53° Festival Internacional de Cine de Gijón - Pagina 8

Stampa
PDF
Indice
53° Festival Internacional de Cine de Gijón
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Tutte le pagine

right-now-wrong-then-2015-hong-sang-soo001I premi

PREMIO Principato delle Asturie al miglior lungometraggio.
Ji-geum-eun-mat-go-geu-ddae-neun-teul-li-da (Giusto adesso, sbagliato dopo) di Sang-soo Hong (Corea del Sud)
Premio al miglior regista
Arturo Ripstain per La calle de la amargura (La strada dell’amarezza) (Spagna, Messico)
Premio al miglior attore:
Jung Jae-Young per Ji-geum-eun-mat-go-geu-ddae-neun-teul-li-da (Giusto adesso, sbagliato dopo) di Sang-soo Hong (Corea del Sud)
Premio alla migliore attrice:
Loubna Abidar, per Much loved (Molto amata) di Nabil Ayouch (Marocco, Francia)
Premio alla migliore sceneggiatura:
Celso García per La delgada linea amarilla (La sottile linea gialla) di Celso García) (Messico)
Premio Gil Parrondo per la migliore direzione artistica
Ex aequo:
Marisa Pecanins per La calle de la amargura (La strada dell’amarezza) di Arturo Ripstain (Spagna, Messico)
Jonah Markowitz per The Diary of a Teenage Girl (Diario di un’adolescente) di Marielle Heller (Usa)

Premio speciale della giuria:
La delgada linea amarilla (La sottile linea gialla) di Celso García) (Messico)
Premio ANIMAFICX:
The Magic Mountain (La montagna magica) di Anca Damian (Romania, Polonia, Francia)
Menzione speciale a:
Adama di Simon Rouby (Francia)
E
The Boy and the Beast (Il ragazzo e la bestia) di Mamoru Hosoda (Giappone)
PREMIO DOCUFICX a:
The Woods Dreams Are Made of (Il legno di cui sono fatti i sogni) di Claire Simon (Francia)
Premio FIPRESCI a:
Much loved (Molto amata) di Nabil Ayouch (Marocco, Francia)

Premio al miglior cortometraggio
Copain (Amico) di Jan e Raf Roosens (Belgio)
Premio al migliore regista di cortometraggi:
Jan e Raf Roosens per Copain (Amico) (Belgio)
Premio al miglior attore di cortometraggi
Ex aequo a
Jordi Aguillar e William Miller per En Alabama, sì (In Alabama, sì) (Spagna)
Premio alla miglior attrice di cortometraggi
Ex aequo:
Marisha Triatafyllidou e Katerina Douka per Volta (Grecia)
Premio alla migliore sceneggiatura di un cortometraggio
Jan e Raf Roosens per Copain (Amico) (Belgio)
Premio GIL PARRONDO alla migliore direzione artistica di un cortometraggio
Ivan Barge per Madam Black (La dama nera) (Nuova Zelanda)
Premio speciale della giuria:
Drama (Dramma) di Guan Tian (Cina, Stati Uniti)
Premio del pubblico al miglior film nella Sezione Ufficiale a:
Under sandet (Terra minata) di Martin Zandvliet (Danimarca, Germania)
Premio del pubblico RELLUMES a:
Operacíon México, un pacto de amor (Operazione Messico, un patto d’amore) di Leonardo Bechini (Argentina)
Premio del pubblico al miglior lungometraggio della sezione GRAN ANGULAR FICCIÓN a:
La Novia (La sposa) di Paula Ortiz (Spagna. Germania)
Premio del pubblico al miglior lungometraggio asturiano sezione GRAN ANGULAR a:
La base de éxito (La base del successo) di José Fernández Rivero (Spagna)
Premio del pubblico al miglior cortometraggio asturiano
Fame (Fame) di Pablo A. Neila (Spagna)
Premio I ragazzi terribili al miglior lungometraggio sino a 12 anni
Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores (Italia)
Premio Ragazzi terribili oltre il 13 anni
Dessau Dancers (I ballerini Dessau) di Jan Martin Schart (Germania)
Premio della giuria dei giovani al miglior lungometraggio
Nasty Baby (Cattivo bambino) di Sebastián Silva (Stati Uniti)
Premio della giuria dei giovani al miglior lungometraggio
Madam Black (La dama nera) di Ivan Barge (Nuova Zelanda)
Premio Giorni delle Asturie al cortometraggio:
Cuenta con nosotros (Conta su di noi) di Pablo Vara
Menzione speciale a:
Donde caen las hojas (Dove cadono le foglie) di Alicia Albares
Premio al miglior film diretto da una donna a:
Zurich (Zurigo) di Sacha Polak (Olanda, Germania, Belgio)
Premio Progetto corto CANAL + al progetto di cortometraggio intitolato:
Nico
Prodotto da Banatu Filmak e diretto da Iván Sáinz Pardo