Stampa
PDF
 

Demoni ·· Demoni ·· Hot

Demoni ··

ImageRidurre un romanzo per il teatro non è un’impresa semplice, ma, se il testo racchiude in sé l’intensità di contenuti e la complessità dei Demoni di Dostoevskij, riuscire a limitarlo al tempo di una rappresentazione risulta ancora più complesso. È quello che ha tentato di fare Renzo Trotta con lo spettacolo messo in scena in questi giorni al Teatro Duse da un gruppo di giovani allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova con la partecipazione di Miriam Formisano, Lucia Cammalleri e Carlo Besozzi.

I demoni è uno spaccato della Russia della seconda metà dell’Ottocento, quando il testo è stato composto (1870 - 1872), e incarna le idee rivoluzionarie che infiammavano i cuori dei giovani russi di allora. Il romanzo di Dostoevskij racconta la storia di un gruppo di terroristi, ma anche le vicende di anime turbolente e ossessionate dal nichilismo che pervade le proprie vite. La trama gira intorno al principe Nikolai Stavrògin. Feroce e ambiguo, Stavrògin è la rappresentazione del male della società contemporanea: stupra e lascia morire una bambina, sposa per gioco una contadina zoppa e la abbandona per poi tornare da lei promettendole falso amore.

Renzo Trotta, oltre a regista anche curatore dell’adattamento dal romanzo di Dostoevskij, riesce nel difficile intento di mettere mano nel ricco materiale del testo originale, estrapolandone i momenti più tragici e i contenuti più significativi per la vicenda narrata. L’altezza della materia e lo statura dei personaggi non aiuta tuttavia lo spettacolo a oltrepassare la soglia della staticità, che sembra a più riprese caratterizzare la rappresentazione. (Roberta Balduzzi

valutazione 1 2 3 4 5

Tratto da I demoni di  Fedor M. Dostoevskij  Regia e adattamento: Renzo Trotta  Interpreti: Carlo Besozzi, Jacopo Bicocchi, Lucia Cammalleri, Gaia Casanova, Federico Giani, Davide Iacopini, Simone Luglio, Massimo Malagugini, Mauro Parrinello, Mario Pietramala, Gisella Szaniszlò, Miriam Formisano  Scene e costumi: Guido Fiorato  Luci: Sandro Sussi

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews