Demoni ··

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Demoni ··

ImageRidurre un romanzo per il teatro non è un’impresa semplice, ma, se il testo racchiude in sé l’intensità di contenuti e la complessità dei Demoni di Dostoevskij, riuscire a limitarlo al tempo di una rappresentazione risulta ancora più complesso. È quello che ha tentato di fare Renzo Trotta con lo spettacolo messo in scena in questi giorni al Teatro Duse da un gruppo di giovani allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova con la partecipazione di Miriam Formisano, Lucia Cammalleri e Carlo Besozzi.

Leggi tutto...

La bisbetica domata ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)

ImageLa Compagnia Gank si cimenta nella messinscena di un classico e lo fa con la vivacità e l’originalità che contraddistingue le rappresentazioni del gruppo teatrale genovese. La bisbetica domata è uno dei testi più comici e irriverenti di William Shakespeare, nonché uno splendido esercizio di meta-teatro, di cui il regista e attore Alberto Giusta si mostra capace di sfruttare tutte le potenzialità.   

Nel prologo, Sly, lasciato fuori casa dalla moglie, si addormenta ubriaco in strada. Un’elegante signora di passaggio vede il vecchio calderaio e progetta uno scherzo a suo danno: fargli credere, al suo risveglio, di essere un gran signore, benché per 15 anni sia stato convinto del contrario.

Leggi tutto...

Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro ···
Image Albert Camus (1913 – 1960), Premio Nobel per la letteratura 1957, rappresenta una delle voci più tormentate e sincere del dopoguerra europeo. Nacque in un villaggio algerino, rimasto orfano in tenera età, suo padre cadde nella battaglia della Marna nel settembre del 1914, e fu iniziato ai piaceri della poesia e all’impegno politico da Jean Grenier, suo professore di filosofia al liceo. Il rapporto fra i due, ricco d’implicazioni intellettuali, conobbe anche momenti difficili, ad esempio quando lo scrittore ruppe con il Partito Comunista Francese denunciando l’orrore dei lager sovietici e attirandosi le ire di Jean-Paul Sartre.

Leggi tutto...

Caro, piccolo Adolf. Genesi di un dittatore ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Caro, piccolo Adolf. Genesi di un dittatore ···
Image Caro, piccolo Adolf. Anatomia di un dittatore scritto e diretto da Emanuele Conte ha molti pregi e qualche difetto. I primi riguardano la messa in scena che sfrutta in modo originale e intelligente lo spazio dell’Agorà, al Teatro della Tosse, con un impianto basato su un cerchio, alcuni tavolini da bar e quattro specchi posti in modo da consentire la visione complessiva di quanto accade sulla scena e da funzionare anche come porte d’ingresso e scomparsa degli attori. 

Leggi tutto...

Sola me ne vo ... ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sola me ne vo ...  ····

Image Mariangela Melato è una delle grandi voci della scena italiana e una delle attrici cinematografiche più raffinate. E’ anche una persona deliziosa, con una biografia coerente, grintosa, densa di grandi appuntamenti artistici, di scelte personali, anche dolorose, di dubbi e silenzi. Tutto questo rivive in Sola me ne vo…, titolo tratto dal primo verso della canzone In cerca di te (1945) d’E. Sciorilli – G. Testoni, uno dei cavalli di battaglia di Renzo Arbore, un tempo fidanzato all’attrice, brano usato anche da Marco Bellocchio ne Il regista d matrimoni (2006).

Leggi tutto...

Tapeire ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Tapeire ····
ImageJames Devine è considerato il ballerino più veloce mai esistito, ma è anche coreografo e regista: lo spettacolo portato in scena con successo al Teatro della Tosse denota peraltro un’evidente propensione per la sperimentazione e per l’improvvisazione.
Tapeire esplora la tradizione irlandese della danza, a partire dalle sue origini (alla fine del 1600), attraverso il ritmo e la musica, ma anche tramite immagini che ne ripercorrono la storia. Sebbene Devine balli essenzialmente tip tap, infatti, la sua formazione come danzatore risulta chiaramente di stampo irlandese ed è a queste origini che qui viene fatto onore, senza prescindere tuttavia da una lettura moderna e da ritmi afro-americani.

Leggi tutto...

Se stasera sono qui... ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Se stasera sono qui... ···
ImageLoretta Goggi torna a teatro con una tipologia di spettacolo inedita per la brava e poliedrica artista. Se stasera sono qui..... è, infatti, un one woman show, come lo ha definito la stessa Goggi, in cui  l’attrice recita, canta, imita e interloquisce con la platea, a cui fa dono della sua bravura, della sua simpatia e della sua esuberanza. Quello che non fa la Goggi è suonare e ballare: affida, infatti, la musica ad un’orchestra composta da 7 solisti, che la accompagnano per tutta la durata dello spettacolo, e la danza a un corpo di 10 giovani ballerini, che interpretano, ballando e cantando, passi di sigle televisive e musical, interpretati dalla Goggi nell’arco della sua carriera.

Leggi tutto...

Caligola ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Caligola ···

Image Albert Camus, premio Nobel per la letteratura 1957, iniziò a scrivere Caligola (Caligula) nel 1938, ma l’opera fu rappresentata per la prima colta solo nel 1945, per l’interpretazione di Gérard Philipe. L’imperatore romano è colto nella piena giovinezza, disperato per la morte improvvisa di Drusilla, sua sorella e amante. Il lutto straziante lo induce ad una sorta di pazzia: se la morte è inevitabile e il destino imperscrutabile, allora nulla ha senso e l’imperatore, il solo che può dare sfogo alle proprie passioni, ha tutti i diritti, anche quelli di compiere i misfatti più crudeli, come far uccidere a caso e senza alcuna ragione i membri della corte, spogliarli degli averi, violentarne le mogli sotto i loro occhi.

Leggi tutto...

Svet – La luce splende nelle tenebre ····

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Svet – La luce splende nelle tenebre  ····

Image Lev Nikolaevič Tolstoj iniziò a scrivere Svet – La luce splende nelle tenebre nel 1896, ma il testo non era ancora finito nel 1910, alla morte dello scrittore. Del quinto atto, in particolare, c’è giunta solo una bozza, per questo Marco Sciaccaluga e Danilo Macrì, nel preparare l’adattamento e la messa in scena di quest’opera, hanno dovuto farsi carico d’alcuni interventi di completamento e aggiustamento dei materiali di cui disponevano. N’è nato uno spettacolo vivo e interessante che rende molto attuale quello che è il cuore del copione, un centro non facile da maneggiare tenuto conto delle forti venature autobiografiche che contiene e dell’intento dello scrittore di farne un'opera più didascalica che poetica.

Leggi tutto...

Il Bar sotto il mare ···

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il Bar sotto il mare ···

ImageIl Bar sotto il mare ha esordito al Teatro Modena durante la scorsa stagione: i consensi ottenuti in quell’occasione hanno indotto il Teatro dell’Archivolto a replicare quest’anno lo spettacolo. Il Bar sotto il mare è un adattamento dell’omonima raccolta di racconti di Stefani Benni, incentrata sui personaggi insoliti che popolano i bar e sulle storie bizzarre che vi si raccontano, ma vi compaiono anche spunti da altri libri dello stesso autore. La regia dello spettacolo è firmata dal solito Giorgio Gallione, che dirige qui l’attore Fabio De Luigi.

Leggi tutto...