46° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya

Stampa
PDF
Indice
46° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Tutte le pagine

cartell sitges 215Sito del festival: sitgesfilmfestival.com

 46° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya

Al 46 Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya si avverte meno la crisi che ha colpito molti FilmFestival. Ieri, nel moderno auditorio dell’Hotel Melia, il direttore artistico, Angel Sala, ha ribadito che quest’anno i film in catalogo sono ben 333. Di cui ventiquattro in concorso! Il La serata di gala – alla presenza di Elijah Wood, Terry Gilliam e Eli Roth - ha offerto la prima mondiale del film di Eugenio Mira, Gran Piano. Nuova testimonianza della collaborazione fre le factory spagnole di cinema fantastico e il cinema USA.

Un’opera interpretata da Elijah Wood, John Cusack, Kerry Bishé. Scritto da Damien Chazelle il film si configura come una gara mortale contro il tempo. Tom Selznick, giovane e celebre pianista che ha smesso di dare concerti da alcuni anni dopo una disastrosa performance, torna a Chicago per un’ attesissima esibizione dedicata all’amico e maestro. La sua compagna, famosa attrice e cantante, lo attende trepidante nel foyer del teatro. Giunto appena in tempo dall’aeroporto, il musicistya, ripetutamente in contatto telefónico con l’amata, trova un messaggio nel suo camerino. E’ una minaccia. Un cecchino tiene nel mirino la sua donna: se lui sbaglia una sola nota, lei è morta. Chiarita la posta in gioco, il film si sviluppa come un thriller nel quale il pianista non solo dovrá produrre una performance perfetta, ma soprattutto dovrá impiegare gli spazi di tempo tra le varie esibizioni per tentare di neutralizzare chi lo minaccia. Elijah Wood, nei panni di Tom Selznick, dovrá correre molto durante novanta minuti, tenuto sotto scacco dallo sconosciuto attraverso comunicazioni via auricolare sempre piú minacciose. gran pianoAl terzo film dopo The birthday (2004) e Agnosia (2010), Eugenio Mira ha girato un film professionalmente corretto sostenuto da attori in stato di grazia, offrendo tra l’altro una affascinante esibizione canora di Kerry Bishé e un brillante repertorio pianístico. Debole invece lo sviluppo dell’intreccio che si concretizza in corse tra le quinte del teatro e in scontri rituali.
Provocatorio, o volutamente demente, invece il film in concorso di Eli Roth, The green inferno (L’inferno verde). Siamo dalle parti di Ruggero Deodato (Cannibal Holocaust, 1980) circa 50 anni dopo.  Giá noto per le sue macellerie cinematografiche (Hostel, 2005), Roth sembra mettere in scena la lotta di un gruppo di studenti americani per salvaguardare i diritti degli indigeni dell’Amazzonia. In realtá il giovane promotore ha altri piani. Dopo aver condotto una the-green-inferno-nuove-immagini-ufficiali-del-nuovo-cannibal-horror-di-eli-roth-5dozzina di ragazzi a incatenarsi agli alberi dinanzi ai bulldozer di un’impresa privata per trasmettere alle televisioni immagini di repressione, e dopo essere stati imbarcati su un piccolo aereo per tornare a casa, il velivolo prende fuoco in volo e si schianta tra gli alberi. Due o tre muoiono, ma gli altri si salvano. Li attende una fine mostruosa. Secondo Roth, una tribú di cannibali li cattura e li tiene in cattivitá insieme ai maiali. Ne macellano uno, senza preoccuparsi di ucciderlo prima, e lo cucinano. Gli altri sono terrorizzati, un paio muoiono durante un tentativo di fuga, una ragazza si suicida. I sopravvissuti la riempiono di droga sperando di stordire i selvaggi che la mangeranno. Quando altri due riescono a fuggire, il promotore della protesta svela il suo piano. Interpretato da Lorenza Izzo, Ariel Levy, Daryl Sabara, il film, se preso sul serio, potrebbe provocare proteste dei paesi amazzonici, ma resta soltanto un demente esercizio di macelleria.