Sevilla Festival de Cine Europeo 2007

Stampa
PDF
Indice
Sevilla Festival de Cine Europeo 2007
Pagina 2
Pagina 3
i premi
Tutte le pagine

http://www.festivaldesevilla.com/2007/index.php

Servizio di Renzo Fegatelli

Image

Italiani a Siviglia

Siviglia - Il Sevilla Festival de Cine 100% Europeo è giunto alla quarta edizione. Trionfale l’inaugurazione col bel film La masseria delle allodole alla presenza di Paolo e Vittorio Taviani. I due registi italiani sono stati molto applauditi così come Gianni Miná al quale è stata dedicata la seconda serata del Festival con Memorias cubanas: Fidel cuenta el Che (Memorie cubane: Fidel racconta il Che). In programma anche gli altri tre film della serie: Cuba 30 años despues (Cuba trent'anni diopo), El Papa y Fidel (Il Papa e Fidel), Un d¡a con Fidel (Un giorno con Fidel), per un totale di 16 ore di proiezione.

Image
Memore cubane: Fidel racconta ill Che

Due serate in memoria, dedicate a Ingmar Bergman e Michelangelo Antonioni, hanno permesso alle nuove generazioni di vedere L’avventura (1960) sul grande schermo del Teatro Lope de Vega. Nei sedici film in concorso l’Italia è rappresentata da Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti, in una sezione molto competitiva perché la maggior parte dei titoli provengono da rassegne importanti oltre che da registi di fama come Ken Loach, Alexander Sokurov, Jacques Rivette, Völker Schlöndorff.

Image
Mio fratello è figlio unico

Affollata anche la sezione di cinema documentario, con sedici film dei principali paesi europei. In ogni caso il programma che fa la parte del leone è Europa, Europa, un panorama di 32 film comparsi nei principali Festival, tra cui Le rose del deserto di Mario Monicelli, La cena per farli conoscere di Pupi Avati, In memoria di me di Saverio Costanzo. Eurimages, inoltre, ha selezionato otto titoli che compaiono una specifica sezione che include anche Coeur (Cuori) di Alain Resnais.

Image
Alexander Kluge

Infine il festeggiato di quest’anno è Alexander Kluge, che compie 75 anni e del quale sono mostrati i recenti 8 Minuten (Otto minuti), realizzati in collaborazione con Michael Ballhaus. Il paese ospite è la Repubblica Ceca con due sezioni e con la presenza di Jiri Menzel. Per chi vuole saperne di più sul cinema europeo, ARTE presenta una ventina di profili che includono: Pasolini l’enragé (Pasolini l’arrabbiato) di Jean-André Fieschi e Nanni Moretti di André S.Labarthe, accanto a quelli di Jean Rouch, Andrei Tarkovski, Philippe Garrel, André Téchiné, Otar Iosseliani, Alain Cavalier, Chantal Akerman, Aki Kaurismaki, i fratelli Dardenne. Sabato notte i premi.