Odio l'estate

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Odio l'estate

A sessant’anni dalla sua prima uscita ufficiale (era il 1960) il pezzo composto da Bruno Martino (aveva iniziato, quindicenne, come pianista jazz) su parole di Bruno Brighetti serve a dare il titolo al rientro di Aldo, Giovanni e Giacomo sotto la direzione di Massimo Venier, loro regista storico ed in gran parte creatore del loro successo cinematografico. Nato col titolo Odio l’estate, si trasformò semplicemente in Estate. Ma non è certo l’unica canzone che ha avuto questo strano destino di avere due titoli, uno ‘ufficiale’ (nel 1958 Migliacci e Modugno avevano composto Nel blu dipinto di blu che aveva dato vita all’omonimo film sceneggiato nel 1959 da Ettore Scola e Cesare Zavattini, divenuto Volare).

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Il diritto di opporsi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il diritto di opporsi

Di film basati su fatti realmente accaduti ce ne sono veramente tanti. E’ quindi sempre una scommessa puntare su questa caratteristica per invogliare il pubblico ad andare a visionare l’ennesimo titolo del filone. La bravura di Destin Daniel Cretton, nella doppia veste di sceneggiatore e regista, è stata di non caricare di toni melodrammatici una storia che, di per sé, si prestava in maniera perfetta a questa lettura. Lo stupore, la rabbia, la morte che serpeggia per tutto il film vengono considerati con un certo distacco, permettendo allo spettatore di avere un occhio critico su quanto accade, non limitandosi ad assistere ad un racconto.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Dolittle

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dolittle

Dal 1928 ad oggi, la serie di romanzi scritti su Hugh Lofting con protagonista il Dr. Dolittle ha dato vita ad un notevole numero di trasposizioni non solo cinematografiche ma anche televisive e teatrali. Per il grande schermo la più nota è la rilettura fatta da Richard Fleischer - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle, 1967) - con Rex Harrison; il film ebbe lunga e travagliata lavorazione per varie complicazioni inerenti le location scelte e problemi tecnici dovuti al gran numero di animali utilizzati per le riprese del film.

Leggi tutto...

Underwater

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Underwater

Se il film non si avvalesse dell’ottima interpretazione di Kristen Stewart, probabilmente non meriterebbe nemmeno la sufficienza: ma lei – eletta dal Hollywood Critics Association attrice del decennio – fa la differenza, è un tutt’uno con un personaggio difficile, di fisicità notevole ma che una sceneggiatura non molto convincente rischia di ridurre ad eroina da videogame soffocata da un insieme di scene d’azione; oltretutto, è fin troppo immediato il ricordo di film noti a tutti quali Alien (1979) di Ridley Scott e la pletora di horror che a lui occhieggia. Lo script è davvero poco interessante, e la storia ha uno sviluppo che è fin troppo facilmente intuibile. È sicuramente un action movie, un film di fantascienza, un horror, un dramma: peccato che questi ingredienti male si amalgamino tra loro. Il pubblico sembra apprezzarlo tanto da fare incassare in 20 giorni (è uscito il 10 gennaio 2020) 34 milioni di dollari in tutto il mondo, con recensioni contrastanti da parte della critica.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Figli

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Figli

Mattia Torre ha indissolubilmente legato il proprio nome a Boris, la serie televisiva creata assieme a Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico che ha ottenuto enorme successo dal 2007 al 2010. Assieme hanno anche realizzato il film basato sul personaggio, nonché Ogni maledetto Natale (2014). Mattia Torre ha scritto commedie, libri, sceneggiature e Figli doveva rappresentare il suo debutto come unico responsabile di un lungometraggio, l’inizio di una nuova vita da solista nel mondo del cinema. Era basato su di un monologo - I figli invecchiano – interpretato dall’amico Valerio Mastandrea – che aveva ottenuto buon successo. Purtroppo, dopo lunga malattia, a luglio dello scorso anno è mancato e non ha potuto realizzare il film che aveva pensato e ripensato, che prendeva spunto anche da esperienze personali.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

1917

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
1917

Spesso capita che i trailer facciano immaginare ad un film differente, solitamente più bello di quello presentato nel montaggio dei due minuti di filmato. Discorso opposto per 1917 che sembra volere convincere di non andare a vederlo. Musiche roboanti, dialoghi demagogici, assenza degli elementi che ne fanno un film più psicologico che di guerra, ma la candidatura a 10 Oscar e l’essere stato già insignito di prestigiosi Golden Globe gli hanno permesso cancellare i dubbi del pubblico. Forse, per meglio capire come viene sviluppato, è da tenere bene presente il mondo delle playstation, dei videogame. Le immagini iperrealistiche con la macchina da presa che non si stacca mai dai protagonisti sono tipiche di quel mondo e il flusso ininterrotto di immagini orchestrate dal direttore della fotografia Roger Deakins intensificano questa emozione come fossimo all’interno di un unico piano sequenza. È un modo diverso per fare vivere una vicenda classica - due soldati inglesi devono portare una missiva al comandante di un plotone che sta per essere spazzato via dalle truppe tedesche – in cui la guerra è l’elemento che permette lo svilupparsi delle vicende umane.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Sulle ali dell'avventura

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sulle ali dell'avventura

Sulle Ali dell’avventura diretto dal cineasta d’oltralpe Nicolas Vanier, noto al grande pubblico per Il Grande Nord (2004) e Belle & Sèbastien (2013), è l’avvincente riscrittura della storia vera e alquanto singolare dell’ornitologo Christian Moullec, visionario e appassionato che a partire dagli anni 90 ha dedicato e tutt’ora dedica la sua vita alla salvaguardia delle specie di volatili in estinzione. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Richard Jewell

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Richard Jewell

Clint Eastwood, novant’anni il prossimo trentun maggio, è uno dei pochi cineasti di lunga data, un altro è Woody Allen, di cui il cinema americano possa andar fiero, nel senso che film dopo film, anche se ne dirige uno all’anno, firma sempre opere dense di significati. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Jojo Rabbit

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jojo Rabbit

Un romanzo che ha fatto molto parlare, un film che si porta dietro le stesse situazioni di scontro tra chi lo ama, chi lo considera un prodotto furbo, chi lo ritiene mediocre. Eppure, ha ottenuto 6 candidature agli Oscar – comprese miglior film e migliore attrice non protagonista – dopo essere uscito con un anno di ritardo dalla sua realizzazione e ottenendo un riscontro da parte di pubblico e critica non particolarmente entusiasta: il film interessava poco ma è stato inserito come outsider nella corsa alle statuette tanto desiderate. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Tolo Tolo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Tolo Tolo

Luca Medici in arte Checco Zalone, piaccia o no, è oggi, considerato anche per il successo di botteghino, uno degli esponenti di punta della nuova comicità italiana, perfettibile, discutibile, non paragonabile e assai lontana da quella dei grandi maestri, Monicelli, Sordi, Salce, Wertmuller, per citare i più noti, ma non liquidabile e ascrivibile a fenomeno passeggero. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...