30es Rencontres de Toulouse - Pagina 5

Stampa
PDF
Indice
30es Rencontres de Toulouse
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Tutte le pagine

altIl Brasile di nuovo in concorso con la regia del primo lungometraggio di Tiago Melo che aveva partecipato alla produzione di due film, Rodeo e Aquarius. A Nazaré da Mata, in Pernambuco, si svolge Azougue Nazaré, un film sulle dispute tra giovani che inneggiano al carnevale nella tradizione del Maracatu e che si cimentato in scontri verbali ritmati in preparazione dei festeggiamenti. Devono però fare i conti con i rappresentanti della Chiesa evangelica, rigida e diffidente, che ritiene i rituali delle manifestazioni opera del demonio. Poi in città alcune persone spariscono e si sparge la voce che è opera del diavolo. I prelati ne approfittano per rinforzare le loro tesi, ma quando uno di loro, interpretando la Bibbia, riesce a convincere una giovane devota che, sebbene sposata, dare un figlio a un ministro del culto significa ascoltare le parole del Messia, il marito si ribella. Lo avevano chiamato per rinforzare la sua credenza nel Signore e lui gli provoca un ’48. Il film dura ottanta minuti e in larghissima parte è un racconto festoso intriso di musiche e di canti. Ci sono alcune scene di mistero e apparenti spunti di magia, ma mette essenzialmente a fuoco antiche tradizioni interpretate da giovani, compagni di bevute, allegri amici di spiaggia, spontanei e liberi nei rapporti amorosi. Non è un grande film, ma illustra uno dei tanti mondi dell’entroterra del nord, il più caldo del paese.
altPresentato in alcuni Festival, da Toronto a San Sebastián, il secondo film della colombiana Laura Mora Ortega, Matar a Jesús, (Uccidere Jesús) è qui in concorso. Girato a Medellin, si apre con l’assassinio di un docente universitario che sta rincasando con la figlia, Paula studentessa ribelle, che ha appena incitato i colleghi a boicottare le lezioni. Lei ha intravisto l’assassino senza essere notata e lo dice alla polizia che non sembra prestarle molta attenzione. Circa due mesi dopo la denuncia, e con le forze dell’ordine che hanno quasi archiviato il caso, la ragazza si mette alla ricerca dell’omicida con l’intenzione di vendicare il padre. Lo incontra in una discoteca, è uno sbandato che ha commesso il delitto su commissione di persone che non conosce, vive in una stamberga e frequenta altri giovani senza arte né parte, ma ha una motocicletta e lei gli chiede di essere portata in punti strategici della città per prendere fotografie. Per vendicarsi, Paula si finge sua amica, e Jesús non nutre sospetti. Tuttavia, l’assidua frequentazione e la constatazione della misera condizione umana nella quale vive il giovane le impediscono di attuare il suo piano. Interpretato da Natasha Jaramillo e Giovanny Rodríguez, il film è d’ispirazione autobiografica, (il padre della regista è stato assassinato), e si avvale di attori non professionisti. Dura 95 minuti, forse troppi per una sceneggiatura ridotta all’osso, ma offre immagini originali di una città che per anni è stata la capitale del narcotraffico, e mette a fuoco il comportamento corrotto e violento della polizia e il quadro di giovani derelitti abbandonati a sé stessi.
TemporadaDalla Settimana della critica di Venezia è arrivato, in concorso, anche Temporada de caza (Stagione di caccia) della trentacinquenne Natalia Garagiola, nata a Buenos Aires. Girato in Patagonia, a San Martín de los Andes, il film narra di Nahuel, giovane rissoso che viene espulso da un collegio della capitale e spedito al sud, dal padre biologico. La madre è appena morta. Lui torna dal genitore del quale conserva un vago ricordo e si scontra subito col preside dell’istituto al quale è stato iscritto. Il padre, però, è un osso duro: boscaiolo e guardacaccia, costringe il giovane a guardare in faccia la realtà. Lo porta a caccia e gli insegna a sparare, e quando il giovane uccide accidentalmente un cervo e ne è dispiaciuto e smarrito, il padre lo aiuta a superare il momento di crisi. Riconciliato, Nahuel torna a Buenos Aires dal compagno della madre. Dura 108 minuti questo film rigoroso, opera prima, sulla difficoltà del rapporto padre-figlio, che offre scenari innevati e l’ottima interpretazione di Germán Palacios nella parte del padre.