71ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia

Stampa
PDF
Indice
71ma Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Pagina 13
Tutte le pagine


manifesto 71miac171. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto - 6 settembre 2014)

http://www.labiennale.org/it/cinema/

La Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia festeggia quest’anno la settantunesima edizione. Nata quale momento d’intrattenimento per gli ospiti dell’Hotel Excelsior, sulla cui terrazza si svolse la prima edizione tra il 6 e il 21 agosto del 1932, di numeri davanti al titolo potrebbe metterne anche uno più alto se la seconda edizione non fosse stata organizzata solo due anni dopo la prima in ossequio alla scadenza dell’esposizione d’arte figurativa che l’affiancava e se non avesse dovuto interrompere il cammino negli anni che vanno dal 1940 al 1942 cancellate causa gli eventi bellici o spostate in luoghi diversi (la stessa edizione del 1946 si tenne nel cinema San Marco, a causa della requisizione del Palazzo del Cinema ad opera dagli Alleati) e le sospensioni degli anni 1973, 1977 e 1978  causate dalle code delle contestazioni sessantottine compresa la riforma dello statuto. Un percorso che ha prodotto un consistente bagaglio culturale che ha fatto della Mostra l’evento più longevo – dopo i premi Oscar che nascono nel 1929 – e prestigioso del mondo del cinema. Certo oggi molte cose sono cambiate e gli aspetti nettamente commerciali hanno preso le strade di Cannes, Toronto o Shanghai, ma la Mostra del cinema di Venezia continua a disporre di un fascino molto consistente.

E’ questo il suo punto di forza reso ancora più consistente dalla gestione, dal 2012, di Alberto Barbera che, in pieno accordo con il Presidente della Biennale Paolo Baratta, ha provveduto non solo a qualificare le scelte del programma, ma anche a modernizzare strutture e organizzazione. Partendo da simili premesse la Mostra di Venezia si presenta ogni anno come un’occasione ghiotta per appassionati di cinema e professionisti, questo prima ancora della valutazione delle scelte in cartellone, se poi anche queste avranno un segno decisamente positivo, meglio per tutti. In ogni caso ecco l’elenco dei titoli in programma quest’anno.

Venezia 71

Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale

FATIH AKIN - THE CUT
Germania, Francia, Italia, Russia, Canada, Polonia, Turchia, 138'
Tahar Rahim, Akin Gazi, Simon Abkarian, George Georgiou
ROY ANDERSSON - EN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON (A PIGEON SAT ON A BRANCH REFLECTING ON EXISTENCE)
Svezia, Germania, Norvegia, Francia, 101'
Holger Andersson, Nisse Vestblom
RAMIN BAHRANI - 99 HOMES
Usa, 112'
Andrew Garfield, Michael Shannon, Laura Dern, Noah Lomax
RAKHSHAN BANI E'TEMAD - GHESSEHA (TALES)
Iran, 88'
Golab Adineh, Farhad Aslani, Mohammadreza Forootan, Mehdi Hashemi
XAVIER BEAUVOIS - LA RANÇON DE LA GLOIRE
Francia, Belgio, Svizzera, 114'
Benoît Poelvoorde, Roschdy Zem, Séli Gmach, Chiara Mastroianni, Nadine Labaki
SAVERIO COSTANZO - HUNGRY HEARTS
Italia, 109'
Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell
ALIX DELAPORTE - LE DERNIER COUP DE MARTEAU
Francia, 82'
Romain Paul, Clotilde Hesme, Grégory Gadebois, Candela Peña, Tristán Ulloa
ABEL FERRARA - PASOLINI
Francia, Belgio, Italia, 86'
Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio, Ninetto Davoli, Valerio Mastandrea, Maria de Medeiros, Adriana Asti, Salvatore Ruocco
DAVID GORDON GREEN - MANGLEHORN
Usa, 97'
Al Pacino, Holly Hunter, Harmony Korine, Chris Messina
ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU - BIRDMAN (OR THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) [FILM D’APERTURA]
Usa, 119'
Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone, Naomi Watts
BENOÎT JACQUOT - 3 COEURS
Francia, 100'
Benoît Poelvoorde, Charlotte Gainsbourg, Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve
ANDREI KONCHALOVSKY - BELYE NOCHI POCHTALONA ALEKSEYA TRYAPITSYNA (THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS)
Russia, 90'
Aleksey Tryapitsyn, Irina Ermolova, Timur Bondarenko
MARIO MARTONE - IL GIOVANE FAVOLOSO
Italia, 137'
Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Isabella Ragonese
KAAN MÜJDECI - SIVAS
Turchia, Germania, 93'
Dogan Izci, Ezgi Ergin, Hasan Özdemir, Furkan Uyar
FRANCESCO MUNZI - ANIME NERE
Italia, Francia, 103'
Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova
ANDREW NICCOL - GOOD KILL
Usa, 100'
Ethan Hawke, Bruce Greenwood, January Jones, Zoë Kravitz, Jake Abel
DAVID OELHOFFEN - LOIN DES HOMMES
Francia, 110'
Viggo Mortensen, Reda Kateb
JOSHUA OPPENHEIMER - THE LOOK OF SILENCE
Danimarca, Finlandia, Indonesia, Norvegia, Gran Bretagna, 98'
(documentario)
SHINYA TSUKAMOTO - NOBI (FIRES ON THE PLAIN)
Giappone, 87'
Shinya Tsukamoto, Yusaku Mori, Yuko Nakamura, Tatsuya Nakamura, Lily Franky
WANG XIAOSHUAI - CHUANGRU ZHE (RED AMNESIA)
Cina, 110'
Lü Zhong, Feng Yuanzheng, Amanda Qin, Qin Hao, Shi Liu


Orizzonti

NAJI ABU NOWAR - THEEB
Giordania, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Gran Bretagna, 100'
Jacir Eid, Hassan Mutlag, Hussein Salameh, Marji Audeh, Jack Fox
SALOMÉ ALEXI - KREDITIS LIMITI (LINE OF CREDIT)
Georgia, Germania, Francia, 85'
Nino Kasradze
MICHELE ALHAIQUE - SENZA NESSUNA PIETÀ
Italia, 98'
Pierfrancesco Favino, Greta Scarano, Claudio Gioè, Adriano Giannini, Ninetto Davoli
MICHAEL ALMEREYDA - CYMBELINE
Usa, 96'
Milla Jovovich, Ed Harris, Dakota Johnson, Penn Badgley, Anton Yelchin, Ethan Hawke, John Leguizamo, Bill Pullman
ALI ASGARI - LA BAMBINA (BACHE) [CORTOMETRAGGI]
Italia, Iran, 15'
Sahar Sotoodeh, Faezeh Bakhtiar
ANTONIO AUGUGLIARO, GABRIELE DEL GRANDE, KHALED SOLIMAN AL NASSIRY - IO STO CON LA SPOSA [FUORI CONCORSO]
Italia, Palestina, 89'
(documentario) Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar, Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr
RAMIN BAHRANI - LIFT YOU UP [CORTOMETRAGGI - FUORI CONCORSO]
Usa, 8'
Glyn Stewart
ANDREA BALDINI - FERDINAND KNAPP [CORTOMETRAGGI]
Francia, 15'
Dominique Pinon, Philippe Du Janerand, Dominique Uber
RENATO DE MARIA - LA VITA OSCENA
Italia, 85'
Isabella Ferrari, Clément Métayer, Roberto De Francesco
BENOÎT DELÉPINE, GUSTAVE KERVERN - NEAR DEATH EXPERIENCE
Francia, 90'
Michel Houellebecq
QUENTIN DUPIEUX - RÉALITÉ
Francia, Belgio, 90'
Alain Chabat, Jonathan Lambert, Elodie Bouchez, Kyla Kenedy
VERONIKA FRANZ, SEVERIN FIALA - ICH SEH ICH SEH (GOODNIGHT MOMMY)
Austria, 99'
Susanne Wuest, Elias Schwarz, Lukas Schwarz
GUILLAUME GOUIX - MADEMOISELLE [CORTOMETRAGGI]
Francia, 17'
Céline Sallette, Fanny Touron
PEDRO HARRES - CASTILLO Y EL ARMADO [CORTOMETRAGGI]
Brasile, 13'
(animazione) Ruben Castillo, José Edil, Pilly Calvin
DUANE HOPKINS - BYPASS
Gran Bretagna, 103'
George MacKay, Benjamin Dilloway, Charlotte Spencer
IDAN HUBEL - PAT - LEHEM (DAILY BREAD) [CORTOMETRAGGI]
Israele, 18'
Adam Shmidh, Marina Shoif, Sasha Avshalom Agarunov
MOHSEN MAKHMALBAF - THE PRESIDENT [FILM D'APERTURA]
Georgia, Francia, Gran Bretagna, Germania, 115'
Misha Gomiashvili, Dachi Orvelashvili
AMI CANAAN MANN - YOUR RIGHT MIND
Usa, 90'
Katherine Heigl, Ben Barnes, Emily Alyn Lind, Clea DuVall, Ryan Bingham, Sheryl Lee
FRANCO MARESCO - BELLUSCONE, UNA STORIA SICILIANA
Italia, 95'
Ciccio Mira, Salvatore De Castro, Vittorio Ricciardi, Tatti Sanguineti, Salvatore Ficarra, Valentino Picone
SIMONE MASSI - L'ATTESA DEL MAGGIO [CORTOMETRAGGI - FUORI CONCORSO]
Italia, 8'
(animazione)
ELCHIN MUSAOGLU - NABAT
Azerbaijan, 105'
Fatemeh Motamed Arya, Vidadi Aliyev, Sabir Mamadov, Farhad Israfilov
AVELINA PRAT, DIEGO OPAZO - 3/105 [CORTOMETRAGGI]
Spagna, 6'
Diego Sánchez, Andreea Ghermann
JOSH SAFDIE, BEN SAFDIE - HEAVEN KNOWS WHAT
Usa, Francia, 94'
Arielle Holmes, Caleb Landry Jones, Buddy Duress
SIDI SALEH - MARYAM [CORTOMETRAGGI]
Indonesia, 17'
Meyke Vierna
HONG SANGSOO - JAYUEUI ONDUK (HILL OF FREEDOM)
Corea del Sud, 66'
Ryô Kase, Moon Sori, Younghwa Seo, Kim Euisung
ADRIAN SITARU - ARTA (ART) [CORTOMETRAGGI]
Romania, 19'
Emanuel Pârvu, Andrei Rus, Ioana Abur, Iulia Crisan
OGNJEN SVILICIC - TAKVA SU PRAVILA (THESE ARE THE RULES)
Croazia, Francia, Serbia, Macedonia, 75'
Emir Hadzihafizbegovic, Jasna Zalica, Hrvoje Vladisavljevic
BRENDAN SWEENY - ERA APOCRYPHA [CORTOMETRAGGI]
Usa, 21'
Molly Tarlov, Erica Dasher, Kelsey Siepser, Zena Grey, Presley Christine
CHAITANYA TAMHANE - COURT
India, 116'
Vira Sathidar, Vivek Gomber, Geetanjali Kulkarni
CHEN TAO - DA SHU (GREAT HEAT) [CORTOMETRAGGI]
Cina, 13'
Li Xiufeng, Xie Yunbo
CARL-JOHAN WESTREGÅRD - CAMS [CORTOMETRAGGI]
Svezia, 13'
RAMI YASIN - FI AL WAQT AL DAE'A (IN OVERTIME) [CORTOMETRAGGI]
Giordania, Palestina, 13'
Rami Yasin, Makram J Khouri

Fuori Concorso


GUILLERMO ARRIAGA, EMIR KUSTURICA, AMOS GITAI, MIRA NAIR, WARWICK THORNTON, HECTOR BABENCO, BAHMAN GHOBADI, HIDEO NAKATA, ÁLEX DE LA IGLESIA - WORDS WITH GODS
Messico, Usa, 129'
Yaël Abecassis, Masatoshi Nagase, Pepon Nieto, Emir Kusturica, Damian Bichir, Yilmaz Erdogan, Chico Diaz, Miranda Tapsell, Ram Kapoor
PETER BOGDANOVICH - SHE'S FUNNY THAT WAY
Usa, 93'
Owen Wilson, Imogen Poots, Jennifer Aniston, Rhys Ifans, Kathryn Hahn
PETER HO-SUN CHAN - QIN' AI DE (DEAREST)
Hong Kong, Cina, 135'
Zhao Wei, Huang Bo, Tong Dawei, Hao Lei, Zhang Yi
LISA CHOLODENKO - OLIVE KITTERIDGE
Usa, 233'
Frances McDormand, Richard Jenkins, Bill Murray, John Gallagher Jr., Zoe Kazan
JOE DANTE - BURYING THE EX
Usa, 88'
Anton Yelchin, Ashley Greene, Alexandra Daddario, Oliver Cooper

EDOARDO DE ANGELIS - PEREZ.
Italia, 94'
Luca Zingaretti, Marco D'Amore, Simona Tabasco, Giampaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo
DAVIDE FERRARIO - LA ZUPPA DEL DEMONIO
Italia, 75'
(documentario)
JAMES FRANCO - THE SOUND AND THE FURY
Usa, 101'
James Franco, Scott Haze, Tim Blake Nelson, Joey King, Ahna O'Reilly, Seth Rogen, Jon Hamm
AMOS GITAI - TSILI
Israele, Russia, Italia, Francia, 88'
Sara Adler, Meshi Olinski, Lea Koenig, Adam Tsekhman, Andrey Kashkar
SABINA GUZZANTI - LA TRATTATIVA
Italia, 108'
Sabina Guzzanti, Enzo Lombardo, Ninni Bruschetta, Filippo Luna, Franz Cantalupo, Claudio Castrogiovanni
Venezia Classici
ÖMER LÜTFI AKAD - GELIN (SPOSA, 1973)
Turchia, 92'
Hülya Koçyigit, Kerem Yilmazer, Ali Sen
FRANCESCO BARILLI - POLTRONE ROSSE. PARMA E IL CINEMA (RED CHAIRS. PARMA AND THE CINEMA) [DOCUMENTARI]
Italia, 90'
MARCO BELLOCCHIO - LA CINA È VICINA (1967)
Italia, 108'
Glauco Mauri, Elda Tattoli, Paolo Graziosi
ROBERT BRESSON - MOUCHETTE (TUTTA LA VITA IN UNA NOTTE, 1967)
Francia, 82'
Nadine Nortier, Jean-Claude Guilbert, Marie Cardinal
JACK CLAYTON - THE INNOCENTS (SUSPENSE, 1961)
Regno Unito, Usa, 100'
GEORGIJ DANELJIA - YA SHAGAYU PO MOSKVE (A ZONZO PER MOSCA, 1963)
URSS, 78'
Nikita Mikhalkov, Aleksei Loktev, Galina Polskikh
VITTORIO DE SICA - UMBERTO D. (1952)
Italia, 91'
Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari
ALLAN DWAN - THE IRON MASK (LA MASCHERA DI FERRO, 1929)
Usa, 97'
Belle Bennett, Marguerite De La Motte, Dorothy Revier
MARCO FERRERI - L'UDIENZA (1971)
Italia, Francia, 112'
Enzo Jannacci, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi
CHINLIN HSIEH - GUANGYIN DE GUSHI – TAIWAN XIN DIANYING (FLOWERS OF TAIPEI – NEW TAIWAN CINEMA) [DOCUMENTARI]
Taipei cinese, 110'

Settimana Internazionale della Critica

Rassegna di 7 film - opere prime - autonomamente organizzata da una commissione nominata dal SNCCI

SUHA ARRAF - VILLA TOUMA
Palestina, 85'
Ula Tabari, Nisreen Faour, Cherien Dabis, Maria Zreik

DIEGO BIANCHI - ARANCE E MARTELLO [FILM DI CHIUSURA - EVENTO SPECIALE FUORI CONCORSO]
Italia, 105'

Diego Bianchi, Giulia Mancini, Lorena Cesarini, Francesca Acquaroli, Luciano Miele, Ludovico Tersigni, Emanuele Grazioli, Antonella Attili, Stefano Altieri, Ilaria Spada, Giorgio Tirabassi

STÉPHANE DEMOUSTIER - TERRE BATTUE (TERRA BATTUTA)
Francia, Belgio, 95'
Olivier Gourmet, Valeria Bruni Tedeschi, Charles Mérienne

NGUYÊN HOÀNG DIÊP - DAP CÁNH GIUA KHÔNG TRUNG (AGITARSI NEL MEZZO DEL NULLA)
Vietnam, Francia, Norvegia, Germania, 98'
Nguyên Thuy Anh, Hoàng Hà, Trân Bao Son, Thanh Duy

IVAN GERGOLET - DANCING WITH MARIA
Italia, Argentina, Slovenia, 72'
Maria Fux, Martina Serban, Maria José Vexenat, Marcos Ruiz, Macarena Battista

NIMA JAVIDI - MELBOURNE [FILM DI APERTURA - EVENTO SPECIALE FUORI CONCORSO]
Iran, 93'

Payman Maadi, Negar Javaherian, Mani Haghighi, Shirin Yazdanbakhsh , Elham Korda, Roshanak Gerami, Mehrnoosh Shahhosseini, Alireza Ostadi

TIMM KRÖGER - ZERRUMPELT HERZ (CUORE FRANTUMATO)
Germania, 80'
Thorsten Wien, Eva Maria Jost, Daniel Krauss, Christian Blümel, Andreas Conrad, Theo Leutert

VUK RŠUMOVIC - NICIJE DETE (FIGLIO DI NESSUNO)
Serbia, 95'
Denis Muric, Pavle Cemerikic, Isidora Jankovic, Miloš Timotijevic

YUKUN XIN - BINGUAN (UNA BARA DA SEPPELLIRE)
Cina, 119'

Huo Weimin, Wang Xiaotian, Luo Yun, Yang Yuzen, Sun Li, Cao Xian, Jia Zhigang, Shao Shengjie, Zhu Ziqing, Wang Zichen


Giornate degli Autori

Sezione autonoma promossa dalle associazioni dei registi italiani ANAC e 100 Autori

ADRIÁN BINIEZ - EL 5 DE TALLERES
Argentina,
Esteban Lamothe, Julieta Zyllberberg
MARCO BONFANTI, CLAUDIO GIOVANNESI, ALINA MARAZZI, PIETRO MARCELLO E SARA FGAIER, GIOVANNI PIPERNO, COSTANZA QUATRIGLIO, PAOLA RANDI, ALICE ROHRWACHER, ROLAND SEJKO - 9X10 NOVANTA [EVENTI SPECIALI]
Italia,
LAURENT CANTET - RETOUR À ITHAQUE (RITORNO A L'AVANA)
Francia, Belgio,
Jorge Perugorría, Isabel Santos, Pedro Julio Díaz Ferran, Fernando Hechevarria
SHAWN CHRISTENSEN - BEFORE I DISAPPEAR
Usa, Regno Unito,
Shawn Christensen, Fatima Ptacek, Emmy Rossum, Paul Wesley
ÀLEX DE LA IGLESIA - MESSI [FILM DI CHIUSURA - FUORI COMPETIZIONE]
Spagna,
IVANO DE MATTEO - I NOSTRI RAGAZZI
Italia,
Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova
RÄ DI MARTINO - THE SHOW MAS GO ON [EVENTI SPECIALI]
Italia,
Sandra Ceccarelli, Iaia Forte, Maya Sansa, Filippo Timi
MARIO FANFANI - LES NUITS D'ÉTÉ
Francia,
Guillaume de Tonquédec, Jeanne Balibar, Nicolas Bouchaud
FELICE FARINA - PATRIA
Italia,
Francesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Gabardini
CHRISTOPHE HONORÉ - MÉTAMORPHOSES
Francia,
Amira Akili, Sébastien Hirel, Damien Chapelle, Mélodie Richard, Georges Babluani, Vimala Pons


birdman 5-micheal keatonedward nortonLa 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha preso il via presentando, fuori concorso, Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza) del regista messicano Alejandro G. Iñárritu. Quest’autore è noto per la propensione al fantastico e all’inusuale, come mostrano Amores perros (2000), 21 grammi (2003), Babel (2006) e Biutiful (2010). E’ un gusto che ritroviamo, con accenti ancor più forti, anche in quest’ultima opera di cui non è facile raccontare la storia che intreccia realtà e sogno, commedia e dramma. Si parte da un naturo attore che ha avuto successo interpretando un super eroe in grandi colossi hollywoodiani. A un certo momento la Mecca del cinema gli va stretta al punto di spingerlo a trasferirsi a New Work per mettere in scena, in un teatro di Broadway, una versione da lui stesso adattata del racconto di Raymond Carver (1938 – 1988) Di cosa parliamo quando parliamo d'amore (What We Talk About When We Talk About Love, 1981). Il protagonista ha anche o crede di avere, capacità telecinetiche e sposta gli oggetti con la mente. Il giorno che precede una delle tante anteprime il coprotagonista è colpito da un oggetto improvvisamente e misteriosamente precipitato dalla piattaforma che governa gli scenari. L’attore è convinto di essere stato lui a far cadere l’oggetto e se ne rallegra in quanto il ferito gli era cordialmente antipatico. Ora si deve sostituire l’infortunato e le cose vanno particolarmente bene visto che ad accettare la parte è un giovane attore molto talentoso, ma dal carattere a dir poco bizzoso. Inizia in questo modo uno scontro – convivenza fra il giovane promettente e l’anziano reso famoso e adorato dal cinema, ma disprezzato dai teatranti e critici. Le cose saranno complicate da una serie di personaggi collaterali che vanno dalla figlia ex-tossicodipendente dell’attore e regista, a un’amante e a un’ex moglie dello stesso. Per tacere della voce interna con cui il protagonista dialoga incessantemente e delle uscite in volo che fa in un territorio che è a mezzo fra la fantasia e la realtà. La conclusione conduce al colpo di pistola che il teatrante si spara in scena con un’arma vera al posto di quella a salve. Sopravvive, ma approfitta di un momento di solitudine per uscire dalla finestra della camera d’ospedale in cui è ricoverato e salire sul davanzale con un gesto che rimane ambiguamente sospeso fra il suicidio e la liberazione fantastica. Il film mette al fuoco molta carne, troppa per risultare pianamente convincente e, soprattutto, per motivare le quasi due ore su cui si distende. Si ha la netta impressione di un coacervo di materiali non molto ben amalgamati e in cui i momenti fantastici (gli oggetti trasportati con la mente, i voli nel cielo della città) non legano con le parti più realiste. In altre parole un film interessante ma riuscito solo in parte.
the president mohsen makhmalbafHa aperto i battenti anche la sezione Orizzonti presentando l’opera di un quasi redivivo. Moshen Makhmalbaf ha militato nelle file della rivoluzione komeinista dopo essere finito nelle carceri dello Scià per aver aggredito un gendarme. Il nuovo regime lo ha incaricato di sovrintendere alla cinematografia e la cosa gli è piaciuta sino al punto che è passato dietro la macchina da presa diventando un dei maggiori autori del nuovo cinema iraniano. I suoi film, tuttavia, non sono stati affatto graditi ai nuovi clerici del regime che, progressivamente lo hanno messo fuori gioco costringendolo a cercarsi occasioni produttive in altri paesi: Francia, Kurdistan, Afghanistan. E’ ora la volta della Georgia dove è ambientato The President (Il presidente) che racconta il calvario di un feroce dittatore detronizzato da una rivolta e costretto a fuggire con un nipotino fra deserti e villaggi miserabili. Un itinerario d’espiazione che si chiude in riva la mare quando una folla inferocita e non meno sanguinaria del despota, ferma i due fuggitivi risparmiando solo il ragazzino. Ci sono molte eco di conclusioni cruente della vita di altri dittatori, da Nicolae Ceausescu a Muammar Gheddafi, unite da una sfiducia totale nelle virtù salvifiche della vendetta di massa. Il tutto immerso in un appello a non trasformare le rivoluzioni in qualche cosa di troppo simile all’operato dei dittatori che le hanno causate. E’ una presa di posizione non priva di una dose di utopia, ma ben leggibile nel quadro dei fermenti e inquietudini che serpeggiano in Iran e in tutta l’aria mediorientale. Come dire un film metaforico che ci dice molto sulle speranze di buona pare degli intellettuali di quell’area.
29.sic-melbourne-1Anche la 29ma Settimana Internazionale della Critica ha aperto le proiezioni con un film iraniano fuori concorso. Questa cinematografia, dopo i grandi exploit degli anni post rivoluzionari (seconda nouvelle vogue) che hanno fatto conoscere autori come Abbas Kiarostami [Dov'è la casa del mio amico? (Khane-ye doust kodjast?, 1987) Sotto gli ulivi (Zire derakhatan zeyton, 1994), Il sapore della ciliegia (Tam-e gilas, 1997), Il vento ci porterà via (Bad ma ra khahad bord, 1999)], Mohsen Makhmalbaf [Pane e fiore (Nun va Goldoon, 1996), Il silenzio (Sokout; 1998)] e Jafar Panahi [Il palloncino bianco (Badkonake Sefid, 1995), Lo specchio (Ayneh, 1997), Il cerchio (Dayereh, 2000)], cineasti oggi costretti al silenzio o all’esilio, sta riprendendo vita con alcuni titoli apparentemente minimalisti, in realtà intrisi del profondo malessere che serpeggia fra i ceti colti di una società incatenata alle ferree norme clericali volute dagli ayatollah  che governano il paese. Melbourne, opera prima del trentaquatrenne Nima Javidi, appartiene a questo filone e racconta una storia apparentemente minima in realtà densa di riferimenti sociali e politici. Il film segue alcune ore nella vita di una coppia che sta per lasciare Teheran per trasferirsi - ufficialmente per continuare gli studi, forse per sempre - nella grande città australiana. Stanno disfaldo casa e preparando i bagagli, quando capita un dramma che potrebbe compromettere tutto: una neonata affidata loro da un vicino che ha promesso di ritornare a prenderla prima della loro partenza, muore improvvisamente e inspiegabilmente durante il sonno. Panico da parte della coppia, andirivieni - fra il tragico e il comico - di vari personaggi (il rigattiere venuto a ritirare le cose rimaste, il padre della piccina in lite con la moglie, il padrone di casa arrivato per ritirare le chiavi dell’appartamento, una vicina gentile) a cui i due riescono a celare la piccola salma. La soluzione arriverà in zona Cesarini con l’affidamento del corpicino ad una vicina, convinta che l’infanta dorma. Poche ore di terrore con la paura che il viaggio sia compromesso e in cui esplodono le sottili contraddizioni che serpeggiano nel rapporto di coppia, emerge la mestizia della madre lasciata sola, fanno capolino le intrusioni, magari amicali, nel privato di esseri umani che hanno tutto da perdere dal rapporto con il mondo che li circonda. In questo quadro la speranza del viaggio assume un valore liberatorio di particolare forza e lascia intravvedere una via di fuga che non libera solo da rapporti personali assillanti, ma che sintetizza un clima oppressivo più generale.


the look of silence 1Lo scorso anno un documentario italiano, Sacro GRA di Gianfranco Rosi, ha vinto, per la prima volta nella storia della Mostra, il Leone d’Oro aprendo la strada all’inserimento in concorso di questo tipo di film. The Look of the Silence (Lo sguardo del silenzio) di Jashua Oppenheimer segue questa gloriosa tradizione riportandoci all’Indonesia di oggi ove un ottico itinerante cerca di ricostruire, con il pretesto di controllare la vista agli anziani, i terribili massacri de 1965. In quell’anno prese il potere, col sostegno degli Stati Uniti, il generale Suharto che scatenò una terribile operazione di pulizia politica nelle forze armate e nel parlamento di cui furono vittime sia i sostenitori del suo predecessore Sukarno, sia i membri del Partito Comunista Indonesiano. I sindacati furono sciolti, la libertà di stampa quasi annullata e fu scatenata una campagna di violenza, venata anche da motivazioni religiose, che costò la vita a quasi un milione di persone, per la maggioranza contadini poveri, comunisti e intellettuali. Il regista va alla ricerca di alcuni fra i responsabili di quei massacri, non pochi dei quali si arricchirono anche grazie agli assassini, e si fa raccontare che cosa capitò in quei mesi. Ne nasce un album degli orrori con esecuzioni di massa, stupri, violenze contro donne e vecchi. Il tutto sotto l’ala benevola delle forze armate filogovernative e la protezione americana tesa, soprattutto, a tutelare gli interessi della grandi aziende, come la Goodyear, che si erano appropriate delle ricchezze del paese. E’ un panorama terribile reso ancor più inquietante dal fatto che buona parte dei ruoli tecnici che hanno contribuito alla realizzazione del film sono assegnati a sconosciuti, segno che in quel paese rinvangare certe cose fa ancora paura e innesta pericoli. In definitiva un forte atto d’accusa che riporta al centro della scena una nazione e fatti troppo frettolosamente dimenticati dall’opinione pubblica, quantomeno da quella occidentale.
ghesseha 3Ha un taglio quasi documentario anche Ghesseha (Racconti) che l’iraniana Rakhshan Banietemad, veterana pluripremiata del documentario, ha realizzato mettendo assieme una lunga serie di personaggi che vanno dalla malmaritata e picchiata che sfugge dal marito tossicomane rifugiandosi in una casa alloggio per donne in difficoltà al gruppo di disoccupati cui non e stato pagato il salario degli ultimi mesi, dal tassista occasionale che cerca di rimediare un po’ di denaro per saldare i debiti contratti con i fornitori di un carico di stupefacenti andato perduto a una ragazza che si prostituisce con il figlioletto, dall’uomo che scopre l’affetto che la moglie continua a provare per un ex amante al burocrate preoccupato unicamente della propria capigliatura e dei capricci dell’amante, ma del tutto indifferente ai problemi di quanti si rivolgono al suo ufficio. Sono quasi solo personaggi incontrati in opere precedenti di questa cineasta e concorrono a disegnare un mosaico dolente e vivido della società iraniana. Un mondo in cui il perbenismo ufficiale convive con i traffici più sordidi e ove ogni casa è governata dal capriccio dei potenti, per quanto minuscolo sia il potere di cui dispongono. Il filo conduttore che tine assieme queste storie è offerto dalla cinepresa di un giornalista che, al ritorno dall’estero, sta svolgendo una sorta di reportage personale. Questa scelta di utilizzare un freddo occhio esterno per osservare il pulsare dei drammi e le passioni individuali conferisce al film un equilibrio straordinario e dà unità ad una miriade di vicende altrimenti destinate a disperdersi.
la ranon de la gloire 1Anche il francese Xavier Beauvois si tiene vicino alla realtà proponendo, ne La rançon de la gloire (Il prezzo della gloria), la vera storia di due balordi che trafugarono la salma di Charlie Chaplin deceduto da poco nella villa in cui abitava a Corsier-sur-Vevey (nel cantone di Vaud), sulle rive del lago di Ginevra. Eddy è un ladruncolo belga sulla quarantina che, appena uscito di prigione, convince l’amico Osman, un operaio magrebino con una moglie gravemente ammalata, a rubare il sarcofago in cui è stata inumata la salma del grande comico per chiedere un riscatto alla vedova. Siamo nel 1977 e l’impresa è più simile a quelle dell’armata Brancaleone che non a un vero progetto criminale, tanto che ben presto sono le note comiche a prendere il sopravvento. Inutile dire che la polizia, per quanto sprovveduta, arresterà i due miseri malfattori e ci riuscirà anche con l’iuto dei un ex-militare, segretario di lungo corso del defunto, che non esita a estorcere al primo arrestato il nome del complice a suon di schiaffoni. Il film merita di essere visto sino all’ultima inquadratura quando il regista ci ricorsa che, se la tomba di Charlot e quella di sua moglie Oona O'Neill sono sempre al loro posto, qualcuno recentemente ha tentato di rubare la statua eretta in onore del grande comico sulle rive del lago. Questo regista ha un debole per la cronaca, come testimonia il suo film precedente, Uomini di Dio (Des hommes et des dieux, 2010), ma riesce ad angolarla in maniera personale e con non poche tracce d’originalità. In questo caso ad emergere è la miscela fra dramma e commedia, l’amalgama fra condizioni miserabili e grandi progetti criminali. Un film non straordinario, ma costruito molto bene.
29.sic-terre battue-1-les films velvetAnche la Settimana Internazionale della Critica ha presentato un film francese, Terre Battue (Terra Battuta) dell’esordiente Stéphane Demoustier (1977). E’ un testo che s’inscrive nel filone di quel cinema sociale del quotidiano a cui hanno dato vita con fortuna e abilità i fratelli belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne, qui in veste di coproduttori attraverso la società Les Films du Fleuve. La storia muove su due binari, sul primo c’è il maturo Jérôme che si è appena dimesso da dirigente di un grande supermercato perché non ne può più di stare sotto padrone, sul secondo c’è suo figlio Ugo, giovanissima promessa del tennis pronto a fare qualsiasi cosa pur di conquistarsi un posto al centro nazionale d’allenamento del Roland Garros. Entrambi sono determinati ad avere successo: l’anziano è disposto a rischiare ogni cosa pur di rimettersi in gioco, il ragazzino a drogare un competitore più bravo. E’ il ritratto, dal finale amaro e drammatico, di una corsa all’affermazione di se attraverso il denaro, meglio il riconoscimento del successo sociale. E’ un testo piano, privo di grandi aperture stilistiche che affida gran parte della riuscita all’interpretazione di Olivier Gourmet, vero alter-ego dei due registi belgi che lo hanno diretto in cinque film: La Promesse (1996), Rosetta (1999), Il figlio (Le Fils, 2002), L'Enfant - Una storia d'amore (L'Enfant, 2005) e Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit, 2014). Questa volta nei panni di un dirigente inquieto l’attore tende piuttosto a ricalcare i moduli precedenti che non a crearne di nuovi, ma è tanta la maestria appresa in passato che l’operazione riesce perfettamente aggiungendo valore ad un’opera lineare, ma non banale.


99homesLe 99 case a cui fa riferimento (99 Homes) il film dello scrittore e regista americano Ramin Bahrani ci immerge in uno dei drammi economici degli Stati Uniti: la crisi immobiliare da cui hanno preso le mosse le difficoltà che travagliano l’intera economia occidentale. La storia raccontata dal film è quella di un operaio edile che, come tanti altri americani, è stato sfrattato dalla casa in cui vive da tempo immemorabile causa le rate non pagate di un mutuo acceso per migliorare l’immobile. A cacciarlo, con l’auto degli uomini dello sceriffo, è una squadra di sbarazzatori guidati da un agente immobiliare che sta facendo un’immensa fortuna ricomprando dalle banche, a prezzi di liquidazione, gli immobili i cui proprietari non sono in grado di far fronte alle rate dei mutui che hanno acceso. Lo sfrattato e l’immobiliarista s’incontrano casualmente e il secondo assume il primo di cui ha intuito la duttilità e la voglia di rivincita sociale. In questo modo l’operaio diventa a sua volta uno sbarazzatore sempre più complice dei traffici di un padrone che non si tira indietro neppure davanti alla truffa e alla falsificazione di documenti giuridici. Finale ottimista con l’operaio che, riacquistato un barlume di coscienza, svela le malefatte del padrone anche a costo di finire con lui dietro alle sbarre. E’ un film inseribile nella migliore tradizione del cinema americano di denuncia sociale e ha pregi e difetti del genere. Pregi misurabili in termini di messa sul tappeto di uno dei cancri dell’economia e del vivere sociale americani (il denaro giustifica qualsiasi bassezza o illegalità), difetti riconducibili a un approccio eccessivamente semplicistico a un tema denso di implicazioni politiche e sociali. Nonostante questo è un film che si segue con piacere e che svela uno degli aspetti meno illuminati della vita e dell’economa americane.
anime nere 6-giuseppe fumofabrizio ferracane-francesca casciarriAnime nere, prima presenza italiana in concorso, è diretto da Francesco Munzi, qui alla terza regia dopo Samir (2004) e Il resto della notte (2008). Lo scenario è quello delle faide sanguinarie che dilaniano le varie cosche che si contengono la supremazia sul traffico di droga e costituiscono, tutte assieme, l’ossatura dell’’ndrangheta calabrese. Il film parte da Amsterdam, transita per Milano e approda all’Aspromonte. Qui il confronto fra due famiglie malavitose si gioca a colpi di omicidi e attentati. Il finale è debitamente tragico con il solo personaggio positivo, l’unico di tre fratelli coinvolti nella storia ma estraneo a traffici o vendette, che spara al congiunto diventato capo della famiglia dopo l’uccisione del massimo boss. E’ una sorta di giustizia privata postuma che punisce chi ha trascinato gli altri, anche i giovani, nella spirale della violenza e dell’odio. Per qualcuno il film cita il genere western, seppur ambientato ai giorni nostri.  E’ un accostamento inesatto, in quanto è un’opera che ha maggiori legami con il melodramma rusticano che con le storie di cow boys e pistoleri. Questa malavita appare del tutto decontestualizzata, traffica in stupefacenti, ma lo fa senza nessun chiaro legame con la politica e in un ambiente che le consente di prosperare a fare ciò che vuole. Sono personaggi e storie del tutto avulse da una qualsiasi contesto minimamente indagato e gli snodi drammatici hanno più a che fare con le pratiche del melodramma che non con quelle dell’indagine socialmente motivata. Un film ben girato e costruito con la giusta suspense, anche se alcuni tempi appaiono eccessivamente dilatati, ma concepito in modo da non disturbare nessuno. Forse non è un caso che a produrlo sia stata, con altri, la Rai.

Una piacevole sorpresa l’ha offerta Peter Bogdanovich conShes-Funny-That-Way Sh's Funny that Way (Lei è divertente in questo modo) una commedia stile teatro boulevardier. In cui i vari personaggi s’inseguono e si vengono a trovare là dove non dovrebbero essere. Sembra una nuova riedizione, ammodernata e corretta in alcuni ingredienti (la psicanalisi, le nevrosi dei teatranti, il mondo del teatro di Broadway) delle commedie di Eugène Labiche (1815 – 1888) o di Georges Feydeau (1862 – 1921) dove il vorticare del porte e i personaggi chiusi negli armadi (in questo caso nei bagni delle camere di un albergo di lusso) davano logo a situazioni esilaranti al massimo grado. In questo caso tutto muove da una giovane aspirante attrice che, nell’attesa di una scrittura, paga conti e fatture facendo la escort. Casualmente capita nel letto di un famoso attore che sta per lanciarsi nella regia teatrale e che ne scopre le doti, la foraggia abbondantemente e la invita ad abbandonare la vita peccaminosa. Tutto ben se non che, per una serie di coincidente, la stessa partecipa alla selezione per il ruolo di protagonista proprio in quello spettacolo che dovrebbe essere diretto dal suo benefattore da qui un susseguirsi di equivoci, coinvolgimenti, anche sessuali, di vari personaggi e incontri indesiderati di molti in uno stesso ristorante. Il tutto è raccontato dalla stessa giovane protagonista, oggi attrice di un certo peso, che racconta ad un’intervistatrice gli inizi della sua carriera. Il film è intelligente, ben realizzato e conferma la genialità e la sensibilità culturale di questo cineasta.
29sicbinguan04La Settimana Internazionale della Critica ha presentato l’opera prima di Xin Yukun è un trentenne cinese, diplomato in fotografia, che esordisce nel lungometraggio con Binguan (titolo italiano Una bara da seppellire, nome per il circuito internazionale The Coffin in the MountainLa bara sui monti). In un villaggio di montagna, nella Cina profonda, un anziano capo della comunità, plurimedagliato militante comunista, si accinge ad andare in pensione quando il tran tran della sua vita è sconvolto dalla scoperta dell’omicidio accidentale commesso dal figlio sorpreso da un piccolo ricattatore mentre era a colloquio con la giovane amante. Questa storia è narrata in maniera tutt’altro che lineare e s’intreccia con quella della giovane moglie di un ubriacone violento che ha un’amante nella città vicina. La donna e il ganzo decidono di uccidere il marito, ma sono preceduti dalla morte accidentale della vittima designata. Ci sono poi altre storie, variamente agganciate a queste due, (il ricattatore oberato dai debiti di gioco, un altro spasimante della fedifraga, la moglie incinta dell’amante della malmaritata) ma la loro importanza è solo di contorno rispetto alle due vicende principali. Il tutto cadenzato attorno a una bara che non riesce a trovare pace e non si sa bene quale salma contenga. E’ un film complesso che la regia tende a rendere ancor più aggrovigliato cadenzando la narrazione su continui scarti temporali e mutamento dei personaggi messi a fuoco. Il più recente cinema cinese ci ha abituati a opere fortemente ancorate ad uno sguardo pessimista e realista sulla realtà profonda del paese, non è questo il caso visto che al cineasta che lo ha firmato interessa più l’intreccio fra le varie storie che non lo sguardo sul mondo in cui si sviluppano.


3 coeurs 33 Coeurs (Tre cuori) di Benoît Jacquot è il classico film francese abile nella costruzione dei personaggi, fragile nella trama, buono a molti usi. Marc e Sylvie s’incontrano di notte in una cittadina della provincia francese, lui ha perso l’ultimo tremo per Parigi, lei è turbata perché deve dire al compagno se è disposta a trasferirsi con lui negli Stati Uniti o se vuol rimanere e in Francia e far naufragare la loro relazione. Passano la notte girovagando per la cittadina deserta e si ripromettono d’incontrarsi il venerdì successivo nella capitale, vicino alla fontana del giardino delle Tuileries. Per una serie di disguidi lui non riesce ad arrivare in tempo, lei lo aspetta per più di un’ora, poi se ne va. Non si sono scambiati né nomi né numeri di telefono per cui non sanno come ritrovarsi. Lei, delusa, decide di partire per gli USA con il compagno, lui si mette a cercarla disperatamente e incontra la sorella di cui s’innamora e che sposa. Naturalmente la donna non sa nulla nella storia precedente e lui ignora di essersi messo con la sorella dell’amata. Dopo qualche anno e un figlio i due innamorati di una notte si ritrovano e riesplode l’amore folle che li aveva travolti sin dal primo sguardo.  Tuttavia ora è impossibile riportare indietro le lancette dell’orologio e la fiammata sarà anche l’ultima fra loro. A detta dello stesso autore siamo in presenza di un melodramma il cui aspetto maggiormente positivo sta nell’interpretazione degli attori, meglio di alcuni di loro visto che Catherine Deneuve, nel ruolo della madre delle due sorelle, non va oltre la figura di contorno.  In altre parole un film modesto e banale.
La Mostra ha proposto una doppia esibizione di uno dei mostri sacri del cinema americano: Al Pacino. pacino article, in concorso, porta la firma dell’americano David Gordon Green e racconta l’elaborazione dell’abbandono da parte di un ferramenta che, dopo la perdita del grande amore, vive un’esistenza marginale, legato più al suo gatto che alla gente. Un’ipotesi di storia sentimentale con una donna ugualmente sola, naufraga per la sua incapacità ad andare oltre il mondo dei ricordi. Sarà necessaria una svolta violenta per rimetterlo in carreggiata e farlo immergere nuovamente nella vita vera. E’ il ritratto di una condizione psicologica non desueta e il protagonista la fa vivere con grande abilità e duttilità. Tuttavia il film non va oltre la fenomenologia di questa solitudine a cui non offre né vere ragioni, né plausibili vie d’uscita. Anche la svolta finale, tutto tranne che un colpo di scena, assomiglia più al dipanarsi di una situazione ordinaria che alla soluzione di un dramma.
Ruolo ancor più istrionico quello che l’attore ricopre inal-pacino-to-star-in-philip-roth-adaptation-the-humbling-58880-01-470-75 (L’umiliazione) firmato dal veterano Barry Levinson, presentato fuori concorso. Qui è un famoso attore teatrale che si ritira dalla scena e va a vivere in una grande casa di campagna ove incontra una donna omossessuale che l’innamora di lui. Il film è tratto da un romanzo di Philip Roth (1933) e ha il suo punto di forza nell’interpretazione di Al Pacino che qui fa sfoggio sino in fondo delle sue innumerevoli qualità attoriali. Greta Gerwig gli tiene il passo senza troppa fatica, dimostrando una quantità non banale di genio scenico. Se questi sono i punti di forza del film, il resto fa parte del consueto bagaglio di grande professionismo di cui dispone il cinema americano.
Nel 2001 Lo stato di Israele è sconvolto dalla seconda Intifada, esplosa l’anno prima dopo una provocatoria visita del leader della destra israeliana Ariel Sharon, protetto da un’imponente scorta di poliziotti in assetto di guerra, alla Spianata delle Moschee, luogo sacro per ebrei e mussulmani. In realtà lo scontro nasceva da un lungo periodo di tensione dovuto allo stallo del processo di pace che faceva intravedere un fallimento degli accordi di Oslo e avrebbe raggiunto il culmine nel luglio del 2000, con il fallimento del vertice di Camp David.  Questo prolungato scontro, che si protrarrà almeno sino al 2005, è sullo sfrondo, ma ben presente, in Villa Touma della palestinese Suha Arraf (1969), una sceneggiatrice molto brava - La sposa siriana (Hacala Hasurit; 2004), Il giardino di limoni (Etz Limon; 2008) – qui al debutto nel lungometraggio. Il film è stato presentato nel quadro della Settimana Internazionale della Critica e racconta la storia di tre sorelle che vivono nella parte della Cisgiordania concessa dal governo israeliano all’Autorità Palestinese (qui hanno sede il Parlamento e vari ministeri). Le tre donne sono parte dell’aristocrazia cristiano - ortodossa, un ceto privilegiato dissanguato dalle continue emigrazioni verso gli Stati Uniti e i Paesi europei. La loro situazione diventa ancor più complicata quando devono ospitare una cugina, figlia di un fratello con cui erano in rotta, rimasta orfana. La giovane mal si adatta al clima oscuro e bigotto della casa, la 29.sic-villa touma-1Villa Touma del titolo, e ancor meno alle manovre delle cugine, in particolare della più anziana, che tenta con ogni mezzo di maritarla con qualche buon partito del gruppo a cui appartengono. Come in una sorta di Giulietta e Romeo, versione mediorientale, la ragazza s’innamora di un giovane arabo che sparisce dalla sua vita, dopo averla messa in cinta, per diventare un martire nella guerra contro gli ebrei. Il parto si presenta particolarmente difficile ma le tre donne non vogliono sentire parlare di medici e di ospedali, cosi che la ragazza muore nel dare alla luce il figlio. Sarà sepolta, complice un servitore palestinese, nel giardino di casa e alle tre donne rimarrà da accudire il fantolino. Tuttavia nulla è successo invano: ora anche la gerarchia è cambiata e il bastone del comando è passato nella mani della più giovane delle sorelle che, senza mutare troppo atteggiamento, ha mostrato un filo d’umanità in più verso la puerpera. Il film ha un taglio da falso melodramma, falso perché guarda più al cinema di Luchino Visconti (1906 – 1976) che non a quello di Raffaello Matarazzo (1909 – 1966) questo perché dietro a una sorta di ritratto in un interno altolocato risuonano gli echi di conflitti e tragedie che si consumano oltre il cancello del giardino. Tragedie che coinvolgono drammatiche tensioni politiche, ma anche laceranti scontri generazionali. In poche parole un bel film che finge di parlare d’altro ma guarda negli occhi il tempo e la società in cui si muove.


loin des hommes 3Gratta, gratta Loin des Hommes (Lontano dagli uomini) del francese David Oelhoffen segue i binari di uno degli archetipi del genere western, in particolare in quella sottocategoria che è il viaggio di un prigioniero e del suo guardiano in un territorio ostile. A compire questo percorso, nell’Algeria del 1954 ove sta muovendo i primi passi quella che sarà la lotta di liberazione nazionale guidata dalla FNL, è un insegnante, francese ma di origini spagnola, a cui i gendarmi affidano un algerino che ha ucciso un cugino e che deve essere condotto in una città più grande per essere giudicato da un tribunale e, con tutta probabilità, condannato a morte. Il maestro non ha nessuna voglia di adempiere al compito, ma ne è costretto dall’arrivo di uomini in armi del villaggio d’origine dell’assassino che ne reclamano la consegna per farne giustizia sommaria. Il percorso è accidentato e termina in un massacro compiuto dall’esercito francese ai danni di una banda indipendentista che aveva catturato i due viaggiatori. Dovrebbe essere un film sulla storia del tormentato paese africano, lo spunto – in gran parte manipolato – lo offrono alcune pagine di Albert Camus (1913 - 1960) in cui lo scrittore parla delle sue esperienza d’insegnate in quella terra. Dovrebbe essere, ma il gusto per l’azione tradisce il regista e lo spinge sul terreno della storia avventurosa mettendo da parte, quasi per intero, la riflessione sia sulla guerra sia sulla violenza. La parte più suggestiva del film è negli aspri paesaggi marocchini (il film è stato girato lì per indisponibilità delle location algerine) che la regia utilizza come riflesso della durezza di carattere dei protagonisti e quale riferimento indiretto alla violenza dei tempi.
the cut 3The Cut (Il taglio) del tedesco d’origine turca Fatih Akin distende su poco meno di tre ore e venti minuti il dramma del genocidio armeno compiuto dall’esercito turco, sia quello del sultano, sia l’armata nata dalla ribellione dei giovani ufficiali contro il reggitore dell’impero ottomano. La storia inizia nel 1915, in piene prima guerra mondiale, e termina nel 1923 seguendo l’odissea di un piccolo artigiano la cui famiglia è travolta dalla persecuzione contro la sua gente. S’inizia in Anatolia, per poi spostarsi in Siria, quindi a Cuba, infine negli Stati Uniti dove il protagonista rintraccia l’ultima superstite della famiglia, una giovane zoppa. Il tono vorrebbe essere quello della grande epopea, ma la sostanza del racconto, retto da una fotografia stupenda, tende più la melodramma ad uso televisivo che non al un film vero e proprio originalmente costruito. Sono molti argomenti sfiorati, nessuno dei quali affrontato seriamente, si va dalle ragioni stesse del genocidio (i turchi sono dipinti, secondo la migliore tradizione di genere, come i turchi visti come bruti dediti quasi solo allo stupro e alla violenza) alle motivazioni più squisitamente politiche (il rifiuto degli americani di accogliere menomati fisici), dal malcontento siriano verso gli occupanti alla benevolenza degli armeni cubani verso gli esuli della loro etnia. Se aggiungiamo che il film è stato girato interamente in inglese, con effetti spesso grotteschi, si avrà un’idea abbastanza precisa della funzione quasi unicamente commerciale del film.
hungry hearts 3Il secondo dei tre film italiani in concorso porta la firma di Saverio Costanzo e il titolo Hungry Hearts (Cuori affamati) stesso titolo dalla canzone di Bruce Springsteen, ma riferimento al romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso.. E’ interamente ambientato a New York e dialogato, per la stragrande parte, in inglese. E’ la storia di una coppia italo (lei) americana (lui) che si vive una situazione drammaticamente tesa quando la donna ha un figlio e vuole allevarlo secondo rigide regole vegane anche a costo di comprometterne la salute. La donna rifiuta ogni contatto con medici e nutrizionisti, convinta che il figlio sia una sorta di predestinato da mantenere puro ad ogni costo e che vi sia un futuro solo nella naturalità della vita. Coltiva verdure biologiche sul terrazzino, non dà al piccolo né carne né prosciutto, non vuole veder circolare in casa telefonini o altre diavolerie moderne, obbliga tutti a levarsi le scarpe e lavarsi le mani prima di toccare le cose di casa e, in particolare, il piccolo. E’ preda di una vera propria nevrosi che compromette il rapporto con il marito e induce la suocera a spararle onde sottrarre l’infante alla sua follia. E’ un film molto ben costruito su quello che si può definire un caso limite di scelta vegetariana, ma non innova molto nel repertorio cinematografico che già conosciamo né aggiunge forza alla filmografia di questo regista.


il giovane favoloso 5-elio germano-mario spadaGiacomo Leopardi (1798 – 1837), è stato il maggior poeta italiano dell’ottocento. Personalità culturalmente e politicamente complessa, aveva natali nobili (la biblioteca del padre era un punto di riferimento per gli studiosi marchigiani), professò idee sempre più radicali, percorse da un pessimismo cosmico che vide emergere, soprattutto, se non unicamente, gli elementi negativi che segnavano e segnano la società. In un’epoca in cui lo scontro era fra il bigottismo papalino, i Leopardi erano sudditi dell’impero pontificio, e le idee suscitate dalla rivoluzione francese il suo modo di pensare dubbioso di tutto si vide la strada sbarrata sia dai bigotti, sia dai rivoluzionari. Ne Il giovane favoloso Mario Martone affronta questa figura usando solo tangenzialmente lo scontro politico preferendo focalizzare il film sulla dimensione umana del poeta. Il che non gli impedisce di ricordare una sferzante presa di posizione dello stesso Giacomo Leopardi, quando rintuzzò coloro che attribuivano il suoi pessimismo e malinconia alle pessime condizioni del suo fisico (il corpo gli si deteriorò progressivamente sino a costringerlo a camminare pesantemente incurvato) rivendicandole non al fisico ma all’intelletto. La scelta registica, magistralmente sorretta dall’interpretazione di Elio Germano, porta in primo piano l’uomo rispetto al creatore, indagandone con pudica precisione anche gli aspetti meno esaltanti come la verginità, il rifiuto dell’igiene, l’alimentazione disordinata. Giacomo Lopardi visse, in vari momenti, a Recanati (ove era nato e che detestava), Firenze, Roma e Napoli, dove morì. Il film trasforma queste tappe in una sorta di via crucis segnata dal continuo peggioramento delle condizioni di salute del protagonista, la mancanza di risorse economiche, la dipendenza dalle elargizioni genitoriali e il rapporto complesso con l’amico Antonio Ranieri. I grandi momenti storici e politici che segnano quest’epoca, dalle campagne napoleoniche alla restaurazione, rimangono sullo sfondo, ben presenti, ma non determinanti nel tratteggio del personaggio. Ciò che emerge è una figura di uomo libero in un’epoca segnata dallo scontro fra ideologismi ferrei quanto rigidi e questo contribuisce non poco a fare di questo personaggio una figura a noi vicinissima.SHCJYCKRWN14718

Amos Gitai si è ispirato a un romanzo di Aharon Appelfeld per la realizzazione di Tsili, presentato fuori concorso, in cui racconta la storia di una ragazzina che, negli anni quaranta, si nasconde in una foresta nei dintorni di Černivci, in Ucraina, mentre tutt’intorno infuriano i combattimenti della seconda guerra mondiale fra russi e tedeschi. La giovane si costruisce una sorta di nido e vive di bacche e frutti del bosco. Un giorno arriva un uomo che le parla in yiddish e costruisce con lei una sorta di minima unità familiare. Ben presto l’uomo scende in città per recuperare cibo, ma non fa più ritorno. Passano i mesi, ora la guerra è finita e gli ebrei si radunano in gruppi per attendere chi li porterà verso un’altra terra, quella che diventerà lo Stato d’Israele. Il regista sceglie una narrazione molto lenta (nei primi venti minuti assistiamo solo alla ricerca di bacche e ramoscelli utili a costruire il nido) e una seconda parte di taglio fortemente didascalico. Il tutto per rendere omaggio alle sofferenze del popolo ebraico e denunciare i crimini dello sterminio. L’operazione è riuscita solo parzialmente, causa la lentezza quasi compiaciuta con cui il film è costruito.
29.sic-dancing with maria-2Anche la Settimana Internazionale della Critica ha ceduto al vezzo di mettere un documentario in concorso. Ha scelto Dancing with Maria (Ballando con Maria) di Ivan Gergolet che ha raccontato il metodo ideato dalla ballerina argentina Maria Flux per trarre dalla danza una sorta di liberazione profonda delle energie del corpo e dalla natura. Questa danzatrice, nata in argentina nel 1922, anima una scuola in cui gli allevi sono sollecitati a trasformare il flusso della musica in gesti armonici. Si parla anche di danzoterapia, nel senso che il metodo ha influssi positivi anche su down, minorati vari e persone affette da impedimenti fisici. Il film indaga il lavoro di questa danzatrice concedendosi alcuni, pochi riferimenti alla sua biografia. Ne risulta un testo interessante che apre una finestra non banale su un mondo di cui sappiamo poco o niente.


a-pigeon-sat-A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence (Un piccione sta appollaiato su un ramo riflettendo sull’esistenza) dello svedese Roy Andersson è, come il titolo, un film davvero originale. Ultima tappa di una trilogia della vita che l’autore ha dedicato all’esistenza umana (le tappe precedenti sono Canzoni dal secondo piano, 2000 e Tu, il vivente, 2007 entrambi presentati al Festival di Cannes, il secondo anche coronato dal Premio Speciale della Giuria) trova ora una conclusione con un discorso stilisticamente fedele al mondo espressivo dell’autore. Lo stile di questo regista si basa su una macchina da presa ferma su inquadrature fisse o quasi al cui interno gli attori, spesso con i volti coperti da maschere o con i volti imbiancati, si muovono con grande sobrietà raccontando – più che recitando – i sentimenti dei loro personaggi. E’ un tipo di cinema modernissimo e vicino all’arte informale, un linguaggio che mescola con grande abilità ironia e dramma, satira e feroce aggressione ai canoni più conformisti della vita. Nel caso in questione s’inizia con tra momenti di morte, nel primo un marito è infartuato mentre tenta di stappare una bottiglia di vino, lui stramazza a terra mentre la moglie continua, in tutta indifferenza, a rigovernare la cucina. La seconda sequenza vede un’anziana sul letto di morte in ospedale che tiene avvinta a se una borsa contenente i suoi gioielli, piccolo tesoro che vuole portare con se anche nell’aldilà mentre figli e parenti cercano di strappargliela. Nell’ultima parte di quest’avvio un uomo stramazza al suolo subito dopo aver pagato il pranzo alla caffetteria di un traghetto, nell’indifferenza quasi totale gli altri viaggiatori si curano solo di appropriarsi dei cibi e delle bevande che il morto aveva già saldato. Subito dopo si apre il film vero e proprio, che vede due commessi viaggiatori in scherzi e maschere, entrambi tristi e melanconici come una sorta di riedizione moderna di Don Chisciotte della Mancia e Sancio Panza, che non riescono né a vendere una solo delle cose che propongono né a riscuotere i crediti per quelle vendute in passato. Il loro itinerario è intersecato da tre momenti storici. Il primo rimanda al 1943 quando, durante il secondo conflitto mondiale, le condizioni di militari e giovani erano talmente difficili da non consentire neppure la disponibilità dei pochi centesimi necessari a pagare un bicchierino di liquore. La seconda citazione chiama in causa re Carlo XII di Svezia (1697 - 1718), definito in seguito l’ultimo dei vichinghi e promotore dell’insensata e perdente guerra contro i Russi chiusa dalla sconfitta di Poltava (1707-09) in cui gli svedesi furono annientati dall’armata guidata dallo zar Pietro il Grande. In questa parte il monarca è dipinto come un omosessuale vanesio, circondato da assistenti inetti. La terza citazione storica rimanda alle guerre coloniali inglesi con una teoria di neri costretti ad entrare in enorme contenitore in rame sotto di cui i britannici accendono un fuoco affinché, girando, generi l’energia utile all’impero. Altri momenti riguardano il mondo d’oggi e sono girati con macchina semifissa e personaggi ripresi da una certa distanza. Ne nasce una galleria di quadri comici e terribili ad un tempo, che ben sintetizzano il disprezzo e l’ironia con cui il regista guarda al mondo. In poche parole un film davvero straordinario e originale.
476403.jpg-r 640 600-b 1 D6D6D6-f jpg-q x-xxyxxFuori concorso si sono visti anche due interessanti mediometraggi. Il primo porta la firma del portoghese Manoel de Oliveira che, nonostante i 106 anni continua a filmare mostrando una lucidità mentale davvero invidiabile. O velho do restelo (Il vecchio di Belem) mette in scena nel giardino dell’eternità, secondo un modulo collaudato, un incontro tra Don Chisciotte della Mancia, Luís Vaz de Camões (1524 circa – 1580) e altri personaggi del passato più o meno recente. Il film dura meno di venti minuti, ma è così denso di riferimenti riflessioni da meritare ben più delle poche righe di cui disponiamo. Basti dire che il parallelo che il registra traccia fra l’eroe uscito dalle pagine di Miguel de Cervantes (1547 – 1616) e la decadenza portoghese iniziata con la disfatta di battaglia di Alcazarquivir (4 agosto 1578) in cui morirono Sebastiano I del Portogallo (1554 – 1578), 'Abd al Malik I (nd -  1578), sultano del Marocco e Abu Abdallah Muhammad II. La morte dei monarchi che guidavano l’esercito lusitano non attenuo la sconfitta delle forze portoghesi che dovettero rinunciare a invadere e cristianizzare il Marocco. E’ un tema, quello di questa battaglia, particolarmente caro al regista che ne ha già parlato in No, o La folle gloria del comando (Non ou A Vã Gloria de Mandar, 1990). La novità di questa seconda puntata è la complessità del discorso portato avanti dal regista legando personaggi e situazioni normalmente considerare in maniera sperata.
filmSempre fuori concorso si è visto Italy in a day – Un giorno da italiani, il film mosaico che Gabriele Salvatores ha messo assieme con i materiali, tutti realizzati sabato 26 ottobre 2013, da migliaia di cineasti occasionali. Da una massa enorme di riprese, oltre 2200 ore, il regista ha selezionato un insieme di situazioni che vanno dalla nascita alla morte, dalla gioia alla disperazione, dalla vita di periferia a quella in campagna. E’ un film difficile da giudicare che contiene e propone tutto e il suo contrario, un’opera utile per constatare, ancora una volta le capacità professionali del cineasta, ma poco utile a trarne una vera immagine dell’Italia dei nostri giorni.
29. SIC-FLAPPING IN THE MIDDLE OF NOWHERE-1La Settimana Internazionale della Critica ha marcato un bel punto con la presentazione di Ɖập Cánh Giȗa Không Trung (Agitarsi in mezzo al nulla) della vietnamita Nguyễn Hoàang Ɖiểp. Il film, una coproduzione fra Vietnam, Francia, Norvegia e Germania, segue il calvario di una giovane studentessa messa incinta dal fidanzato, un operaio addetto al controllo delle lampade che illuminano le strade e fanatico della battaglie fra galli. Il film disegna un ritratto terribile della condizioni di vita degli umili di Hanoi, fra appartamenti che assomigliano a baracche, travestiti che sognano di cambiare sesso, medici e ospedali che chiedono il pizzo a quanti hanno la disgrazia di capitare nelle loro grinfie. Un mondo terribile e misero che fa giustizia del tanto decantato miracolo economico di quel paese. Similmente a quanto capitato per il cinema cinese con la denuncia dell’altra faccia dello sviluppo, anche questa cinematografia si sta avviando verso un giudizio realistico e duro sulle vere condizioni di coloro che abitano questa nazione. C’è da sperare che sia solo l’inizio di un percorso ricco di osservazioni e storie.


sivas 6Il tedesco d’origine turca Kaan Müjdeci ha esordito nel lungometraggio con Sivas in cui si descrive l’amicizia fra un ragazzo e un gigantesco cane da combattimento. Il film nasce da un documentario firmato dallo stesso cineasta e dedicato ai combattimenti fra cani in Anatolia Centrale. Nel film Aslan, un undicenne cocciuto e allergico alla scuola, si prende cura di un imponente cane da combattimento che lui ha trovato agonizzante dopo un sanguinoso scontro con un altro molosso. Il padrone lo ha abbandonato credendolo morto, ma grazie alle cure del ragazzino l’animale si riprende e da lì a pochi mesi è nuovamente in grado di battersi. E’ così bravo che diventa un campione in questo tipo di scontri. A questo punto il ragazzo vorrebbe che il molosso smettesse di battersi, ma la logica del gruppo e quella del villaggio non accettano questo pacifico pensionamento. Il film presenta una buona dose d’ambiguità sia per l’omaggio che il regista riserva alle leggi tribali, sia per la sottile esaltazione che fa dei combattimenti fra cani, veri e propri massacri in cui molti animali muoiono. Tutto questo desta non poche perplessità, non attenuate dalla belle immagini della Turchia interna. Immagini che quasi congelano, da tempi dei film di Yilmaz Güney, un panorama sociale e naturale segnato da una terribile bellezza.
le dernier coup de marteau 3-jc lother 2Ancora Francia in concorso con Le Derniere Coup de Marteau (L’ultimo colpo di martello), secondo lungometraggio della regista Alix Delaporte. Anche in questo caso siamo in pieno melodramma, con una madre single, ammalata di cancro alle prese con un figlio, giovane promettente calciatore, che mal sopporta la mancanza di un padre. Quando quello naturale ritorna all’Opera di Montpellier per dirigere la Sesta Sinfonia di Gustav Mahler (1860 – 1911), il ragazzo riesce ad incontralo e di farsi coinvolgere nella sua vita. Finale aperto con il giovane accolto in un centro di preparazione per calciatori promettenti, la madre che si avvia ad accettare la sorte infausta e il padre che accoglie il figlio da anni lontano. E’ un tipico film francese dominato dai sentimenti, scritto molto bene, interpretato ad alto livello professionale, ma è anche un’ennesima ripetizione di quanto abbiamo già visto di decine di altre opere.

la trattativa 2Sabina Guzzanti ritorna sul cinema di denuncia con La trattativa, un pamphlet dedicato agli accordi presi fra organi dello stato e Mafia al fine di far terminare la lunga serie di attentati dinamitardi che insanguinarono l’Italia fra il 1990 e il 1993 mietendo, fra le altre, le vite dei giudici Giovanni Falcone (1939 – 1992) e Paolo Borsellino (1940 – 1992). La regista mette assieme un’invettiva veemente anche se non sempre motivata. Ad esempio trascina nel discorso anche l’attuale Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, senza tenere minimamente conto di risultanze giudiziarie e smentite ufficiali. Allo stesso modo molte illazioni rimangono tali anche se contraddette da precisi esiti processuali. Ovviamente le sentenze possono benissimo essere criticate in maniera anche violenta, ma non le si possono far scomparire. L’impressione, invece, è che a questa regista importino poco o nulla le inchieste e le decisioni della magistratura, quando non le servono a sostegno delle sue tesi. Certamente il film - a differenza di alcune sue opere precedenti, in prima fila Viva Zapatero! (2005) – è girato bene e costruito su un continuo andirivieni fra finzione a realtà scenica che conferisce all’opera uno spessore davvero rilevante. Un’unica pecca la si può individuare nell’aver voluto introdurre a forza la caricatura di Silvio Berlusconi fatta dalla stessa regista, macchietta già vista in televisione che qui rischia di rendere meno efficace un discorso che merita, al contrario, grande attenzione.   
29.sic-zerrumpelt herz-8La Settimana Internazionale della Critica ha presentato Zerrumpelt Herz (traduzione letterate: Cuore frantumato, titolo per il circuito internazionale: The Council of Birds Il concilio degli uccelli), saggio di regia del ventinovenne tedesco Timm Kröger, un’opera che dimostra a quale alto livello sia arrivato l’insegnamento nelle scuole di cinema in quel paese, nel caso la Filmakademie Baden-Württemberg di Ludwigsburg. Il film è un esempio di alta sensibilità registica e racconta una storia a quattro: un giovane compositore in crisi, andato a vivere in una capanna fra i boschi, e i tre ospiti che vanno a fargli visita. Sono due suoi colleghi accompagnati dalla moglie di uno di loro. Il trio, in un primo momento, non trova traccia dell’amico, ma presto lo rintraccia mentre ascolta, sulle rive di un lago, il canto degli uccelli, armonie da cui ha tratto una nuova sinfonia. Siamo in un momento cruciale per la storia tedesca, nel pieno dei travagli sociali e politici di quella Repubblica di Weimar (1919 – 1933) che aprirà le porte al nazismo. Il film si colloca in questo clima di violente convulsioni sociali, inizia nel 1928 e termina nel 1931, ma di esse non dà conto in modo diretto ma con sottili riferimenti rintracciabili nelle inquietudini di questi intellettuali insofferenti allo stato attuale, ma incapaci di immergersi totalmente in qualche cosa di nuovo. In questo gli scontri fra di loro, i tradimenti coniugali, la scomparsa di due fra i personaggi, la nascita di un bimbo forse legittimo forse frutto di un adulterio, sintetizzano un clima segnato da profondi turbamenti non solo individuali. Il tutto immerso nella tragica, fredda bellezza di una foresta che assiste, muta e indifferente, ai travagli umani. Il regista dà prova di grande abilità e sensibilità espressive, anche se eccessivamente indulgenti verso un compiacimento estetico sensibile alle belle immagini anche a scapito di un assottigliamento eccessivo del valore metaforico dell’opera.


chuangru zhe 1Il cinema cinese continua ad interrogarsi sul passato e il presente del paese. Ne dà prova Chuangru Zhe (Amnesia Rossa) di Wang Xiaoshuai che ha come protagonista un’anziana ex – militante fra i giovani che hanno portato avanti la rivoluzione culturale (1966 – 1969). Durante quel periodo lei aveva dato prova di osservanza alle regole politiche, ma aveva anche scalzato fraudolentemente un altro militante che aveva diritto più di lei di ritornare a Pechino. Oggi, quarant’anni dopo, sente ancora il peso di quell’imbroglio e della sue conseguenze, prima fra tutte quella che ha visto l’altra famiglia è rimare sta in campagna ove vive tutt’ora. Oggi lei abita in città, i suoi due figli hanno una vita abbastanza serena anche se uno, che è omosessuale, appare perseguitato dai pregiudizi della gente comune. Un giorno incontra l’anziana incontra un ragazzo, ricercato dalla polizia per furto e omicidio, che si rivelerà essere il figlio dell’uomo che lei aveva contribuito ad emarginare. Il film prosegue con l’acuirsi dei sensi di colpa e approda a una conclusione tragica, con il giovane che muore nel tentativo di sfuggire alla polizia. Il film è ricco di dettagli chiari e significativi per il pubblico cinese ed è realizzato con grande maestria dall’autore. Una nota di merito particolare merita Zhong Lü che dà vita con grande sensibilità alla figura dell’anziana militante travolta dai tempi nuovi. In questo la sua immagine di vecchia comunista riassume molto bene la disperazione di una generazione che si è vista sfuggire tra le dita il sogno di una società egualitaria e che ora è chiamata a fronteggiare fenomeni di arricchimento personale e modernizzazione incompatibili con le speranze e le terribili violenze del passato. Un segno di tutto ciò è rilevabile in due immagini molto significative: l’occhio malinconico e felice con cui la donna sta ad ascoltare il coro che canta vecchi canti rivoluzionari e il gruppo di anziane guardiane della morale rivoluzionaria che, munite di bracciale rosso, si riuniscono in cortile a difesa di sentimenti e ideali che non esistono più.
pasolini 3C’era attesa per il Pasolini portato sullo schermo dall’americano Abel Ferrara. Aspettative che sono andate quasi del tutto deluse da un film pasticciato, parlato per buona parte in inglese e dedicato all’ultimo giorno di vita del grande scrittore e cineasta. Si deve ammettere che non era facile recuperare la complessità del pensiero e della personalità di P.P.P. La sua idea del mondo e la pratica dell’arte sono stati sia profetici (il corsivo sul divorzio, comparso su Il corriere della sera l’indomani della sconfitta del referendum abrogazionista sulla legge Fortuna – Baslini, rimane un esempio di chiaroveggenza controcorrente) sia fortemente innovativi ed è proprio quest’aspetto a latitare nel film che oscilla fra il collage di sentenze totalmente decontestualizzate e il ritratto personale di un intellettuale che, a detta di questo regista, sembra dover essere ricordato quasi solo per le stravaganze sessuali.  In definitiva un’opera modesta, culturalmente faziosa del tutto inadeguata al personaggio e all’epoca in cui si è inserito.
burying the ex-ashley greeneanton yelchin-suzannetennerFuori concorso si è visto anche Burying the Ex (Seppellire la ex) dell’americano Joe Dante, specialista in B movie. Lo schermo trabocca di zombi, donne pettorute, ettolitri di sangue falso. La storia è quella di una ex – fidanzata, ambientalista petulante che, dopo essere morta investita da un autobus, ritorna in vita per rovinare l’esistenza dell’ex – moroso che stava per lasciarla quando lei è morta. E’ un’alluvione si squartamenti, morsi mortali, teste rovesciate e tutto il repertorio del genere con effetti anche comici, ma sostanzialmente prevedibili.
La Settimana Internazionale della Critica ha presentato Ničije dete (Figlio di nessuno) primo lungometraggio del serbo Vuk Ršumović (1975) che parte da una situazione già vista: alcuni cacciatori trovano casualmente, in mezzo alle montagne bosniache, un ragazzo selvaggio seminudo, vissuto sino a quel momento a contatto con i lupi. Un inizio che cita apertamente uno fra i più famosi 29.sic-no ones child-7film di François Truffaut (1932 – 1984), Il ragazzo selvaggio (L'enfant sauvage, 1969), che a sua volta prendeva spunto da una storia accaduta nel 1800 nella regione francese di Averyon che ebbe come protagonista il celebre medico, pedagogista ed educatore Jean Marc Gaspard Itard (1775 – 1838), da molti considerato il fondatore della pedagogia speciale. Come in quel caso anche il piccolo bosniaco non parla, è sporco, mangia solo se le cose sono sul pavimento e dovrà percorrere un lungo calvario per apprendere i rudimenti del vivere civile e pronunciare qualche parole. Siamo nel 1988, alla vigilia della dissoluzione dello stato jugoslavo. Qualche anno dopo le istituzioni assistenziali della neonata Repubblica di Bosnia-Erzegovina (1992) reclamano alla direzione dell’orfanatrofio di Belgrado la consegna del piccolo selvaggio, ma le autorità bosniache che non sapranno fare di meglio se non vestirlo con una divisa, mettergli in mano un mitra e mandarlo a combattere contro i serbi. L’orrore della guerra è tale che il giovane, appena ne ha l’occasione, fugge dalle trincee e ritorna a vivere nei boschi. Lo sfondo di questa tragedia individuale sono gli orrori della mattanza che ha sconvolto i Balcani con massacri (Sarajevo, Mostar, Srebrenica) di inaudita ferocia, qui citati da un cumulo si cadaveri ammassati in un bosco. La morale è chiara: la ferinità naturale è preferibile alla ferocia degli esseri umani, un discorso che rischia di cadere nel vago mentre dietro il bagno di sangue che ha sconvolto la ex-Jugoslavia c’erano ragioni precise, le radici di alcune della quali affondano negli anni. In questo modo un discorso dai tratti interessati finisce con l’apparire quasi assolutorio nei confronti di tutti.


 

belye nochi pochtalona alekseya tryapitsyna 1Con Belye Nochi Pochtalona Alekseya Tryapitsyna (Le notti bianche di un postino) l’americano di origine russa Andrej Končalovskij (è il fratello maggiore del noto Nikita Mikhalkov) imbocca la strada del film che sta a mezzo fra il documentario e la storia vera e propria. Lo scenario è quello di un piccolo borgo sulle rive di un lago dell’estremo nord della Russia, i cui abitanti vivono in condizioni quasi primitive, tranne la fruizione di programmi televisivi che sembrano giungere da un altro mondo. Gli unici contatti che hanno con il mondo esterno passano attraverso un postino, ex – alcolizzato, che attraversa il lago su una scassata barca a motore per recapitare giornali, lettere, e i denari delle pensioni. L’altra Russia compare di traverso e casualmente: le vetrine rutilanti di un cento acquisti della città vicina, i razzi che partono verso il cosmo da una vicina base militare, i pezzi grossi dell’esercito che vengono a prendere pesce di razze protette in elicottero e ripartono facendo volare cartacce e oggetti. La vita, per questi ultimi del mondo, è formata da una catena lunga e immutabile di giorni uno uguale all’altro, di ubriacature devastanti, soprattutto in occasione dell’arrivo dei soldi delle pensioni, di autoerotismo. Sono esistente devastate, immerse in panorami strepitosi in cui la natura sembra guardare con feroce indifferenza alle sorti degli umani. La regia sviluppa molto bene questi piccoli, grandi drammi individuali e lo fa attraverso alcune storie minime – l’alcolismo, la demenza, il sogno di fuga – che assumono un carattere drammatico che supera di gran lunga la portata materiale dei fatti. Un esempio lo offre il furto del motore della barca del postino, un crimine relativamente da poco, ma che ha la forza di rovinare l’esistenza al funzionario e mettere in crisi l’intero microcosmo sociale.
good kill 2Good Kill (Bel colpo) del neozelandese Andrew Niccol mette al centro del discorso i turbamenti e i sensi di colpa che affliggono i militari che manovrano i droni (aerei senza pilota) con cui l’aviazione uccide a distanza di migliaia di chilometri nemici veri o presunti degli Stati Uniti. Operazioni che si vorrebbero essere segnate da una precisione chirurgica, ma che spesso lasciano sul terreno decine di civili. Al centro del film c’è Tommy Egan, un pilota militare che, dopo aver combattuto in Iraq e in Afghanistan è destinato ad una base nel Nevada, da dove, seduto su una poltrona e chiuso in un container con aria condizionata, uccide a distanza talebani e presunti terroristi. Il tema dei sensi di colpa in chi ammazza semplicemente guardando uno schermo televisivo e premendo un bottone è argomento di grande rilievo, peccato che in questo caso la regia lo releghi nel conflitto fra la correttezza di ammazzare il nemico da un aereo in volo, quindi con qualche seppur minimo rischio, e la freddezza della manovra di un joystick. Un’alternativa decisamente artificiale per un film girato come una qualsiasi storia avventurosa, modestamente interpretato e sostanzialmente ipocrita.
perez 30 6-14Fuori concorso si è visto anche Perez di Edoardo De Angelis, melodramma di mafia con protagonista un avvocato fallito che si trova casualmente coinvolto in una faida fra due gruppi rivali. C’anche una figlia, amante di un giovane mafioso all’apparenza persona per bene, ma che all’occorrenza si rivelerà non meno spietato degli altri. In definitiva un film di genere di difficile digeribilità. 


 

I premi

 

a-pigeon-sat-LEONE D'ORO
A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence (Un piccione sta appollaiato su un ramo riflettendo sull’esistenza) di Roy Andersson;
LEONE D'ARGENTO
Belye Nochi Pochtalona Alekseya Tryapitsyna (Le notti bianche di un postino) di Andrej Konchalovsky;
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
The Look of the Silence (Lo sguardo del silenzio) di Joshua Oppenheimer;
COPPA VOLPI PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHLE
Adam Driver interprete di Hungry Heart (Cuore affamato) di Saverio Costanzo
COPPA VOLPI PER LA MIGLIORE INTERPRATAZIONE FEMMINILE
Alba Rohrwacher interprete di Hungry Hearts (Cuori affamati) di Saverio Costanzo
PREMIO MARCELLO MASTROIANNI
Romain Paul per l’interpretazione in Le Derniere Coup de Marteau (L’ultimo colpo di martello) di Alix Delaporte;
PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA
Rakhshan Banietemad e Farid Mostafavi per il film Ghesseha (Racconti) di Rakhshan Banietemad;
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Sivas di Kaan MÇjdeci .
Leone del futuro - Premio Venezia Opera Prima (Luigi De Laurentiis) e 100mila dollari, messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore dell'opera.
COURT di Chaitanya Tamhane

IMG 0004Premi Orizzonti
COURT di Chaitanya Tamhane miglior film
THEEB di Naji Abu Nowar miglior regia
BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA di Franco Maresco premio speciale della giuria
Emir Hadzihafizbegovic per l'interpretazione di  TAKVA SU PRAVILA di Ognjen Svilicic
MARYAM di Sidi Saleh miglior cortometraggio

European Short Film Award 2014  
Efa PAT-LEHEM di Idan Hubel.

Premio «Schermi di qualità - Carlo Mazzacurati
Anime nere di Francesco Munzi
Premio Soundtrack Stars
Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu
Leoncino d’oro Agis
Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu.
Segnalazione Cinema for Unicef
Hungry Hearts (Cuori affamati) di Saverio Costanzo.
Arca Cinema Giovani
Loin des hommes (Lontano dagli uomini) di David Oelhoffen.
Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco (miglior film italiano)
Venice Days Award
Retour a Ithaca - Ritorno a L'Avana di Laurent Cantet
Premio del pubblico "Raro Video" delle Settimana Internazionale della Critica
Ničije dete (Figlio di nessuno)di Vuk Ršumović
IMG 0004Premi Fipresci
The Look of the Silence (Lo sguardo del silenzio) di Joshua Oppenheimer.
Ničije dete (Figlio di nessuno) di Vuk Ršumović.
Premio Signis
Loin des hommes (Lontano dagli uomini) di David Oelhoffen.
Menzione speciale 99 Homes (99 case) di Ramin Bahrani.
Green drop
Belye Nochi Pochtalona Alekseya Tryapitsyna (Le notti bianche di un postino) di Andrej Konchalovskij
Premio Padre Taddei
Birdman di Alejandro G. Inarritu.
Label Europa Cinemas
I nostri ragazzi di Ivano De Matteo
Premi Pasinetti
Anime nere di Francesco Munzi
Elio Germano per l’interpretazione in Il giovane favoloso di Mario Martone
Alba Rohrwacher per l’interpretazione in Hungry Hearts (Cuore affamato) di Saverio Costanzo
Saverio Costanzo per la regia di Hungry Heart (Cuori affamati)
Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore di Senza nessuna pietà
Ivano De Matteo per I nostri ragazzi.
Future Film Festival Digital Award
Birdman di Alejandro González Iñárritu.
Menzione speciale a Italy in a day di Gabriele Salvatores
Premio L’Oreal Paris.
Valentina Corti.


 FOTO

IMG 0001   IMG 0002
 IMG 0003  IMG 0004
 IMG 0005  IMG 0007
 IMG 0008  IMG 0001
IMG 0011 IMG 0012
IMG 0013 IMG 0014
IMG 0015 IMG 0017
IMG 0029