Festival Internazionale del Film di Cannes 2014

Stampa
PDF
Indice
Festival Internazionale del Film di Cannes 2014
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Tutte le pagine

Festlval di Cannes 2014

http://www.festival-cannes.com/fr.html

la-nuova-locandina-del-festival-di-CannesIl Festival del cinema di Cannes, giunto quest’anno alla 67ma edizione, è la maggiore rassegna mondiale del settore, una posizione che gli è insidiata dalla rassegna non competitiva di Toronto (Canada), per quanto riguarda i mercati occidentali, e da quella di Shangai (Cina), per quanto concerne il circuito orientale. La manifestazione della Croisette ha ottenuto questa posizione grazie a una politica articolata che ha dato spazio sia alla parte culturale (le varie rassegne) sia alla coesistenza di un mercato imponente nelle dimensioni e nel giro d’affari. Per quanto riguarda il primo aspetto elenchiamo di seguito i film che saranno presenti quest’anno, divisi nelle varie sezioni.

 

Concorso

    Clouds of Sils Maria (Sils Maria), regia di Olivier Assayas (Germania, Francia, Svizzera)
    Saint Laurent, regia di Bertrand Bonello (Francia)
    Winter Sleep (Kis Uykusu), regia di Nuri Bilge Ceylan (Turchia, Germania, Francia)
    Maps to the Stars, regia di David Cronenberg (Canada, USA)
   Two Days, One Night (Deux jours, une nuit ), regia di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne (Belgio, Italia, Francia)
    Mommy, regia di Xavier Dolan (Canada)
    The Captive, regia di Atom Egoyan (Canada)
    Goodbye to Language (Adieu au Language), regia di Jean-Luc Godard (Svizzera)
    The Search, regia di Michel Hazanavicius (Francia)
    The Homesman, regia di Tommy Lee Jones (USA)
    Still the Water (Futatsume No Mado), regia di Naomi Kawase (Giappone)
    Mr. Turner , regia di Mike Leigh (UK)
    Jimmy's Hall, regia di Ken Loach (UK, Irlanda, Francia)
    Foxcatcher, regia di Bennett Miller (USA)
    Le meraviglie, regia di Alice Rohrwacher (Italia)
    Timbuktu, regia di Abderrahmane Sissako (Francia)
    Wild Tales (Relatos salvajes), regia di Damián Szifrón (Argentina)
    Leviathan, regia di Andrey Zvyagintsev (Russia)

Fuori concorso

    Grace di Monaco (Grace of Monaco), regia di Olivier Dahan (Francia / USA / Belgio / Italia) - Film d'apertura
    Silver Water, regia di Mohammed Ossama
    Maidan di Sergei Loznitsa
    Red Army, regia di Gabe Polsky
    Caricaturistes - Fantassins de la démocratie, regia di Stephanie Valloatto
    Les Ponts de Sarajevo, regia di Teresa Villaverde, Angela Schanelec, Marc Recha, Cristi Puiu, Vladimir Perisic, Ursula Meier, Vincenzo Marra, Sergei Loznitsa, Isild Le Besco, Kamen Kalev, Jean-Luc Godard, Leonardo di Costanzo e Aida Begic (Bulgaria / Germania / Italia / Portogallo / Francia)
    The Rover, regia di David Michôd (USA / Australia)
    Pyo Jeok, regia di Chang
    Dragon Trainer 2, regia di Dean Deblois (USA)

Un Certain Regard

    Jauja, regia di Lisandro Alonso (Argentina / Danimarca / USA)
    La chambre bleue, regia di Mathieu Amalric (Francia)
    Incompresa, regia di Asia Argento (Italia / Francia)
    Titli, regia di Kanu Behl (India)
    Party Girl, regia di Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis (Francia) - Film d'apertura
    The Disappearance of Eleanor Rigby, regia di Ned Benson
    Bird People, regia di Pascale Ferran (USA)
    Lost River, regia di Ryan Gosling (USA)
    Amour fou, regia di Jessica Hausner (Austria)
    Charlie's Country, regia di Rolf De Heer (Australia)
    Snow in Paradise, regia di Andrew Hulme (Gran Bretagna)
    Dohee-ya, regia di July Jung (Corea del Sud)
    Xenia, regia di Panos Koutras
    Run, regia di Philippe Lacôte (Francia)
    Turist, regia di Ruben Östlund (Svezia)
    Hermosa juventud, regia di Jaime Rosales (Spagna)
    The Salt of the Earth, regia di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
    Fantasia, regia di Wang Chao (Cina / Francia)
    Harcheck Mi Headro, regia di Keren Yedaya
    Coming Home, regia di Zhang Yimou (Cina)

Quinzaine des Réalisateurs

    Alleluia, regia di Fabrice Du Welza (Belgio/Francia)
    Bande de fille, regia di Céline Sciamma (Francia)
    Catch Me Daddy, regia di Daniel Wolfe (GB)
    Cold in July, regia di Jim Mickle (USA)
    Les Combattants, regia di Thomas Cailley (Francia)
    Gett – Le procès de Viviane Amsalem, regia di Ronit e Shlomi Elkabetz (Israele/Francia/Germania)
    A Hard Day, regia di Kim Seong-hun (Corea del Sud)
    Kaguya-hime no monogatari, regia di Isao Takahata (Giappone)
    Mange tes morts, regia di Jean-Charles Hue (Francia)
    National Gallery, regia di Frederick Wiseman (USA/Francia)
    Next to Her, regia di Asaf Korman (Israele)
    Pride, regia di Matthew Warchus (GB)
    Queen and Country, regia di John Boorman (Irlanda/GB)
    Refugiado, regia di Diego Lerman (Argentina/Francia/Germania)
    These Final Hours, regia di Zach Hilditch (Australia)
    Tu dors Nicole, regia di Stéphan Lafleur (Canada)
    Whiplash, regia di Damien Chazelle (USA)

Proiezioni speciali

    P’tit Quinquin, regia di Bruno Dumont (Francia)
    Non aprite quella porta, regia di Tobe Hooper (USA)