39° Settimana del Cinema Magiaro 2008 - i premi

Stampa
PDF
Indice
39° Settimana del Cinema Magiaro 2008
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
i premi
Tutte le pagine
Image
I premi della 39° Settimana del Film Magiaro.
Film narrativi

Bobina d’Oro: DELTA (Delta) di Kornél Mundrczó.
Miglior regista: Elemér Ragályi per NINCS KEGLYELEM - PD EMLÉKÉRE (Senza pietà – In memoria di PD).
Miglior film di genere: A NYOMOZÓ (L’investigatore) di Attila Gigor.
Miglior fotografia: Gergely Pohárnok per FÖVENYÓRA (Clessidra) di Szabolcs Tornai e per TEJÚT (La Via Lattea) di Benedek Fliegauf.
Premio speciale della giuria: Benedek Fliegauf per TEJÚT (La Via Lattea).
Premio Sándor Simó per la miglior opera prima: KALANDOROK (Avventurieri) di Béla Paczolay.
Premio alla migliore attrice: Ági Gubik interprete di PÁNIC (Panico) di Attila Till.
Premio al miglior attore: Anger Zsolt interprete di A NYOMOZÓ (L’investigatore) di Attila Gigor.
Premio alla migliore sceneggiatura: Attila Gigor per A NYOMOZÓ (L’investigatore).
Migliore musica originale: Félix Lajkó per le musiche di DELTA (Delta) di Kornél Mundrczó.
Miglior produttore: Dénes Szekeres per NINCS KEGLYELEM - PD EMLÉKÉRE (Senza pietà – In memoria di PD) di Elemér Ragályi e A NAP UTCAI FIÚK (I ragazzi della Via Sole) di György Szomjas.
Migliore scenografia: Balázs Hujber per OVERNIGHT (Di notte) di Ferenc Török.
Premio Forbici d’oro per il miglior montaggio: Zoltán Koltán per A NYOMOZÓ (L’investigatore) di Attila Gigor.
Premio Microfono d’oro per il miglior sonoro: Tamás Beke per TEJÚT (La Via Lattea) di Benedek Fliegauf.
Premio Gene Moskowitz assegnato dai critici stranieri: DELTA (Delta) di Kornél Mundrczó.
Premio del pubblico (assegnato via internet): PÁNIC (Panico) di Attila Till.
Film ungheresi di maggior successo nel 2007.

Premio assegnato dall’associazione degli esercenti: SOS SZERELEM! (SOS Amore!) di Tamás Sas.
Premio della direzione della radiotelevisione nazionale (ORTT): SZABADSAG, SZERELEM (Figli della gloria) di Krisztina Goda.
Cortometraggi e film sperimentali

Miglior film sperimentale: SAJÁT HALÁL (La propria morte) di Péter Forgács.
Premio della categoria: KÓCOS (Choc) di Gerő Marcell.
Miglior cortometraggio narrativo: GYENGÉBB NAPOK (Giorni deboli) di Ádám Császi.
Premio della categoria: MEGYÜNK (Rotoliamo) di Simon Szabó.
Documentari

Miglior documentario: HOSSZÚ UTAZÁS (L’ultima fermata dell’autobus) di Zsuzsa Böszörményi e Kai Salminen.
Premio per il miglior documentario creativo: VON HÖFLER VAGYOK – WERTHER VARIÁCIÓ (Io sono Von Höfler. Variazione Werther) di Péter Forgács.
Miglior regia: Kristóf Kovács per MACLACCAL TELJES (Pieno di grasso).
Miglior fotografia (ex-aequo):
Tóth Zsolt e Andás Salamon per A VÁROSRITMUSA (Il ritmo della città), Sándor Mohi per IMÁDSÁG (Colui che prega).
Miglior fotografia creativa nel documentario: Máthé Tibor per MÁSIK BOLYGÓ (Un altro pianeta) di Ferenc Moldoványi.
Premio delle pari opportunità: A SÜLLYEDŐ FALU (Il villaggio che sta affondando) di Márton Szirmai.
Premio Pál Schiffer: HÁROM HIÁNYZÓ OLDAL (Pagine perse) di Schuster Richárd.
Film scientifici e educazionali

Miglior film scientifico e educazionale: SZELÍD SZÁLAKON – A NEMEZELÉSRŐL (Un filo gentile – A proposito della fabbricazione del feltro) di Judit Pócs e István Rittgasser.
Miglior regista (ex-aequo):
Zsolt Marcel Tórt per A VIZJÁRTA PUSZTÁK VIDÉKÉN – A KÖRÖS-MAROS NEMZETI PARK (Nella terra delle piante acquatiche – Il parco nazionale di Körös-Maros) e Zoltán Török per VIDRASORS (L'uomo lontra)
Migliore fotografia: József Rák per ZÖLD MÚZSÁK CSÓKJA (HÍMNŐS) (Il bacio dell muse Verdi - Ermafrodite).
.