Stampa
PDF
 

I Costruttori diI imperi o lo SCHMÜRZ Hot

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Les batisseurs d'empire
Autore
Boris Vian
Interpreti
Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Susanna Gozzetti, Sarah Pesca, Graziano Sirressi e Alessio Aronne
Scene
Emanuele Conte
Luci
Matteo Selis
Compagnia
Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

La buona riuscita di questa nuova messa in scena della commedia di Boris Vian ha origine dalla traduzione ‘teatrale’ di Massimo Castri che debuttò come regista proprio con questo lavoro nel 1972 al Teatro Santa Chiara di Brescia. Sul testo ha posto il suo imprimatur Emanuele Conte che ha riletto completamente quanto creato dall’artista francese e ne ha fatto un’opera completamente diversa da quella, ad esempio, realizzata nel 2005 dal regista Davide Iodice con l’interpretazione di Alessandro Benvenuti. Boris Vian, morto trentanovenne per infarto dopo 5 minuti dall’inizio del film – che lui aveva pesantemente contestato - Il colore della pelle (1959) tratto dal suo discusso romanzo J'irai cracher sur vos tombes, era eclettico e prolifico: aveva scritto 500 canzoni, una decina di romanzi e piéces teatrali ma era anche noto come attore, buon trombettista e poeta. Ne I costruttori di imperi c’è tutto di lui: la complessità della costruzione richiede grossa fatica da parte di tutti quelli che vi partecipano. E’ opera di grande cattiveria che unisce il mondo del teatro dell’assurdo con sonorità e tecnica letteraria in una simbiosi perfetta. Conte ha voluto creare un impatto differente tra interpreti e pubblico trasformando fisicamente i personaggi – tranne il martirizzato Schmürz – con maschere ed impianti che coprono per intero i loro corpi. Ha realizzato questo lavoro lo scultore Ruben Esposito che ha utilizzato calchi dei volti per poi creare le sue interpretazioni artistiche: ogni maschera è nata durante le prove, cercando di ‘leggere’ anche le caratteristiche dei vari attori; gommapiuma e quant’altro hanno aiutato a cambiare completamente l’aspetto fisico. La regia è molto attenta e non lascia spazio all’improvvisazione che rischierebbe di bloccare i delicati ingranaggi.

. Per creare ulteriormente sensazione di distacco da una realtà tangibile sostituendola con un’altra credibile ma non vera, la figlia è interpretata da un uomo e il vicino da una donna. Una funzionale scenografia con due porte una a fianco all’altra, di fronte agli spettatori, rende gli spostamenti degli attori attraverso un’ottica non usuale. Il testo è diviso in tre atti l’ultimo dei quali è un monologo del padre sicuramente più drammatico delle altre parti, quasi a confermare l’autentico fallimento della sua vita. Le trovate sono tante, ma non sarebbe corretto svelarle, la bravura di tutti fa letteralmente volare il tempo dando l’impressione che la commedia sia molto più breve. Conte ha detto che se non avesse potuto avere come protagonista Enrico Campanati – una delle bandiere del Teatro della Tosse dalle sue origini – probabilmente non si sarebbe avventurato in questo testo. Vedendolo alla prova, si ha la certezza che il regista avesse ragione: è mattatore in punta di piedi, è collante tra gli interpreti, dona fluidità ai dialoghi. Bene tutti gli altri con Susanna Gozzetti perfetta nel ruolo di madre e moglie devota, Pietro Fabbri decisa e divertente cameriera, Sarah Pesca vicino di casa, Graziano Sirressi davvero bravo quale figlia adolescente, Alessio Aronne nel ruolo del capro espiatorio, quel Schmürz vilipeso e picchiato da tutti tranne che dalla ragazzina, l’unica che lo vede. La giovane cerca disperatamente di avere una propria identità, di essere libera di fare le proprie scelte, ma i genitori castrano ogni suo tentativo di indipendenza: è il tema forse più presente, gli adulti che accettano e soccombono davanti ad ogni variazione negativa contro i giovani che cercano di capire e di opporsi a quanto accade loro attorno.

opinioni autore

 
I Costruttori diI imperi o lo SCHMÜRZ 2019-10-17 16:25:16 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    17 Ottobre, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews