Stampa
PDF
 

Dio ride, Nish Koshe Dio ride, Nish Koshe Hot

Dio ride, Nish Koshe

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Dio ride Nish Koshe
Autore
Moni Ovadia
Interpreti
Moni Ovadia e con le musiche dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban
Scene
Elisa Savi
Compagnia
CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO, CORVINO PRODUZIONI

Moni Ovadia (all‘anagrafe Salomone) è nato in Bulgaria nel 1946 in una famiglia ebraico sefardita. In giovane età si è trasferito a Milano con i genitori e dal 1984 si dedica al teatro rivelando subito attenzione alla cultura yiddish, attenzione che segnerà tutta la sua produzione. 

Orientato a sinistra non teme di sostenere i diritti dei palestinesi e l’avversione per l’ultranazionalismo israeliano, usato da Benjamin Netanyahu e dalla destra per colonizzare i territori di quell’antico popolo. Il suo spettacolo più recente, Dio ride Nish Koshe, (Dio ride, così così, in yiddish) arriva a venticinque anni di distanza da Oylem Goylem (Il mondo è scemo sempre in lingua yiddish) e ne mantiene la struttura fatta di canzoni alternate a storielle (barzellette?) in cui si mettono in ridicolo i vizi e la contraddizioni degli ebrei. Lo spettacolo ha per referente principale Dio che il teatrante non esita a chiamare in causa per sottolineare l’assurdità di certi comportamenti dell’ortodossia ebraica e le ferite che essa causa agli altri popoli, i palestinesi prima di tutti. In questo è rivelatore l’episodio, in prefinale, in cui un vecchio ebreo accompagna il nipotino a vedere alcune meraviglie del passato (case, pozzi, uliveti) attribuendosene l’edificazione e si sente rispondere dal ragazzino: ma nonno non mi hai mai detto che da giovane tu eri pastinese. In altre parole, questo teatrante è uomo di pace, magari pace armata, ma rispettosa di ciò che stato il passato e attenta a ciò che è il presente. Sul palcoscenico è accompagnato da una nuova versione della Moni Ovadia Stage Orchestra, un gruppo di musicisti in cui figurano anche due gitani i cui suoni segnano l’intero spettacolo.

Image Gallery

Dio ride, Nish Koshe
Dio ride, Nish Koshe

opinioni autore

 
Dio ride, Nish Koshe 2020-01-24 12:18:34 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    24 Gennaio, 2020
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews