46° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya - Pagina 4

Stampa
PDF
Indice
46° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Tutte le pagine

wrong-cops-quentin-dupieux

E’ passato nella sezione speciale del Festival Wrong Cops del francese Quentin Dupieux, noto per film quali Rubber e Wrong. Nuovamente negli Usa e con due attori di David Lynch, Grace Zabriskie e Ray Wise, ha girato un film delirante di ottantadue minuti. Poliziotti corrotti, svitati e frustrati, agiscono nel piú scorretto dei modi per molestare i cittadini. E non siamo dalle parti di Scuola di polizia. Gli agenti di Dupieux, infatti, sono duri e cinici, e hanno piena coscienza dei loro misfatti quotidiani. Cambierebbero mestiere se non potessero esercitare il potere a proprio vantaggio. Risultato, un film al vetriolo, divertente e delirante.
we-are-what-we-are-2013-mickle-remake-posterIn concorso, accanto a film giá visti a Cannes (Borgman, Only God Forgives), il nero e glaciale We are what we are (Siamo ció che siamo) dello statunitense Jim Mickle. Scorre grigia e lenta durante centosei minuti la storia di una famiglia che segue tradizioni ancestrali in un paese fuori New York. Accompagnata dalle note di un piano e da una pioggia incessante la vicenda descrive le pratiche cannibalesche di un patriarca con due figlie adolescenti che vorrebbero scappare e rifarsi una vita altrove. Piogge torrenziali scavano vecchie tombe nel bosco e ossa umane vengono alla luce. Un medico, la cui figlia è scomparsa da anni, informa lo sceriffo. Indagini hanno inizio, mentre il padre - padrone deve sviare le indagini e tenere a bada le figlie. Fará una fine orribile. Remake di un film del 2010 di Jorge Michel Grau, sposta l’azione da una tribù di cannibali a un contesto urbano, offrendo scene di orrore gotico, tipico di molti film americani.
lady gaga machete kills a pIn un’altra sezione, l’atteso film di Robert Rodriguez, Machete kills, (Machete uccide). Sala stracolma per un film che non innova ma che sembra ripetere all’infinito i modi del film d’esordio El Mariachi. Con dispendio di partecipazioni, che accanto all’immortale Machete (Danny Trejo) annovera Michelle Rodriguez, Lady Gaga, Jessica Alba, Mel Gibson, Charlie Sheen, Antonio Banderas e tanti altri, il film narra la minaccia di un milionario folle e la risposta del presidente Usa che si affida al micidiale Machete. Durante centosette minuti lo spettatore è sottoposto a un bombardamento continuo di duelli, al machete e con armi sofisticate, tra affascinanti amazzoni, milizie pubbliche e private, bande armate in un turbine di azioni e di travestimenti. Non sempre è chiaro chi uccide chi, anche se raramente i proiettili colpiscono i protagonisti: estremamente chiara, invece, la proliferazione di dialoghi che forse colpiscono più delle armi. Ironiche e riuscite alcune caricature, dal presidente Usa agli agenti segreti.
coherence1In concorso l’esordio del regista statunitense James Ward Byrkit con Coherence (Coerenza), film che forse avrebbe fatto sorridere il Buñuel di L’angelo sterminatore. E`evidente che le pretese del regista non sono altrettanto profonde, ma la sua storia di una cena tra amici che in seguito al passaggio di una cometa sdoppia casa e invitati e li terrorizza con strani messaggi risulta abbastanza confusa. Il regista ha preso spunto da una vicenda occorsa in Finlandia nel 1923 quando il passaggio di una cometa disorientò gli abitanti di una paese al punto che una donna denunciò la presenza di uno sconosciuto in casa, che risultò essere suo marito. Il film, che si apre col racconto di questo evento, è accuratamente confezionato. Gli attori, Nicholas Brendon, Emily Forster, Elizabeth Gracen, sono impeccabili, ma il mistero, chiamiamolo così, è latitante.