53° Festival Internacional de Cine de Gijón

Stampa
PDF
Indice
53° Festival Internacional de Cine de Gijón
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Tutte le pagine

ac 15 FICXION53-interior1

Sito del festival: http://www.gijonfilmfestival.com/

53mo Festival Internazionale del Cinema di Gijon.

Il Festival Internazionale del Cinema di Gijon, giunto alla 53° edizione, è uno degli eventi cinematografici più importanti della Spagna, offre al pubblico vere e proprie scommesse artistiche che vanno oltre il convenzionale e che riuniscono alcuni tra i più prestigiosi autori del cinema indipendente a livello mondiale. In particolare, è dedicato al cinema alternativo e d’autore, senza trascurare lo spirito iniziale della manifestazione che era rivolta a bambini e dei giovani. È nato nel 1963 come iniziativa del Comune. Il primo anno era stato presentato come Festival Internazionale del cinema e della televisione per i bambini e TV. Dal 1988 è divenuto FICX Festival International de Cine de Xixon.

La sua nascita come festival per bambini e giovani spiega il particolare interesse che questa manifestazione ha sempre dedicato a quella parte del pubblico. Ogni anno c'è un giuria di giovanissimi e nella sua 36° edizione (1998), è stata creata una nuova sezione Enfants Terribles per non dimenticare le origini. Nel 2012 a preso l’avvio la sezione AnimaFicx in cui sono presentati in concorso le opere d’animazione più interessanti del anno. Vengono assegnati diversi premi in varie sezioni competitive del programma, con giurie per la Sezione Ufficiale, per il DOCUFICX, ANIMAFICX, il Cortometraggio, inoltre una Giuria della Gioventù con 17 giovani di diverse nazionalità di età compresa tra i 17 ei 25 anni e, dal 2005, la giuria FIPRESCI per il Premio della critica. Questa edizione ospiterà due cicli, il primo dedicato ad una delle voci più originali del panorama audiovisivo internazionale, il cineasta thailandese Apichatpong Weerasethakul, con la più completa retrospettiva fino ad ora proposta, e l’altra che avrà come protagonista l'artista inglese Emily Richardson, all'interno della sezione FICXLAB. I film vengono suddivisi in varie sezioni:
Sezione Ufficiale Seguendo le orme di precedenti edizioni verranno presentati titoli che raccontino dell'impegno da parte della cinematografia internazionale nel sociale, ma non solo. Una carrellata dalla Spagna all'India, passando per gli Stati Uniti, Filippine, Marocco, Corea del Sud e il Messico. In questa edizione sono stati selezionati 16 film in concorso e uno fuori concorso, 17 titoli che rappresentano quattro continenti. Nella selezione buoni nomi del cinema indipendente quali Arturo Ripstein, Brillante Mendoza, Hong Sang-soo e Sacha Polak assieme a grandi talenti emergenti in competizione con il loro primo o secondo lungometraggio. La selezione dei film sarà affiancato ad uno sui corti, 17 titoli in concorso, il cui vincitore entrerà automaticamente nella rosa dei candidati per gli Oscar.
Rellumes Sezione competitiva (premio del pubblico), in questa edizione, nove titoli della scena cinematografica internazionale, con titoli che vogliono essere un’alternativa alla Selezione Ufficiale. Sono film che supportano le produzioni indipendenti in America Latina, Etiopia, Iran, Cina e Francia.
ANIMAFICX. E’ una delle principali finestre spagnole sul cinema di animazione. Quest'anno presenta titoli di autori poco noti, le ultime proposte dei maestri delle anime come Mamoru Hosoda ma anche le nuove tecniche e modi di raccontare del genere. Un totale di dieci lungometraggi in concorso e una dozzina di cortometraggi che li accompagnano, provenienti dai cinque continenti. Al di fuori di questa sezione specifica, i titoli sono presenti anche nel resto del programma, compresa la Sezione Ufficiale.
Enfants Terribles Giunta alla diciottesima edizione, questa sezione rappresenta uno dei tratti distintivi del Festival che collega alle origini. Lo spazio FICX è diventato uno strumento utile per la comunità educativa asturiana, come testimoniano gli oltre 160.000 studenti che hanno partecipato a diciassette edizioni. Lo scorso anno, il programma ha avuto circa 11.500 studenti provenienti da 113 scuole e istituti di trenta località di Asturie, Leon e Lugo.
Gran Angular (Grandangolare). Titoli rivenienti da altri festival hanno la collocazione in una delle sezioni che hanno maggiore gradimento da parte del pubblico. Vi è anche un Grandangolare Asturie che propone le migliori produzioni regionali dell'anno, in competizione per il premio del pubblico. Quest'anno si compone di nove film prodotti nel Principato delle Asturie.
Llendes qui vengono racchiusi i film d’essay con un occhio all'avanguardia. Forse rischiosa per i selezionatori, ma molto gradita al nocciolo duro dei cinefili.
Gèneros Mutantes (Generi Mutanti). I film più originali all’interno dei GENERI si concentrano in questa sezione che parla di thriller, fantascienza, dramma e terrore in modo non convenzionale, seguendo le linee guida di FICX. Saranno presentati anche titoli premiati a Sitges, Berlino e Tribeca.
DOCUFICX Sezione competitiva con un premio di 5.000 euro. Saranno presentati sei titoli sul nuovo modo di intendere il documentario. Gli autori sono Michael Winterbottom, Claire Simon, Wojciech Staron, Artur Balder, Louise Osmond e l’iracheno Samir.
CONVERGENCIAS (Convergenze) presenta film selezionati dalla Asociación Cultural Convergencias de la Crítica Cinematográfica con titoli mai distribuiti in Spagna, visti dai membri in altri Festival.
NOCHE DEL CORTO ESPAÑOL (Notte del corto spagnolo). Ci sono corti realizzati nel 2015 selezionati tra opere prime e quelle di autori che per il loro cinema hanno fatto di questo mezzo espressivo la forma più amata.
DÍA D'ASTURIES (Giorno delle Asturie) La produzione cinematografica asturiana sta vivendo un periodo di grande creazione artistica e, quindi, il festival lo rappresenta. Oltre alla sottosezione competitivo all'interno del grandangolare per il cinema, la Giornata delle Asturie propone registi di ottimo livello. Otto titoli in competizione e undici fuori concorso.
FICXLAB La sezione è nata nel 2012 grazie ad un accordo tra il Festival e LABoral Arte per proporre opere di autori che esplorano tutte le possibilità estetiche e narrative dell'immagine in movimento.
Oltre a questo, vari stage, concerti, mostre, eventi a dimostrazione che Gijon è una città che vive d’arte e di cultura.