26° Trieste Film Festival - Pagina 4

Stampa
PDF
Indice
26° Trieste Film Festival
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Tutte le pagine

 I premi

corn-island-locandinaSimindis Kundzuli (L’isola del granturco), il film di George Ovashvili che aveva già vinto il Globo d’oro al Festival di Karlovy Vary e vari altri riconoscimenti a quello di Montpellier e che presto sarà distribuito anche in Italia, ha vinto il PREMIO TRIESTE per il miglior lungometraggio, dotato di 5.000 euro.
Il PREMIO ALPE ADRIA per il miglior documentario in concorso, dotato di 2.500 euro, è stato assegnato al film prodotto da Danimarca e Polonia, Something Better to Come (Qualcosa di meglio verrà) di Hanna Polak.
Il premio TFF CORTI per il miglior cortometraggio, dotato di 2.000 euro, è andato al film ucraino Davay ne Syogodni (Facciamo la prossima volta) di Christina Syvolap.
Il Premio InCE (Iniziativa Centro Europea) 2015, dotato di 3.000 euro, è stato assegnato al film della Croazia Goli (Isola nuda) di Tina K. Gudac.
Il PREMIO CORSO SALANI 2015 di 2.000 euro, per il miglior film della sezione ITALIAN SCREENINGS è andato a FRASTUONO (Uproar) di by Davide Maldi.
Il PREMIO SKYARTE assegnato dal canale Sky Arte HD attraverso l’acquisizione e la diffusione di uno dei film della sezione TRIESTE FF ART & SOUND ha coronato ROCKS IN MY POCKETS (Sassi nelle mie tasche) di Signe Baumane.
Il Premio MATTADOR per il Miglior soggetto con una dotazione di 1.500 euro, offerto dalla Provincia di Trieste è andato a THE VILLAGE (Il villaggio) di Marcello Bisogno e Mirko Ingrassia.
Il progetto selezionato a MIDPOINT, CENTRAL EUROPEAN SCRIPT CENTER di Praga è stato MIDNIGHT TRAIN (Il treno di mezzanotte) di Ana Jakimska.