40° Settimana del Cinema Magiaro 2009 - I premi

Stampa
PDF
Indice
40° Settimana del Cinema Magiaro 2009
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
I premi
Tutte le pagine
Tempi perduti
Tempi perduti
PREMI DELLA 40ma SETTIMANA DEL CINEMA UNGHERESE.
Film narrativi
Primo premio (Bobina d’oro): Utolsó idők (Tempi perduti) di Áron Mátyássy.
Miglio film di genere: Valami Amerika 2 (Un tipo di America 2) di Gábor Herendi.
Miglior regista: Péter Gárdos per Tréfa (Birichinata).
Miglior fotografia: Máté Tóth Widamon per le immagini di 1 di Pater Sparrow.
Premio Simó Sándor per la migliore opera prima: ex-aequo a Intim fejlővés (Colpo intimo alla testa) di Péter Szajki e Papirrepülök (Aeroplanini di carta) di Simon Szabó.
Migliore attrice: Júlia Ubrankovics interprete di Majdnem szűz (Quasi vergine) di Péter Bacsó
Miglior attore: Andor Lukáts interprete di Prima primavera (id) di János Edelényi e di Mázli (Colpo di fortuna) di Tamás Keményffy.
Migliore sceneggiatura: Bálint Hegedűs per Mázli (Colpo di fortuna) di Tamás Keményffy.
Migliore musica originale: Albert Márkos e Veronika Harcsa per Utolsó idők (Tempi perduti) di Áron Mátyássy.
Miglior produttore: Attila Csáky per Papirrepülök (Aeroplanini di carta) di Simon Szabó e 1 di Pater Sparrow.
Miglio scenografia visuale: Fruzsina Lányi, Pater Sparrow, Judit Varga per 1 di Pater Sparrow.
Premio Forbici d’oro al miglior montatore: Wanda Kiss per 1 di Pater Sparrow.
Premio microfono d’oro al miglior sonoro: Csaba Major per Mázli (Colpo di fortuna) di Tamás Keményffy, Valami Amerika 2 (Un tipo di America 2) di Gábor Herendi e Pinprick (Punzecchiatura) di Daniel Young.
Premio Gene Moskowitz decretato dai critici stranieri: Apaföld (Il podere del padre) di Viktor Oszkár Nagy
Premio del pubblico deliberato via Internet: Kaméleon (Camaleonte) di Krisztina Goda
Premio dell’associazione degli esercenti ungheresi: ex aequo a Macskafogó 2 - A sátán macskája (Gatti di città 2) di Béla Ternovszky e a 9 és fél randi (Appuntamento alle 9 e mezzo) di Tamás Sas.
Film per la televisione
Miglior film: A barátkozás lehetöségei (La possibilità di farsi degli amici) di Gábor Ferenczi
Miglior regista: Ferenc Török autore di Koccanás (Incidente).
Migliore attrice: Mari Törőcsik interprete del film Irodalom (Letteratura).
Cortometraggi
Miglior film: ex-aequo ad Alena utazása (Il viaggio di Alena) di Károly Ujj Mészáros e a Hideg berek (Crescita fredda) di Mihály Schwechtje.
Miglio sceneggiature e regia: Anikó Mária Nagy per il corto Apró dolgok (Nanerottolo).
Premi della categoria a Mama (Mamma) di Géza M. Tóth.
Documentari
Miglior documentario ex-aequo a Csampelevél (Cappello postale) di Gergő Somogyvári e Judit Feszt e a Kémek a porfészekben (La spia campagnola di città) di Gábor Zsigmpnd Papp.
Miglior regista ex-aequo a János Domokos autore di Nem vagy egyedül … - Kampány a Hargitán (Tu non sei solo – Campagna elettorale nel distretto di Hargitán) e a György Pálos autore di Mit tudjátok ti, ki vago én! (Perché tu sappia chi sono!).
Miglior fotografia ex-aequo a Gergő Somogyvári per la fotografia di Csampelevél (Cappello postale) di Gergő Somogyvári e Judit Feszt e a Gyula Kőszzegi per le immagini del suo A három növér (Tre sorelle).
Premio Pál Schiffer: Eszter Hajdú autrice del mediometraggio A fideszes zssidó, a nemzeti érzés nélküli anya és mediáció (L’ebreo del partito Fidesz, la madre con nessun senso della nazione e della mediazione).
Menzione speciale: Apró örömök (Piccole gioie) di Ibolya Bálint e A gyakornok – 20 éversen a BBC-nél és a CNN-nél (L’interno – vent’anni di un vecchio ragazzo ungherese fra BBNC e CNN) di András S. Takács.
Film di educazione scientifica
Miglior documentario di educazione scientifica ex-aequo a Korhadó múlt, porladó jövő? – Bükkábrányi ősciprusok (Scomporre il passato per modellare il futuro? – Vecchi cipressi di Bükkábrány) di Ágoston Kollányi e a Pannon stivata (Deserto della Pannonia) di Szabolcs Mosonyi.
Miglior regia: Csaba Szekeres per Nexus (Nodi vivaci).