Sitges - 44º Festival Internacional de Cinema de Catalunya 2011 - Pagina 9

Stampa
PDF
Indice
Sitges - 44º Festival Internacional de Cinema de Catalunya 2011
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Tutte le pagine

altI premi

Sono stati dodici i premi assegnati dalla giuria internazionale del 44 Festival Internacional de Cinema de Catalunya. Nel sontuoso auditorio dell'Hotel Melià (1.500 poltrone), cinque giurati: i registi Ryo Seung-Wan (Corea), Juan Antonio Bayona (Spagna), Richard Stanley (Sud Africa), l'attrice Lisa Marie (Usa) e il critico Quim Casas (Spagna) hanno assegnato il premio per il miglior cortometraggio ex-aequo a Dirty Silverware (Argenteria sporca) dell’americano Steve Daniels e a The Unliving (Il non vivo) dello svedese Hugo Lilja che ha ottenuto anche il Méliès d'Argent.
Miglior lungometraggio è stato valutato Red State (Stato rosso) dell’americano Kevin Smith, cronaca di una dura lezione impartita a giovani in calore. Il protagonista di questo film, Michael Parks, ha ricevuto il premio quale miglior attore.  Il premio speciale della giuria è stato assegnato ad Attack the Block (Attacco al caseggiato) del britannico Joe Cornish che ha vinto anche il premio per la migliore colonna sonora w quelli delle altre due giurie, quella del pubblico e quella della critica.
Miglior regia è stata giudicata quella del coreano Na Hong-jin per il film The Yellow Sea (Il mar Giallo), già in concorso a Cannes. Migliore attrice è stata valutata l'americana Brit Marling, protagonista di Another Hearth (Un'altra Terra) di Mike Cahill. Lucky Mckee e Jack Ketchum hanno vinto il premio per la sceneggiatura di The Woman (La donna) dello statunitense Lucky Mckee. Migliore fotografia è stata valutata quella del tedesco Hell (Inferno), firmata da Tim Fehlbaum e Markus Förderer.
Eva dello spagnolo Kike Maillo ha vinto il premio per i migliori effetti speciali realizzati da Lluìs Castells e Javier Garcìa. Miglior trucco è stato giudicato quello che Steven Kostanski ha realizzato per The Divide (Lo spartiacque) del francese Xavier Gens. Un altro francese, Marc Thiébault, ha vinto il premio per la migliore scenografica per Livide (Livido) diretto da Alexandre Bustillo e Julian Maury.
Molti altri premi sono stati assegnati dalle dieci giurie delle dieci differenti sezioni: dal già citato Méliès d'Or, andato a Balada Triste de Trompeta (Ballata triste per tromba) di Alex de la Iglesia al film d’animazione Tatsumi di Eric Hood, prodotto da Singapore e Indonesia, che ha vinto il primo premio della sezione ANIMA'T. Bu-dang-geo-rae (L'ingiusto) del sud coreano Ryoo Seung-wan è stato considerato il miglior film della sezione Casa Asia, mentre un'altra opera coreana, Paranmanjang (Pesca notturna) di Park Chan-wook e Park Chan-kyong ha vinto il primo premio della sezione Noves Visions.