Cinema ungherese 1999

Stampa
PDF

A Budapest Jancsó va sul comico, mentre Szabó guarda alla storia

Budapest - L'Ente che sovrintende alla sorti della cinematografia ungherese organizza, da trentun anni, una "Settimana Magiara" in cui è presentata l'intera produzione della stagione. Film narrartivi, documentari, medi e corti metraggi, film d'animazione, opere in video sono inseriti in un fitto calendario che, quest'anno, allineava più di cento titoli. E' un'occasione unica per tastare il polso a questa cinematografia, dalle dimensioni produttive contenute - una ventina di lungometraggi l'anno - ma qualitativamente importante.

Leggi tutto...

Cinema ungherese e calcio

Stampa
PDF

Ungheria: i molti modi di sposare pallone e cinepresa

Il rapporto fra cinema e sport non è mai stato facile; apparentemente le varie competizioni offrono materia più che abbondante per un loro utilizzo drammatico sullo schermo. In realtà così non è, in quanto ogni attività agonistica ha una precisa area di gradimento e ciò scoraggia i film tendenzialmente destinati ad una diffusione planetaria. Questa è una delle ragioni per cui il cinema americano, soprattutto quello degli ultimi trent'anni, è abbastanza povero di opere incentrate sugli sport. Qualche titolo sul baseball, la pallacanestro, il golf, il pugilato, ma, nel complesso, ben poca cosa se rapportata ai film sulla guerra, alle avventure spionistiche o a quelle spaziali.

Leggi tutto...

Cinema georgiano dopo il 1989

Stampa
PDF

La Georgia come una goccia d'acqua

Nel novembre 1989 il crollo del muro di Berlino ha spezzato molte catene, abbattuto o cambiato profondamente istituzioni polverose la cui grigia ombra gravava da poco meno di mezzo secolo su molti paesi. La ventata d'aria fresca originata dalla fine dell'impero sovietico si è presto trasformata in una tempesta che ha percorso, a velocità crescente, pianure e montagne polverizzando regimi che, sino a pochi mesi prima, sembravano eterni.

Leggi tutto...