76ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia - Pagina 9

Stampa
PDF
Indice
76ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Pagina 13
Pagina 14
Tutte le pagine

GLORIA-MUNDIRobert Guédiguian è un regista di cinema e teatro che ha scelto Marsiglia e i suoi lavoratori come asse del suo lavoro e a essi rimane fedele anche in Gloria Mundi ruota attorno a un nucleo familiare in cui i vecchi continuano un’esistenza faticata e difficile, mentre i giovani cercano di affermarsi anche con metodi moralmente discutibili. Tutto ruota attorno a uno dei capifamiglia da voco scarcerato dopo aver scontato una lunga pena per aver partecipato a una rissa in cui è morto un suo amico. Sarà lui a rimettere le cose sulla retta via addossandosi un secondo delitto, in realtà commesso da uno dei giovani che, in un impeto di rabbia, a voluto così punire il membro della famiglia più arrogante e disposto a tutto pur di riuscire. E’ un film perfettamente in linea con la filmografia di questo regista da sempre schierato dalla parte degli umili e avverso a qualsiasi forma di usurpazione. Un film molto tradizionale, ma anche molto lineare e condivisibile.
MV5BMmY0MGMyYjktYWFkOS00MTZhLTgyZWUtNjIwMGQ4Nzg0MTNkXkEyXkFqcGdeQXVyNjg1NTY4MA. V1 SY1000 CR007321000 AL

Il portoghese Tiago Guedes ha portato nel concorso della Mostra A herdade (Il dominio) in cui si racconta un quarto di secolo di vita del paese attraverso le vicende che segnano una grande proprietà agricola. Non è la prima volta che il cinema o la letteratura si avvalgono della metafora di un’esistenza o della vita di un’azienda per raccontare la storia di un paese. Questa volta il discorso appare particolarmente convincente e tale da giustificare la lunghezza, oltre tre ore, del film anche se dal punto di vista del linguaggio non vi sono guizzi particolarmente originali.

U.R.