Stampa
PDF
 

Il Grigio Il Grigio Hot

Il Grigio

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Il Grigio
Autore
Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Interpreti
Elio
Scene
Guido Fiorato
Luci
Aldo Mantovani
Compagnia
Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la Fondazione Gaber

Dopo essere stato presentato in versione reading lo scorso autunno a Genova ed avere debuttato al Teatro Carcano di Milano in prima nazionale il 3 di questo mese, Il Grigio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini si è presentato al pubblico genovese ben rodato, con Elio autentico mattatore in grado di utilizzare al massimo la scenografia minimalista – scatoloni bianchi di varie forme posti uno sopra l’altro apparentemente senza un ordine preciso – che si coloravano seguendo le emozioni e le vicissitudini dell’eroe di questo monologo, un cinquantenne in crisi esistenziale che spera di trovare la pace e se stesso andando a vivere da solo in una casa ai margini della campagna ma comoda anche per la città. Lascia la moglie – da cui sta separandosi legalmente – ma anche l’amante che non ha abbandonato il marito. 

Oltre questi personaggi, molto presenti nei dialoghi e non visibili, c’è il figlio dal bel fisico con scarsa voglia di studiare e la figlia dell’altra che potrebbe anche essere sua. Il personaggio più misterioso che riempie molti dei momenti della pièce è un topo, un astutissimo roditore che inizialmente si fa sentire unicamente coi suoi passetti ma non crea grossi problemi, che nel corso della storia diviene il vero padrone della casa, ironizzando con furbizia sui tentativi sempre più ‘scientifici’ dell’uomo per cercare di eliminarlo. Dalle classiche trappole con formaggio (arriva a tentarlo con un parmigiano reggiano stagionato 24 mesi) a un mangime che mummifica o alla colla. Ogni momento della sua vita è ormai legato indissolubilmente alla innegabile presenza dell’animale, che riesce sempre ad evitare di essere catturato. Giorgio Gallione, che cura anche la regia, ha trasformato lo spettacolo scritto da Gaber e Luporini oltre trent’anni orsono – il debutto avvenne nel 1988 – in una commedia con grande ritmo, inserendo una decina di canzoni e, nello sviluppo dalla versione reading presentata lo scorso anno a questa attuale, aggiungendo un altro brano, C’è solo la strada. L’amalgama tra dialoghi e musica è davvero perfetta, con Elio che esegue i brani con la sua solita bravura, non dimenticando mai che qui è principalmente attore. Sulle sue spalle 90 minuti di situazioni diverse, di momenti di scoramento che si alternano a (pochi) di serenità. Salendo e scendendo dagli scatoloni, spostandoli per trasformarli con la fantasia in una videocamera o in una replica del protagonista, dimostra di possedere una invidiabile padronanza del palcoscenico in cui si muove seguendo con attenzione tutto quanto pensato da Gallione. Il miglior complimento che si possa fare ad entrambi è che non siamo di fronte ad una replica di quanto realizzato da Gaber, ma ad una nuova lettura del testo che diviene qualcosa di diverso, di nuovo, di coinvolgente. Su cosa rappresenta il topo molto è stato detto e scritto come ad esempio la battaglia persa contro la vita grama, i rimorsi di coscienza, il tentativo di essere diversi. Ognuno può e deve fare una propria lettura (il finale, ad esempio, può essere interpretato in molteplici maniere), ognuna delle quali è valida. La bravura di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che la hanno scritta inizialmente, e di Giorgio Gallione, che lo ha reso lo spettacolo attuale, sta nel riuscire a fare pensare e ragionare il pubblico.  

Image Gallery

Il Grigio
Il Grigio
Il Grigio

opinioni autore

 
Il Grigio 2019-10-17 16:29:45 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    17 Ottobre, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews