Stampa
PDF
 

La cucina La cucina Hot

La cucina

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
The Kitchen Versione italiana Alessandra Serra
Autore
Arnold Wesker
Interpreti
Massimo Cagnina, Andrea Di Casa, Elena Gigliotti, Elisabetta Mazzullo, Aldo Ottobrino, Nicola Pannelli, Francesca Agostini, Emmanuele Aita, Gennaro Apicella, Lucio De Francesco, Giulio Della Monica, Alexander Perotto, Aleph Viola, Franco Ravera, Antonio Bannò, Giuseppe De Domenico, Noemi Esposito, Giordana Faggiano, Isabella Giacobbe, Martina Limonta, Giulio Mezza, Duilio Paciello, Bruno Ricci, Kabir Tavani.
Scene
Guido Fiorato
Musica
Arturo Annecchino
Luci
Pasquale Mari
Compagnia
Teatro Stabile di Genova

La cucina (The Kitchen, 1957), del prolifico drammaturgo inglese Arnold Wesker (1932 – 2016), è uno dei testi teatrali che più hanno animato il dibattito politico – culturale degli anni sessanta, in modo particolare dopo la pubblicazione in volume del copione nel 1965 per i tipi dell’editore Einaudi. Partendo dalle esperienze dell’autore come sguattero, aiuto cuoco e pasticcere, vi si racconta una giornata nella cucina di un grande albergo londinese.

Questo piccolo universo è assunto a metafora di un’intera società. Ci sono i conflitti razziali, quelli di potere, l’ordinamento classista (la volgarità al limite del malavitoso del proprietario non è priva di significato) il tutto intrecciato con alcune storie personali. Il testo è stato rappresentato poche volte in Italia soprattutto a causa del grande numero di attori che richiede (24 nell’edizione di cui stiamo riferendo). C’è subito da notare come questo testo non abbia perso attualità e freschezza con il passare degli anni; nel caso specifico, grazie alla regia, davvero straordinaria, di Valerio Binasco che ha saputo trarre gli umori più profondi del copione. Liti, gelosie, scontri - anche fisici - fra cuochi, e sguatteri portano sul palcoscenico i drammi e le contraddizioni di un mondo che sembra aver attraversato gli anni senza mutare. C’è la vicenda, appena accennata, ma significativa, della cameriera costretta a lasciare a casa la figlia per guadagnarsi un amaro tozzo di pane. C’è la storia sentimentale fra un cuoco e un’altra cameriera, vicenda perennemente in bilico fra fascino della trasgressione e tranquillità dell’esistenza ordinaria. Ci sono gli scontri venati di razzismo tra serbi – all’epoca iugoslavi – e tedeschi non ancora signori d’Europa, ma ancora seganti dall’esito della Seconda Guerra Mondiale. E’ un quadro di grande forza e attualità che la regia rende contemporaneo e vivo manovrando una cospicua pattuglia di allievi ed ex allievi della scuola di recitazione dello stabile. In poche parole un bello spettacolo da non perdere.   

Image Gallery

La cucina
La cucina
La cucina

opinioni autore

 
La cucina 2016-10-19 11:10:54 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    19 Ottobre, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews