Il Grigio

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il Grigio

Dopo essere stato presentato in versione reading lo scorso autunno a Genova ed avere debuttato al Teatro Carcano di Milano in prima nazionale il 3 di questo mese, Il Grigio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini si è presentato al pubblico genovese ben rodato, con Elio autentico mattatore in grado di utilizzare al massimo la scenografia minimalista – scatoloni bianchi di varie forme posti uno sopra l’altro apparentemente senza un ordine preciso – che si coloravano seguendo le emozioni e le vicissitudini dell’eroe di questo monologo, un cinquantenne in crisi esistenziale che spera di trovare la pace e se stesso andando a vivere da solo in una casa ai margini della campagna ma comoda anche per la città. Lascia la moglie – da cui sta separandosi legalmente – ma anche l’amante che non ha abbandonato il marito. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la Fondazione Gaber

Leggi tutto...

I Costruttori diI imperi o lo SCHMÜRZ

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

La buona riuscita di questa nuova messa in scena della commedia di Boris Vian ha origine dalla traduzione ‘teatrale’ di Massimo Castri che debuttò come regista proprio con questo lavoro nel 1972 al Teatro Santa Chiara di Brescia. Sul testo ha posto il suo imprimatur Emanuele Conte che ha riletto completamente quanto creato dall’artista francese e ne ha fatto un’opera completamente diversa da quella, ad esempio, realizzata nel 2005 dal regista Davide Iodice con l’interpretazione di Alessandro Benvenuti. Boris Vian, morto trentanovenne per infarto dopo 5 minuti dall’inizio del film – che lui aveva pesantemente contestato - Il colore della pelle (1959) tratto dal suo discusso romanzo J'irai cracher sur vos tombes, era eclettico e prolifico: aveva scritto 500 canzoni, una decina di romanzi e piéces teatrali ma era anche noto come attore, buon trombettista e poeta. Ne I costruttori di imperi c’è tutto di lui: la complessità della costruzione richiede grossa fatica da parte di tutti quelli che vi partecipano. E’ opera di grande cattiveria che unisce il mondo del teatro dell’assurdo con sonorità e tecnica letteraria in una simbiosi perfetta. Conte ha voluto creare un impatto differente tra interpreti e pubblico trasformando fisicamente i personaggi – tranne il martirizzato Schmürz – con maschere ed impianti che coprono per intero i loro corpi. Ha realizzato questo lavoro lo scultore Ruben Esposito che ha utilizzato calchi dei volti per poi creare le sue interpretazioni artistiche: ogni maschera è nata durante le prove, cercando di ‘leggere’ anche le caratteristiche dei vari attori; gommapiuma e quant’altro hanno aiutato a cambiare completamente l’aspetto fisico. La regia è molto attenta e non lascia spazio all’improvvisazione che rischierebbe di bloccare i delicati ingranaggi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

Leggi tutto...

The Global City

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
The Global City

Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno sono l’anima della compagnia Instabili Viaggianti da loro fondata nel 2004. In The Global City hanno riunito (lui drammaturgo, lei regista) le loro esperienze in giro per il mondo, da Città del Massico a Calcutta, da Montevideo a Buenos Aires, da Shanghai a Seul, dal Sud America al Giappone.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, EL FLORENCIO/ FESTIVAL FIDAE 2019 – URUGUAY con il sostegno di Mibac e SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Leggi tutto...

Vader

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Vader

Il Teatro Nazionale di Genova ha avviato la sua stagione alla Corte con uno spettacolo davvero eccezionale. Vader (Father - Padre) della compagnia belga Peeping Tom (Guardone) e per la regia del coreografo Franck Chartier è una proposta di teatro danza in cui i movimenti dei ballerini si mescolano armoniosamente ai (pochi) dialoghi e alle atmosfere meste. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
PEEPING TOM, Theater im Pfalzbau (Ludwigshafen), KVS – Royal Flemish Theatre (Bruxelles), Festival GREC (Barcellona), HELLERAU – European Center for the Arts Dresden, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Théâtre de la Ville (Parigi), Maison de la Culture (Bourges), La Rose des Vents (Villeneuve d’Ascq), Printemps des Comédiens (Montpellier) con il sostegno di Sommerszene, Szene Salzburg (Salisburgo).

Leggi tutto...

The Confession

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
The Confession

Ultimo dei cinque spettacoli inseriti nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, The Confession è sicuramente uno dei più riusciti sia per la qualità del testo che per l’ottima regia del trentanovenne Simone Toni, enfant prodigé del teatro italiano. Nato e cresciuto all’ombra del Piccolo di Milano, a 20 anni era già sul palcoscenico tra gli interpreti de Socrate messo in scena da Gigi Proietti e La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca diretto da Luca Ronconi; con quest’ultimo si è creato un rapporto speciale che è scaturito in Amor nello specchio, scritto da Gian Battista Andreini, dove è coprotagonista di Mariangela Melato. Oltre a tante altre esperienze con diversi registi, nel 2004 affianca Ronconi non più solo nelle vesti di attore, ma anche di aiuto regista, in occasione dell'allestimento del dramma di Arthur Schnitzler Professor Bernhardi. Moltissime le loro collaborazioni, e per Toni l’inizio di un percorso artistico di primo piano.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova

Leggi tutto...

Rob

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Rob

Quarto dei cinque spettacoli inseriti nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, Rob è il testo più impegnativo visto fino ad ora, con una drammaturgia complessa e lo sviluppo narrativo che pesa unicamente sulle spalle del giovanissimo e bravo Simone Cammarata in un tour de force di 90 minuti; come unico supporto ha il particolare sound creato da Taru (Ruggero Lambo) che sottolinea e crea stacchi tra un personaggio e l’altro. E’ il primo monologo per il ventiquattrenne siciliano, fresco della Scuola del Teatro Stabile che aveva già fatto bene lo scorso anno ne Il cerchio Rosso di Vitaliano Trevisan con la regia di Massimo Mesciulam: ma in quella occasione sul palcoscenico aveva altri quattro compagni di ventura. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Onassis Stegi

Leggi tutto...

Sono come voi, amo le mele

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sono come voi, amo le mele

 

Terzo dei cinque spettacoli inseriti nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, Sono come voi, amo le mele è una commedia a tratti molto divertente che tratta di temi a dire poco drammatici, attraverso un dialogo che avviene tra tre ex first Lady di autentici dittatori, il tutto prima di una conferenza stampa che dovrebbe presentare un ipotetico film su di loro. Il titolo della commedia si riferisce a uno scritto di Muammar Gheddafi: l'ex dittatore libico si presentava come un sovrano solitario che viene ingiustamente perseguitato dal popolo. Qui la frase è detta dalla vedova del ex presidente tunisino Ben Ali. Le donne sono fedeli al cliché che ha caratterizzato fino ad allora la propria vita e si pasciono della loro appartenenza politica, anche dopo essere state destituite. L’ironia entra immediatamente in scena quando le tre signore iniziano a scambiare qualche parola come fossero borghesi vicine di casa; ma i loro pettegolezzi riguardano  argomenti un po’ particolari quali feste con Stalin e baci di Mao, collezioni di scarpe (la Marcos ne possedeva più di 3000) e reggiseno antiproiettile. Ma questa apparente familiarità dura ben poco. Col passare del tempo diventano sempre più violente, difendendo e glorificando il loro passato fatto di azioni crudeli, volendo dimostrare alle altre la liceità del loro comportamento; non solo, di essere superiori alle altre e di avere ancora l’amore del popolo. Personaggio centrico, comicamente grottesco, è il traduttore che dovrebbe traslare ogni cosa in maniera precisa ma ben presto, nel timore di potere fomentare qualcosa che rischia di divenire un incidente diplomatico, inizia ad inventarsi situazioni completamente differenti che utilizza per censurare le frasi fin troppo dirette, farcite di insulti di ogni tipo. L’uomo alla fine non può che soccombere, non riuscendo a mantenere sotto controllo uno scontro che potrebbe cambiare le sorti del mondo. Per intendere la comica drammaticità dei dialoghi basterà citare Margot, moglie di Erich Honecker, che chiede innocentemente Cosa posso fare se qualcuno è tanto stupido da scavalcare il muro?, le altre rispondono con altre perle di saggezza di questo tipo, facendo sorridere e, nello stesso tempo, rabbrividire per la perfidia che emerge. Sono come te, amo le mele è la quinta commedia scritta dalla Walser ed è stata presentata a Mannheim nel 2006. L’edizione italiana si avvale dell’ottima regia di Barbare Alesse che descrive le sue tre protagoniste geni del male ma simpatiche ed affascinanti. Forse il traduttore è visto in maniera fin troppo grottesca, ma considerato che è alla mercé di tre donne dominatrici ogni cosa detta e fatta potrebbe essere possibile. Cristiano Dessì, diplomatosi alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 2009, anche per scelte registiche domina il palcoscenico divenendo autentico mattatore. Brave anche Ernesta Argira, Lisa Galantini e Irene Villa perfettamente affiatate e in grado di fornire la giusta intensità ai propri personaggi.

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova

Leggi tutto...

Estate in dicembre

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Estate in dicembre

Secondo dei cinque spettacoli inseriti nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, Estate in dicembre è un ottimo esempio di commedia popolare in cui i personaggi riacquistano il loro valore all’interno della storia narrata, con un modo intelligente di unire il dramma a momenti di particolare divertimento. Tre generazioni di donne sul palcoscenico, l’incontro scontro tra le loro personalità, un ritratto assolutamente credibile che coinvolge emotivamente lo spettatore. È la storia di una famiglia segnata dall'assenza del padre in cui vivono donne che cercano disperatamente di separarsi, ma rimangono unite per l’impossibilità di avere un distacco definitivo. E’ una vera e propria riflessione sui conflitti generazionali vissuti da persone che si amano ma continuamente si rimproverano soprattutto perché sono insoddisfatte della vita che interpretano, non si accettano e fanno cadere questo peso su chi le attornia. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova

Leggi tutto...

Bashir Lazhar

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Bashir Lazhar

Primo di cinque spettacoli inserito nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, fiore all’occhiello del Teatro Nazionale di Genova nell’ambito della proposta di nuove tendenze nel teatro, Bashir Lazhar è commedia scritta da Evelyne de la Chenelière nel 2002 quando aveva 27 anni. Attrice, commediografa, scrittrice artisticamente francese, ha inserito in questo testo temi a dire poco drammatici in cui i personaggi mai si piangono addosso, in cui la vita si affronta senza paura per evitare di essere schiacciati. Nel 2011 la commedia era stato fonte ispiratrice del bel film Monsieir Lazhar che ha rappresentato il Canada agli Oscar, diretto da Philippe Falardeau e interpretato dal comico algerino Mohamed Saïd. 

Cast, Crew, Infos - Teatro

Compagnia
Teatro Nazionale di Genova

Leggi tutto...

Mostra Luzzati

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mostra Luzzati

Si è inaugurato nel Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova Labirinto Luzzati, la mostra antologica dedicata al grande artista genovese che sarà aperta fino all’inizio di novembre.
Dopo la chiusura del Museo a Porta Siberia per evitare che i materiali non siano più visibili il Comune ha voluto ed appoggiato questa mostra curata da Sergio Noberini e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per Cultura assieme alla Lele Luzzati Foundation: in attesa di una collocazione definitiva si possono ammirare alcuni dei pezzi più interessanti.

Leggi tutto...