Stampa
PDF
 

Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro ··· Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro ··· Hot

Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro ···
Image Albert Camus (1913 – 1960), Premio Nobel per la letteratura 1957, rappresenta una delle voci più tormentate e sincere del dopoguerra europeo. Nacque in un villaggio algerino, rimasto orfano in tenera età, suo padre cadde nella battaglia della Marna nel settembre del 1914, e fu iniziato ai piaceri della poesia e all’impegno politico da Jean Grenier, suo professore di filosofia al liceo. Il rapporto fra i due, ricco d’implicazioni intellettuali, conobbe anche momenti difficili, ad esempio quando lo scrittore ruppe con il Partito Comunista Francese denunciando l’orrore dei lager sovietici e attirandosi le ire di Jean-Paul Sartre.
Carlo Fanelli ricostruisce i momenti essenziali di questa complessa relazione in un testo, Albert Camus e Jean Grenier – La fortuna di trovare un maestro, tratto dal volume dello stesso Jean Grenier (Albert Camus – Ricordi) edito nel 1968. Il copione è al centro dello spettacolo che Consuelo Barillari ha messo in scena con semplicità intelligente e funzionale. Su un palcoscenico coperto da un mare in quieto movimento e arredato con pochissimi oggetti di scena, due attori si scambiano battute, ricordi e invettive. Il tutto a svelare il succo di una relazione culturale che è anche una sorta di specchio delle inquietudini e del clima dell’epoca. N’emerge un intellettuale eretico che soffre la scissione fra il sentire civile, l’impeto poetico e le ragioni della politica sino a quasi autodistruggersi; lo scrittore morirà in un incidente d’auto causato dalla forte velocità con cui guidava la sua auto sportiva. E’ un bell’esempio di teatro essenziale e lucido a cui Roberto Alinghieri e Flavio Parenti portano un forte contributo.
valutazione: 1 2 3 4 5
 
Testo: Carlo Fanelli da Ricordi di Albert Camus di Jean Grenier; regia: Consuelo Barillari; elementi scenici e costumi: Daniele Sulewic; interpreti: Flavio Parenti, Roberto Alinghieri.

 

 

 
 
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews