28° Festival Cinéma Méditerranée di Montpellier - I premi

Stampa
PDF
Indice
28° Festival Cinéma Méditerranée di Montpellier
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
I premi
Galleria fotografica
Tutte le pagine
I premi
Lungometraggi
Antigone d'or della città e della provincia di Montpellier a
Put lubenica (La strada delle angurie) di Branko Schmidt (Croazia).
Il premio comprende un assegno di 15.000 € elargito dalle amministrazioni dalla città e la provincia di Montpellier. Un aiuto alla distribuzione di 30.000 € in messaggi pubblicitari elargito da Ciné Cinéma. Un aiuto alla distribuzione per il sottotitolaggio di 2.300 € elargito da Titra Film.
Menzione speciale a:
Bes Vakit (Tempi e venti) di Reha Erdem (Turchia).
Premio della critica patrocinato dal Crédit coopératif
Come l'ombra di Marina Spada (Italia).
Il premio comprende un assegno di 2.000 € al regista elargito dal Crédit coopératif.
Premio del pubblico del quotidiano Midi Libre
Isolati (Aislados) di David Marqués ( Espagne).
Il premio comprende un assegno di 4.000 € al regista offerti dal quotidiano Midi Libre.
Premio JAM per la migliore musica
Put lubenica (La strada delle angurie) di Branko Schmidt (Croazia).
Il premio comprende un assegno di 1.200 € offerto da JAM
Premio Nova
Bes Vakit (Tempi e venti) di Reha Erdem (Turchia).
Il premio comprende un sostegno in messaggi pubblicitari all’uscita del film
Premio GTC
Dies d'agost (Giorni d’agosto) di Marc Recha (Spagna).
Il premio comprende un assegno di 4.500 € in servizi tecnici elargiti dal GTC
Premio del pubblico giovane CMCAS
Bes Vakit (Tempi e venti) di Reha Erdem (Turchia).
Il premio comprende un assegno di 1.500 € al regista elargito da CMCAS
Menzione speciale a:
Karaula (posto di frontiera) di Rajko Grlic (Croazia / Bosnia-Herzegovina / Repubblica di macedonia / Slovenia / Serbia / Gran Bretagna / Ungheria)

Cortometraggi
Grand prix del corto metraggio della città e della provincia di Montpellier
Lampa cu caciula (La lampada nel cappello), di Radu Jude (Romania)
Il premio comprende un assegno di 4.000 € al regista elargito dalla città e la provincia di Montpellier.
Premio speciale della giuria
Hayelet Bodeda (Il rilievo) di Talya Lavie (Israele).
Menzione speciale a:
Ram Za Sliku Moje Domovine (Quadro per la fotografia del mio paese ) d’Elmir Jukic ( Bosnia-Herzegovina).
Premio del pubblico GTC - Kodak - Titra Film
Massima punizione di Filippo Macelloni, Lorenzo Garzella (Italia).
Il premio comprende un assegno di 1.500 € in servizi di laboratorio, di 10 bobine di 122 m in pellicola e di 915 € in servizi di sottotitolaggio.
Premio dell’associazione Beaumarchais
Bonne nuit Malik (Buona notte Malik) di Bruno Danan (Francia).
Il premio comprende un assegno di 1.500 € al regista e 3.000 € d’aiuto complementare per l’eventuale sceneggiatura di un lungometraggio.
Premio Cine Cinecourt Cine Cinema
Le Voyage au bout du monde (Il viaggio alla fine del mondo) di Mohamad Al-Roumi (Siria / Francia).
Il premio comprende l’impegno per l’acquisto e la diffusione sul canale Cine Cinecourt.
Premio Canal+
Ex di Tomaso Cariboni (Italia).
Il premio contiene l’impegno d’acquisto e diffusione su Canal+.

Documentari
El-banate dol
(Quelle ragazze là) di Tahani Rached (Egitto).
Il premio consiste in una donazione di 3.000 € elargito dalla Médiathèque centrale d’Agglomération Emile-Zola Médiathèque Fellini di Montpellier.
Menzione a:
Alsateh (Il tetto) di Kamal Aljafari (Palestina).