54ma Semana Internacional de Cine de Valladolid

Stampa
PDF
Indice
54ma Semana Internacional de Cine de Valladolid
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
I premi
Tutte le pagine

Image

Sito del festival: http://www.seminci.es/

S’inaugura venerdì 23 la 54 Semana Internacional de Cine de Valladolid col conferimento a Ettore Scola e a Carlos Saura della Espiga de Honor. Al regista italiano la consegnerà Vittorio Storaro, a Saura l’attrice Carmen Maura. Del regista spagnolo è stata allestita una retrospettiva integrale. Di Ettore Scola si vedranno dieci film. E fino a sabato 31, nello storico Teatro Calderón la passerella accoglierà molti registi famosi con film in concorso: Ken Loach, (Looking for Eric), Paul Schrader, (Adam Resurrected), Robert Guédiguian, (L’armée du crime), Steven Soderbergh, (The Girlfriend Experience), Goran Paskaljevic, (Honeymoons), Annette K. Olesen, (Lille Soldat); Theo Angelopoulos, (The Dust of Time).

Un’intervista particolare - incontro con Ettore Scola
Un’intervista particolare - incontro con Ettore Scola

Accanto ai famosi, tanti giovani realizzatori con opere prime o seconde: Adam di Max Mayer (Usa); Amreeka di Cherien Dabis (Usa); Casanera di Nour-Eddine Lakmari (Marocco); Dirty Mind di Pieter van Hees (Belgio); My Queen Karo di Dorothée van der Barghe (Belgio); Le hérisson di Mona Achache (Francia); Le père de mes enfants di Mia Hansen-Love (Francia); Cooking with Stella di Dilip Metha (India). Completano il concorso cinque film spagnoli inediti: Luna caliente di Vicente Aranda; Petit Indi di Marc Recha; Castillos de cartón di Salvador García Ruiz; La isla interior di Félix Sabroso e Dunya Ayaso; Estigmas di Adán Aliaga. Una dozzina i corti in concorso, incluso Ampelmann di Giulio Ricciarelli che a Valladolid nel 2005 vinse il premio UIP con Vincent. Fiore all’occhiello della 54 Semana resta la sezione Tiempo de Historia con 21 film, seguita da Punto de Encuentro con 12. Rilevante, da moltissimi anni la sezione Spanish Cinema, il meglio della produzione 2008/2009 in presenza degli autori, e la notte del corto spagnolo.

Iberia di Carlos Saura
Iberia di Carlos Saura

Non solo film comunque, ma anche eventi cominciando dalla grande mostra grafica dedicata a Carlos Saura che sarà inaugurata sabato 24 nel Museo Patio Herreriano. Domenica 25, e per circa tre ore, è prevista la tavola rotonda sulla Nouvelle Vague dopo la proiezione di Jacques Doniol Vancroze, le cahiers d’un cinéaste di Nicole Berckmans. L’incontro con Ettore Scola è fissato per lunedì 26 al Teatro Calderón dopo la proiezione del documentario Un’intervista particolare - incontro con Ettore Scola. Il concerto del centenario della prima colonna sonora avrà luogo giovedì 29 dopo la conferenza stampa con i direttori dell’orchestra sinfonica di Castilla y Leon. Sarà seguita dalla proiezione di L’assassinio del duca di Guisa (1908) di André Calmettes e Charles Le Bargy. Venerdì 30 è dedicato all’India. A una nutrita tavola rotonda seguirà la proiezione di Ritu di Shyamaprasad. Sabato 31 la consegna dei premi seguita dalla proiezione di Away we go di Sam Mendes.