Stampa
PDF
 

Mostra Luzzati Mostra Luzzati Hot

Mostra Luzzati

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Mostra Luzzati
Autore
---
Interpreti
---

Si è inaugurato nel Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova Labirinto Luzzati, la mostra antologica dedicata al grande artista genovese che sarà aperta fino all’inizio di novembre.
Dopo la chiusura del Museo a Porta Siberia per evitare che i materiali non siano più visibili il Comune ha voluto ed appoggiato questa mostra curata da Sergio Noberini e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per Cultura assieme alla Lele Luzzati Foundation: in attesa di una collocazione definitiva si possono ammirare alcuni dei pezzi più interessanti.

Attraverso un percorso tematico e biografico è proposto un affascinante viaggio nel suo mondo in cui c’era spazio per i costumi, le scenografie, le pitture, l’animazione (due volte candidato all’Oscar per il migliore corto con La gazza ladra del 1964, e Pulcinella del 1973 diretti entrambi assieme a Giulio Gianini) ma anche per ogni arte applicata.
A delimitare l’ingresso due statue di legno alte 2,70 metri raffiguranti la Regina della notte e Papageno realizzate per l’edizione de Il Flauto Magico (2002) voluta dal Teatro Carlo Felice.
La prima sezione è una biografia per immagini dove pareti-collage mostrano un repertorio fotografico, ma anche scritti e note nonché il compendio storico Storia del Teatro contenente 530 illustrazioni ispirate a Picasso, Paul Klee, al primo teatro russo. Tra i temi, scorci di Genova, Roma e Madrid.
La seconda sezione è dedicata al teatro ricordando che dal 1949 Luzzati ha realizzato più di 400 scenografie nelle diverse tecniche del collage, disegno, pastello, china, matita e pennarello.
La terza sezione racconta Genova e gli interventi da lui fatti per l’arredo urbano ma anche per alcuni mitici transatlantici quali Andrea Doria, Leonardo da Vinci e Michelangelo.
La quarta sezione racconta il Luzzati ceramista, soprattutto del periodo in cui lavorava nella fornace di Pozzo della Garitta di Albisola.
La quinta sezione presenta il cinema di animazione con stoy-board, alcuni filmati originali, ma anche i titoli per L’Armata Brancaleone (1966) di Monicelli.
La sesta sezione è dedicata all’illustrazione con un ricordo dei circa 200 libri per cui lui ha creato immagini.
Per rendere ancora più interessante questo percorso per conoscere meglio la sua opera e poterla toccare con mano, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse ha creato una Mostra parallela ideata da Emanuele Conte e curata da Paolo Bonfiglio intitolata DAL BOZZETTO AL PALCOSCENICO, un’esposizione dedicata all’aspetto squisitamente scenografico del lavoro del Maestro con un percorso narrativo costruito con scenografie originali realizzate da bozzetti, materiale di scena creato per alcune produzioni storiche del Teatro della Tosse, modellini e burattini di Luzzati e Cereseto.
La mostra è completata da materiale di archivio, filmati, interviste al maestro e un’installazione video, ispirata a La mia scena è un bosco.
L’allestimento coinvolgerà l’interno e l’esterno del Luzzati Lab, spazio polifunzionale di grande suggestione, nel cuore del centro storico, restaurato  nel 2017 per ospitare pubblico ed artisti, corsi di teatro, incontri ed esposizioni, sede dello storico laboratorio di scenografia che Emanuele Luzzati donò al Teatro della Tosse e dove nacque la sua scuola.
Questa Mostra rimarrà allestita fino al 14 luglio.

opinioni autore

 
Mostra Luzzati 2019-06-07 12:46:28 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    07 Giugno, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews