29th Brussels International Fantastic Film Festival - Pagina 5

Stampa
PDF
Indice
29th Brussels International Fantastic Film Festival
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Tutte le pagine

 

Ultimi due film in concorso al 29e Festival du Film Fantastique: The Child’s Eye (L’occhio del bambino), dei fratelli tailandesi Danny e Oxide Pang cui si è aggiunto Seconds Apart (Secondi a parte), dello statunitense di origini latine Antonio Negret. I famosi autori di The Eye, film consacrato da un rifacimento Usa, prendono spunto dai moti di Bangkok dell’aprile 2010 che coinvolsero anche i turisti per imbastire un piccolo film di terrore su tre coppie di studenti alla fine di una vacanza. Finiti i soldi per l’albergo di lusso, i sei riparano in una vecchia locanda perché l’aeroporto è bloccato. E’ l’inizio di un incubo che si apre con la scomparsa dei tre giovani e con le ragazze lasciate in balia dei fantasmi di un ostello infernale dal quale non riescono a uscire. Con ritmi lenti e ben cadenzati, e con immagini che sembrano riprese dal buco della serratura, i fratelli Pang tessono una tela di ragno nella quale annaspano le tre ragazze nelle cui menti i fantasmi interiori si confondono con violente sensazioni esterne.

La sorpresa, tuttavia, questa volta è venuta dagli Usa. Applausi, infatti, per il film nero e devastante Seconds Apart. Non nuova sugli schermi la presenza di due gemelli dalle menti diaboliche ma Jonah e Seth, fin da bambini, hanno dimostrato un sorprendente potere distruttivo. Interpretati dai gemelli Edmund e Gary Entin, i due protagonisti possiedono doti telecinetiche che coordinate possono indurre al suicidio e all’omicidio. Il loro potere, inoltre, riesce anche a cancellare dalla mente delle persone coinvolte qualsiasi traccia della loro influenza nefasta. Luogo di caccia preferito, l’High School che frequentano. E dopo ogni impresa, i due si divertono a filmare l’evento con una videocamera. Non passa però inosservata l’induzione al suicidio mediante roulette russa di alcuni studenti del College. Il detective Lampkin (Orlando Jones), già ossessionato da incubi notturni nei quali rivede la moglie perire in un incendio del quale lui stesso conserva molte cicatrici, conduce un’indagine che lo porta in casa dei gemelli. I genitori lo accolgono in maniera glaciale, trasformando l’etichetta in arma di difesa. Il detective non verrebbe mai a capo di tante morti misteriose se una studentessa appena iscrittasi, Eve, (Samantha Droke), non facesse la posta a Jonah. La ragazza, infatti, fa breccia nel cuore del giovane provocando l’ira del gemello che comincia a sentirsi emarginato. Il dissidio impedisce la coordinazione dei loro poteri, e in pratica li annulla sul piano operativo. Non placa però l’ira di Seth che la scarica sul fratello dando inizio a una lotta mortale. Il regista descrive Seth come un killer psicopatico e tratta Jonah con maggior equilibrio pur isolandoli dentro una sfera di potere eccezionale. La breccia aperta da Eve rivela a Jonah il piacere dell’autonomia e il fascino di scoprire la propria personalità, e mette in discussione l’educazione ricevuta provocando una furente ribellione contro i genitori. Nel 2008 Antonio Negret è stato inserito da Hollywood Reporter tra i dieci registi di origini latinoamericane da osservare con attenzione nei prossimi anni.