degli attori, attori che vivono i loro personaggi in maniera dinamica, con movimenti repentini, corse che raccontano di momenti di disagio e della loro paura. Urla che squassano il buio, rumori che creano tensione (la rappresentazione inizia con una lunga tempesta sottolineata da suoni sinistri), un vero e proprio balletto che rappresenta fonte inesauribile per sviluppi drammaturgici.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
SARDEGNA TEATRO, in collaborazione con compagnia Teatropersona, con il sostegno di Fondazione Pinuccio Sciola | Cedac Circuito Regionale Sardegna

Leggi tutto...

Odissea un canto mediterraneo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Odissea un canto mediterraneo

Dopo la trilogia Iliade un Racconto Mediterraneo, Odissea un Racconto Mediterraneo ed Eneide un Racconto Mediterraneo, Sergio Maifredi, come logico finale di questo excursus nel microcosmo del mondo epico e spesso leggendario ha creato assieme a Mario Incudine un’emozione che dura 90 minuti in cui si vivono non le diversità, ma tutti i punti di contatto di popolazioni che sanno dialogare tra loro grazie alle tante affinità. Sviluppo delle tematiche serio ma non serioso, impegnato ma non impegnativo, a tratti allegro e mai ridanciano. È uno spettacolo che coinvolge, che unisce in maniera completa gli spettatori i quali si rendono conto di essere loro stessi importanti per la riuscita di questa alchimia.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Pubblico Ligure, Asc Production

Leggi tutto...

Gli sposi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Gli sposi

Non occorrono scenografie curatissime, compagnie con molti interpreti o un testo noto per creare del vero, piacevole teatro. Ne è prova tangibile Gli Sposi, un dramma in cui si ride e sorride molto, portato in scena da Elvira Frosini e Daniele Timpano, compagni nel lavoro e nella vita. Da anni propongono drammaturgie scritte da loro, e hanno saputo con bravura tagliarsi un piccolo spazio in un microcosmo borderline tra off, performance e teatro tradizionale.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Gli Scarti, accademia degli artefatti, Kataklisma teatro con il sostegno di Armunia, Spazio ZUT!, Teatro di Roma, Asti teatro Nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe – Beyond Borders?

Leggi tutto...

Il cielo non è un fondale

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il cielo non è un fondale

Il sipario è aperto, la scena è scarna con un fondale mobile e scuro che chiude le quinte. Sono già presenti gli attori Daria Deflorian e Antonio Tagliarini: interpreti, autori e registi, assieme avevano realizzato Rewind (2008) omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch (forse la più amata coreografa tedesca del Novecento), il progetto Reality (2012) che prende spunto da I diari di una caslinga di Cracovia, Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2012) e Quando non so cosa fare cosa faccio (2015) questi sono i precedenti lavori fatti assieme, l’ultimo è Quasi niente (2018) liberamente ispirato al film Il deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Sardegna Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Leggi tutto...

Bestie di scena

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Bestie di scena

Emma Dante, per fornire una prima chiave di lettura, cita una frase tratta da I Giganti della montagna di Luigi Pirandello: Nessuno di noi è nel corpo che l’altro ci vede, ma nell’anima che parla chi sa da dove.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Biondo di Palermo, Festival d’Avignon.

Leggi tutto...

Il penitente

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il penitente

Luca Barbareschi, affrontando Il penitente di David Mamet, ha dimostrato di conoscere perfettamente il suo linguaggio - negli anni ’80 era stato il primo a portarlo in Italia, proponendo testi quali American Buffalo (1975) e Perversioni sessuali a Chicago (Sexual Perversity in Chicago, 1974) – adattando quanto da lui scritto trasfondendolo in uno scattante spettacolo teatrale diviso in 8 scene e affidato a 4 personaggi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Eliseo, Fondazione Campania dei Festival, Napoli Teatro Festival Italia

Leggi tutto...

Vangelo secondo Lorenzo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Vangelo secondo Lorenzo

Leo Muscato, anche regista, e Laura Perini hanno scritto in occasione del cinquantennale della morte di Don Lorenzo Milani un testo che si occupa della sua figura importante nel mondo cattolico e civile del dopoguerra italiano, che ha saputo segnare importanti punti di riferimento per un nuovo modo di intendere scuola, rapporti con la Chiesa Cattolica e la politica.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Elsinor centro di Produzione Teatrale, Arca Azzurra Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato.

Leggi tutto...

Il padre (a)

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il padre (a)

Il drammaturgo francese Florian Zeller affronta un tema complesso e scomodo quale può essere l’Alzheimer, una malattia che vigliaccamente non danneggia l’esteriorità di chi ne soffre ma che lo trasforma nel suo intimo, nelle sue percezioni del mondo esterno, donandogli drammatiche situazioni ma anche momenti diversi in cui si trasforma in una persona che era dentro di lui senza mai essersi palesata. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Goldenart Production

Leggi tutto...