68ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2011

Stampa
PDF
Indice
68ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2011
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Tutte le pagine

68ma Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2011 - Giorno per giorno.

 

31 agosto - 10 settembre 2011

Martedì 30 agosto 2011 - Prologo

altValutare i film proposta dal cartellone di una rassegna senza averli visti è cosa inutile e presuntuosa. La sola cosa che si possa dire, in tutta onestà se, tenuto conto dei nomi degli autori, sia prevedibile una rassegna di buon livello. Nel caso della 68ma Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia la risposta è sicuramente positiva. Scorrendo il cartellone s'incontrano autori di prestigio come David Cronenberg (A Dangerous Method – Un metodo pericoloso), William Friedkin (KillerJoe – Joe l’assassino), Roman Polanski (Carnage – Carneficina), Alexander Sokurov (Faust), Jonnie To (Duo Mingjn – Una vita senza principi).

Accanto a questi ci sono altri clienti abituali della manifestazione le cui opere hanno lasciato un ricordo molto positivo, solo per fare qualche nome citiamo George Clooney (The Ides of March – Le idi di marzo), Abel Ferrara (4:44 Last Day On Earth - 4 e 44 l’ultimo giorno sulla terra), Philippe Garrel (Un été brulant – Un’estate ardente), Ann Hui (Taojie – Un vita semplice), Steve McQueen (Shame – Vergogna), Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (Poulet aux prunes – Pollo alle prugne) e Todd Solondz (Dark Horse – Cavallo nero, ma il senso è quello legato alla locuzione italiana Pecora Nera). Valida anche la pattuglia italiana composta di Gian Alfonso - Gipi - Pacinotti (L'ultimo terrestre), Cristina Comencini (Quando la notte) ed Emanuele Crialese (Terraferma). Il calcio d’inizio l’ha dato, fuori concorso, Todd Haynes autore di Mildred Pierce episodi 1 – 5 un telefilm che, citiamo dalla sinossi ufficiale, riporta in vita il memorabile personaggio del classico romanzo di James M. Cain. Il telefilm in cinque puntate propone il ritratto intimo di una donna insolitamente indipendente che si trova a vivere, appena divorziata, negli anni della Grande Depressione e si sforza di rifarsi una vita per sé e per la sua famiglia.