Qualcosa di meraviglioso

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Qualcosa di meraviglioso

Per la serie “oh quanto ci siamo divertiti, ho tanto pianto” questo film che si ispira a fatti realmente accaduti per trarne il massimo anche nell’emotività. Le componenti sono perfette: c’è il ragazzino di 8 anni che abbandona mamma e il suo paese per raggiungere Parigi col padre, l’emarginazione, la sopravvivenza e, infine, il trionfo di questo piccolo genio degli scacchi.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Gli uomini d'oro

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Gli uomini d'oro

Quattro sceneggiatori per scrivere per il cinema una vicenda realmente accaduta oltre 20 anni orsono. Ma subito risulta essere troppo lungo, con pochi personaggi e spesso solo abbozzati che sono realmente poco utili alla narrazione: poliziotti, archivisti, una moglie gelosa e altre figure che attraversano lo schermo senza lasciare una seppure minima traccia. Non è la prima volta che il nostro cinema si occupa di questo fatto di cronaca, e con Qui non è il paradiso (2000) Gianluca Maria Tavarelli aveva costruito un thriller perfettibile ma che aveva tutte le caratteristiche di un buon prodotto di intrattenimento. Attori non particolarmente noti tranne Antonio Catania e il cantante Adriano Pappalardo – tra gli altri ricordiamo Fabrizio Gifuni, Erika Bernardi, Valerio Binasco, Ugo Conti, Riccardo Zinna – il film era stato valutato dalla critica più che bene. Imbarazzante quanto realizzato, invece, da Vincenzo Alfieri, qui al suo secondo lungometraggio dopo il promettente I peggiori (2017) che lo vedeva anche tra gli interpreti al fianco di Lino Guanciale, che appare come prodotto dal taglio televisivo interpretato senza grinta e bravura da un buon cast che comprende Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, Giuseppe Ragone e Gianmarco Tognazzi. Il personaggio meno credibile è il collega del “rapinatore per un giorno” a cui la sceneggiatura ha fornito caratteristiche che da subito lo identificano per un personaggio misterioso e, quindi, dalla probabile doppia vita. Ma anche l’autista del furgone portavalori ha caratteristiche che fanno immediatamente capire le sue intenzioni. L’idea che hanno i realizzatori sul crime story sono poco interessanti e i 110 minuti della sua durata spesso annoiano. Ispirato a un fatto di cronaca accaduto a Torino nel 1996, narra di Luigi, impiegato postale con la passione per il lusso e le belle donne, che ha sempre sognato la baby pensione e una vita da nullafacente di lusso in Costa Rica. Quando a causa del cambio di legge si rende conto di dovere lavorare ancora per 15 e più anni, è disposto a tutto, anche a rapinare il furgone portavalori che guida tutti i giorni e a rinunciare alla seducente ragazza incontrata in una notte sfrenata come tante. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Attraverso i miei Occhi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Attraverso i miei Occhi

I film in cui sono presenti animali spesso limitano in maniera completa le performance degli attori a cui è chiesto unicamente di portare avanti una storia che serve per giustificare la presenza in questo caso di un cane. Il simpatico e dolce Golden Retriver (in realtà, sono una decina di esemplari utilizzati) conquista subito il tenero cuore degli spettatori ed il doppiaggio – in originale Kevin Costner, nell’edizione italiana Gigi Proietti – è perfetto per completare la magia. Il problema è che lo sceneggiatore Mark Bomback – tra i suoi lavori Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie (Dawn of the Planet of the Apes, 2014) e il successivo The War - Il pianeta delle scimmie (War for the Planet of the Apes, 2017) – sembra capire bene la psicologia dell’interprete a quattro zampe ma non riesce a scrivere cose accettabili per i bipedi. Risultato finale una storia noiosa e strappalacrime in cui funziona unicamente la voce fuori campo del fedele Enzo, sempre presente nei momenti più importanti della vita del suo padrone. Assurdo pensare che il Best Seller di Garth Stein – scrittore, documentarista, insegnante e corridore automobilistico dilettante - sia stato tanto appiattito nella parte riguardante gli uomini, rendendoli tappezzeria con visibilità emotiva ridotta quasi a zero. Anche il romanzo raccontava la vicenda dal punto di vista del cane, ma non per questo toglieva visibilità agli altri personaggi. Oltre alla metafora della vita come se fosse un circuito automobilistico, c’è  il tema della reincarnazione e non è chiaro per quale motivo un cane coccolato e felice voglia diventare uomo visto quello che a loro succede nella storia. Fazzoletti a portata di mano ma anche un orologio, per vedere quanto possano essere lunghi e noiosi 109 minuti di un film malriuscito.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Motherless Brooklyn - I segreti di una città

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Motherless Brooklyn - I segreti di una città

Edward Norton ha diretto, scritto, prodotto ed è interprete principale di Motherless Brooklyn – I Segreti di una città. L’avventura per la trasposizione di questa storia per il grande schermo è iniziata nel 1999, quando Norton ha letto il romanzo di Jonathan Lethem col suo personaggio principale dotato di particolari caratteristiche diverse da tutti gli ‘eroi’ del filone criminal story. Ambientato non negli anni ’90 ma negli anni ’50 per conferire un’atmosfera particolare al dramma, sviluppandolo in un’epoca di grandi cambiamenti a New York ma dove esisteva ancora una malavita dal volto quasi umano, sulla carta funzionava. Inizialmente Norton era incerto se dirigere o no la pellicola; il progetto aveva preso finalmente l’avvio nel febbraio 2014. Le riprese erano iniziate nel febbraio 2018 a New York e terminate a dicembre 2018 con delle riprese aggiuntive: questo ritardo era dovuto anche ad un blocco nel marzo 2018 a causa di un incendio scoppiato nella cantina dell'edificio dove si stavano svolgendo le riprese ed in cui morì anche un pompiere. Nelle visioni di rodaggio il film non aveva entusiasmato e l’onnipresente Norton aveva messo più volte mano sul girato investendo ulteriore denaro. Questa sfortunata produzione è un noir che consegna alla letteratura ed ora al cinema un personaggio esploratore dei bassifondi di New York che con la stessa caotica determinazione affronta il labirinto della propria mente. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Deep - Un'avventura in fondo al mare

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Deep - Un'avventura in fondo al mare

Fino agli anni ‘80 le animazioni uscite in 12 mesi erano da contarsi sulle dita di una mano: ora sono veramente tante, forse troppe, con alcune settimane in cui ne escono varie. E’ giusto pensare al pubblico familiare, è bello trovare un prodotto che possa essere visto senza la paura di scene inadatte ai più piccoli. Ma questo proliferare di proposte difficilmente è coniugato con novità, situazioni che possano stupire o, quantomeno, con qualche novità. L’elevato costo di questo tipo di produzioni limita il coraggio dei produttori che impegnano il proprio denaro. Non fa eccezione lo spagnolo Deep - Un'avventura in fondo al mare – che ha coinvolto nell’investimento anche Svizzera, Belgio, USA, Cina e Gran Bretagna – in cui l’ovvio è la moneta corrente. Proposto nel 2017 in Estonia e Viet Nam, il film ha avuto una vita non esattamente esaltante, tanto da giungere in Italia con oltre due anni di ritardo e con edizioni in DVD già presente in mercati importanti come quello francese (in Norvegia e Svezia è stato proposto a febbraio solo con questo sistema di distribuzione). Il regista, nonché sceneggiatore e produttore, è quello che ha creduto nel film tanto da cercare personalmente partner finanziari e creativi. E’ autore anomalo per l’animazione, una parte del cinema solitamente seguita da specialisti che vivono spesso i vari passaggi delle lavorazioni per poi essere promossi a responsabili in primis. Julio Soto Gurpide ha un curriculum interessante: suo, ad esempio il documentario My Beautiful Dacia (2009) dedicato alla Romania e il dramma bellico Palestine (2017). L'ispirazione per Deep è stata la passione per le immersioni. Colpito dal degrado dei fondali, ha deciso che una fiaba animata classica sarebbe stata più adatta che un documentario a diffondere il messaggio di allarme. La produzione spagnola è stata realizzata anche grazie ai soldi delle prevendite del film in Cina e Giappone, perché reperire il budget intero in anticipo si è rivelato subito impossibile. Nonostante queste difficoltà, sta realizzando due ulteriori lungometraggi animati, Evolution (su personaggi coperti interamente di peli) e Inspector Sun, un noir anni Venti ambientato nel mondo degli insetti. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Zombieland - Doppio Colpo

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Zombieland - Doppio Colpo

Ruben Fleisher è regista da pochi film ma sempre interessanti; è conosciuto soprattutto per l’opera del suo debutto, Benvenuti a Zombieland (Zombieland, 2009) dove aveva trattato il tema dei morti viventi all’interno di una narrazione molto interessante, in cui ci si occupava di queste entità con una certa umanità. Il successo di pubblico e critica fece pensare agli sceneggiatori Rhett Reese e Paul Wernick ad un possibile seguito dove potere approfondire e chiarire quanto non detto in maniera compiuta. L’idea era di trasformare questa loro idea vincente in un franchise con vari nuovi titoli. Negli anni successivi si parlò spesso di questo progetto ma solo nel febbraio 2016 venne annunciato che i due avrebbero curato la sceneggiatura del seguito che nel marzo 2017 era stata completata, e nel  2018 Sony Pictures ufficializzò che era iniziata la pre produzione. L’attesa era soprattutto dovuta al desiderio di avere la presenza dei protagonisti del precedente. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Sono solo fantasmi

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sono solo fantasmi

Christian De Sica non è nuovo al richiamo della regia, al desiderio di potere essere anche autore, oltreché interprete, di un film. Dalla sua opera prima – Faccione (1991) con la simpatica Nadia Rinaldi, giustificato nelle ingenuità per la scarsa esperienza dietro la macchina da presa a quest’ultimo (diretto assieme al figlio Brando non accreditato nei titoli) ad oggi ha diretto 9 film, diversi per storie raccontate ma accomunati da un giudizio negativo legato alla sua incapacità di raccontare una storia. In questa occasione si è fatto affiancare dagli amici Carlo Buccirosso e Gianmarco Tognazzi, ma il risultato non è purtroppo migliorato. Cerca di realizzare un thriller intriso nella commedia e nel grottesco, forse con qualche apertura al cinema della paura, ma i risultati sono sempre deludenti. Capiamo perfettamente il suo desiderio di cimentarsi come Autore, ma deve capire che è meglio essere apprezzato come attore brillante (bravo anche in alcuni personaggi drammatici), ottimo cantante e ballerino piuttosto che insistere in un ruolo, il regista, di cui non ha ancora completamente capito il mestiere. Ambientato a Napoli ed in Campania, non riesce mai ad essere interessante per la sua frammentarietà e l’incapacità di scegliere un modo narrativo preponderante: oltretutto, horror e thriller richiedono un taglio narrativo che lui non sembra possedere. Altro problema, De Sica attore fa troppo il verso a se stesso, ai suoi personaggi comici per donare quel minimo di drammaticità necessario per la vicenda del film. 

Leggi tutto...

Le Mans '66 - La grande sfida

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
8.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Le Mans '66 - La grande sfida

Lo scontro tra filosofie differenti, due modi di interpretare il mondo delle auto ma un unico desiderio di predominio, ha visto nel costruttore italiano e in quello statunitense due fieri antagonisti. Nel film diretto con bravura da James Mangold e scritto in maniera coinvolgente da Jez Butterworth, John-Henry Butterworth e Jason Keller, si racconta dell’epica battaglia tra Ford e Ferrari per vincere le 24 Ore di Le Mans. Nel 1963 la Ford aveva contattato Enzo Ferrari per un possibile acquisto, tutto si interruppe quando Ferrari scoprì che nel pacchetto c’era anche la Scuderia. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Midway

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
6.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Midway

Midway è la cronaca romanzata della Battaglia delle isole Midway combattuta nel Pacifico da giapponesi e americani tra il 4 e il 6 giugno 1942, punto di svolta cruciale della Seconda Guerra Mondiale. Il film racconta le eroiche imprese dei soldati e degli aviatori che, con i loro incredibili sacrifici, riuscirono a cambiare le sorti della guerra. Affidata all’esperto Roland Emmerich – tra i suoi titoli più noti Independence Day (1996), The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow, 2004), Godzilla (1998) - questa produzione da 100 milioni di dollari punta molto sulle scene d’azione e davvero poco sulla psicologia dei personaggi senza mai pensare alla creazione di una storia affascinante e coinvolgente. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...

Frozen II - Il Segreto di Arendelle

Stampa
PDF
Valutazione Autore
 
7.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Frozen II - Il Segreto di Arendelle

Dopo sei anni da quello che si è rivelato essere il più grande successo dell’animazione di sempre (oltre 1,2 miliardi di dollari incassati nel mondo), il sequel di Frozen appare come costruzione narrativa superiore all’originale che aveva vinto due Oscar. Molto ben curato nella parte visiva con ambientazioni autunnali ispirate sia ai fiordi norvegesi che a distese e foreste finlandesi e islandesi, ha riconfermato alla regia Jennifer Lee (vera creatrice di questo mondo da fiaba) e Chris Buck (coinvolto nel soggetto): la loro bravura è stata nel riuscire a fornire una storia in grado di riprendere i personaggi originari facendoli crescere e maturare come i piccoli spettatori che avevano decretato il loro successo. Elsa & Anna proseguono a dialogare con le ragazzine che avevano sognato col film originale tenendo presente che le under six ora hanno 11 anni; ritrovano le loro principesse – sorelle - eroine questa volta impegnate in un’avventura ben più complessa e impegnativa, ma senza dimenticare una love story. 

Cast, Crew, Infos - Cinema

Leggi tutto...