Stampa
PDF
 

Candido Candido Hot

Candido

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Candide
Autore
Tonino Conte ed Emanuele Conte, da Candido, o l’ottimismo di Voltaire.
Interpreti
Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Sarah Pesca, Roberto Serpi, Susanna Gozzetti, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi.
Scene
Paola Ratto e Bruno Cereseto (bozzetti di Emanuele Luzzati).
Musica
Federico Sirianni e Matteo Castellan.
Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

In occasione del decennale della scomparsa di Emanuele Luzzati, è tornato sul palcoscenico del suo Teatro della Tosse Candido, ispirato all’omonimo racconto filosofico scritto nel 1759 da François-Marie Arouet, in arte Voltaire (1694 – 1778).  Proprio i disegni realizzati dal grande scenografo e illustratore genovese per il Candide musicale di Leonard Bernstein sono la solida base di una messinscena agile, armoniosa e visivamente molto suggestiva, retta da un cast ammirevolmente affiatato. 

L’adattamento, firmato dal regista Emanuele Conte insieme al padre Tonino, alleggerisce il carico di personaggi e situazioni del testo, pur mantenendone inalterati tanto i passaggi più importanti e celebri quanto l’umorismo stralunato e la corrosiva forza satirica, riconducibile, quest’ultima, all’accesissima polemica dello scrittore illuminista contro la filosofia leibniziana. Lo stesso Voltaire (Enrico Campanati) è in scena a far da imparruccato narratore, mentre i fatti che hanno dato il la alle peregrinazioni di Candido (Pietro Fabbri) vengono risolti con una gustosa rappresentazione di marionette. La regia tiene alto il ritmo e riesce a rendere, grazie a semplici ma precise ed efficaci soluzioni scenotecniche, il vorticoso e spesso macabro susseguirsi di incontri, incidenti e morti, puntualmente intramezzato dalle ironiche irruzioni di sfuggenti figure femminili. Candido, ragazzo ingenuo cresciuto con le rassicuranti e ottimistiche teorizzazioni filosofiche del precettore Pangloss, abbandona la Vestfalia a causa dei perfidi Bulgari e della guerra Arriva a Lisbona a seguito di una terribile tempesta, e da lì viaggia fino al Sudamerica e all’El Dorado, perdendo ogni volta la bella Cunegonda (Sarah Pesca), amore di una vita. L’inevitabile conclusione del suo tormentato viaggio coincide con uno strappo drammatico, con la consapevolezza più dolorosa: sepolti giovinezza, sogni e utopie, non resta che richiudersi e dedicarsi al proprio giardino. E’ questa la morale inopinatamente amara e spiazzante di un testo e di uno spettacolo che sintetizzano in maniera a dir poco esemplare l’insieme di intelligenza acuminata, ironia giocosa e gusto quasi infantile per l’artificio che da sempre caratterizza il lavoro dei Conte e del Teatro della Tosse.

Image Gallery

Candido
Candido
Candido

opinioni autore

 
Candido 2017-01-21 11:09:42 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    21 Gennaio, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews