50° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya

Stampa
PDF
Indice
50° SITGES Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Tutte le pagine

1232371131In un momento abbastanza tormentato della storia catalana si sta per inaugurare uno degli eventi culturali che vanta il primato mondiale del cinema fantastico: il Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya (Sitges) che compie cinquant’anni. Esordì nel 1968 con la proiezione di Aelita (1924) di Yakov Protazanov, classico film sovietico di fantascienza, e tenne a battesimo registi quali Sam Raimi e Quentin Tarantino, attori come Anthony Hopkins, Jodie Foster, Fay Wray, Max Von Sydow. Quest’anno   si tiene dal 5 al 15 ottobre nella città modernista di Sitges, località balneare dove ottobre è ancora estate, a una quarantina di chilometri a sud di Barcellona. E il Gran Premio Honorìfico del Festival andrà a Susan Sarandon, che sarà presente insieme con Frank Langella, William Friedkin, Udo Kier, Dario Argento, Robert Englund, Lamberto Bava, William Lustig e molti altri. Sergio Martino, popolare regista italiano, riceverà il Premi Maria Honorìfica.

E c’è da dire subito che gli appassionati di cinema fantastico incontreranno qualche difficoltà a scegliere i film da vedere durante undici giorni considerando che il catalogo contiene 255 lungometraggi, più alcune serie Tv e 27 lavori di realtà virtuale del Centro Cultural Miramar, l’entrata è gratuita, della sezione Samsung Sitges Cocoon dove figura anche il corto italiano Dreams of Blue di Valentina Paggiarin. Sarà invece una festa per i direttori dei Fantafestival di tutto il mondo che qui si danno convegno per selezionare gran parte dei film da inserire nei loro cataloghi. Maestro di cerimonia, il regista messicano Guillermo del Toro che a Sitges è di casa. Vi esordì nel 1993 col suo primo film, Cronos, e vi ha presentato tutti i suoi film oltre a una memorabile Master Class e a numerosi incontri con gli spettatori. Il suo film, premiato a Venezia, La forma del agua, sarà il titolo d’inaugurazione. Doppia invece la chiusura che si terrà nell’Auditori col film irlandese The Lodgers di Brian O’Malley, mentre il famoso gruppo La fura dels Baus ha preparato uno spettacolo fantastico che si terrà nello spazio dinanzi all’emblematica chiesa di Sitges. Dal 5 al 15 i film saranno principalmente presentati nell’Auditori del Melià (1.500 poltrone) dalle 08.30 alle 03.00 e in altre quattro sale oltre a tre spazi gratuiti. Molte le manifestazioni collaterali incluse sei mostre a cominciare da Ink of Dracula: A Comic Tribute, omaggio a quello che è il leit motiv di Sitges 2017, e concludendo con Casa Bacardi dove 16 artisti rielaborano in chiave fantastica sette copertine della celebre rivista Fotogramas. Da non dimenticare i libri che saranno editi per il 50° anniversario da Sitges 50 años celebrando la oscuridad alla biografia di Bram Stoker Algo en la sangre di David J. Skal. Delle otto giurie internazionali, in relazione a otto differenti sezioni del fantastico, da citare almeno quella della sezione ufficiale, presieduta dal regista statunitense Gary Sherman e composta da David J. Skal (scrittore), Hattie Yu (produttrice), Nick Antosca (scrittore), Alberto Marini (regista).